L’ex direttore finanziario di Lyft entra in OpenSea

Brian Roberts si unisce al marketplace per NFT e pianifica un’offerta pubblica iniziale invece dell’emissione di un token

L’ex direttore finanziario di Lyft entra in OpenSea
2' di lettura

Brian Roberts, l’ex direttore finanziario della società di ride-sharing Lyft Inc (NASDAQ:LYFT), è entrato a far parte di OpenSea, il maggior marketplace decentralizzato al mondo.

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Cosa è successo

Secondo un report di Bloomberg, il nuovo direttore finanziario di OpenSea sta già pianificando di quotare in Borsa la società tramite un’offerta pubblica iniziale.

“Ho visto molti P&L (conti economici), ma non ho mai visto un P&L come questo”, ha commentato Roberts.

“Quando hai un’azienda che cresce alla stessa velocità di questa, saresti sciocco a non pensare di quotarla in Borsa; sarebbe ben accolta nel mercato pubblico vista la sua crescita”.

OpenSea è costruita sulla blockchain di Ethereum (CRYPTO:ETH) e oggi è il principale marketplace al mondo per token non fungibili (NFT); alcuni report recenti hanno conferito alla società una valutazione di 10 miliardi di dollari, nonostante appena quattro mesi fa OpenSea abbia raccolto 100 milioni in occasione del suo ultimo round di investimenti, portando la valutazione della società a 1,5 miliardi.

Secondo Roberts, OpenSea è già redditizia e non ha bisogno di raccogliere capitali aggiuntivi.

Il maggior exchange statunitense di criptovalute, Coinbase Global Inc (NASDAQ:COIN), ad aprile si è quotato in Borsa in quello che gli osservatori del settore hanno descritto come un “momento spartiacque” per l’industria delle criptovalute.

Con il volume di scambi di OpenSea che ha già superato la soglia dei 10 miliardi di dollari e visto il massiccio interesse globale per gli NFT, è probabile che un’IPO di OpenSea produrrà un impatto analogo sui partecipanti al mercato.

Tuttavia, alcuni membri della comunità delle criptovalute sono in disaccordo col fatto che OpenSea abbia pianificato un’IPO invece di emettere un proprio cripto token.

Foto per gentile concessione di Tomasz Frankowski su Unsplash