La svolta dello smart farming secondo Vontobel

La svolta dello smart farming secondo Vontobel
1' di lettura

Elena Tedesco, portfolio manager di Vontobel, spiega perché le tecniche agricole che uniscono l’efficienza tecnologica al rispetto dell’ambiente possono portare a un aumento della produttività e a una maggiore sostenibilità dei portafogli

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Di recente i prezzi dei generi alimentari, in particolare quelli degli oli vegetali, dello zucchero e dei cereali, hanno registrato la maggiore impennata dell’ultimo decennio. A rilevarlo è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), prefigurando un problema sia per i consumatori che per i governi, poiché controllare i prezzi agricoli non rappresenta una soluzione efficace.

AUMENTARE L’EFFICIENZA PRODUTTIVA: LO SMART FARMING

Un’analisi di Elena Tedesco, portfolio manager di Vontobel, evidenzia le strategie possibili per affrontare l’aumento dei prezzi e la connesse carenza di cibo e parte dallo smart farming. Con quest’espressione ci si riferisce a tecniche agricole rispettose dell’ambiente e basate sui dati, quali l’agricoltura di precisione (monitoraggio basato sui dati dei campi per consentire il rilevamento precoce di malattie e l’applicazione mirata di fertilizzanti e pesticidi), l’agricoltura verticale (piante coltivate in scaffali) o l’acquacoltura (ad es. gli allevamenti di pesce). Le società che trainano questi sviluppi, spiega Tedesco, potrebbero non solo contribuire a ridurre la fame nelle regioni più povere del mondo, ma anche a rendere più sostenibili i portafogli…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.