Caffè e finanza: le notizie in prima pagina oggi

Vi riportiamo le principali notizie economiche e finanziarie in prima pagina oggi, nella selezione curata dalla redazione di Benzinga Italia.

Caffè e finanza: le notizie in prima pagina oggi
5' di lettura

Ogni giorno dal lunedì al venerdì vi proponiamo una selezione delle notizie finanziarie dai principali quotidiani finanziari italiani.

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Ecco una panoramica oggi, 2 maggio 2022.

Benzinga Italia

Volkswagen: 8.000 stazioni ricarica in Europa entro 2024

  • Giovedì Volkswagen Group (OTC:VWAGY) ha dichiarato che intende installare fino a 8.000 punti di ricarica rapida per auto elettriche in tutta Europa in collaborazione con il colosso petrolifero britannico BP Plc (OTC:BPAQF).
  • I caricabatterie avranno una capacità di circa 150 kilowatt (kW) e saranno in grado di erogare elettricità per circa 100 miglia in poco più di 10 minuti di ricarica.
  • La rete sarà a disposizione anche dei proprietari di auto elettriche di altri marchi, hanno affermato le due società in una nota.

Cramer consiglia di vendere le azioni di Lithium Americas

  • Durante il programma della CNBC ‘Mad Money Lightning Round’, Jim Cramer ha affermato che attualmente Informatica Inc. (NYSE:INFA) è “così tanto in calo che penso che in realtà sia da comprare”; tuttavia, l’azienda “non si sarebbe dovuta nuovamente quotare in Borsa fino a quando le cose non fossero andate meglio”.
  • Alla domanda su Lithium Americas Corp. (NYSE:LAC), Cramer ha detto: “Queste aziende stanno facendo troppi soldi”; l’ex gestore di hedge fund ha raccomandato di vendere le azioni LAC, poiché “non resteranno a questo livello”.

Il Sole24Ore

Ucraina, altre esplosioni nella russa Belgorod. Ripresa evacuazione civili da Mariupol

  • Riprendono le operazioni per evacuare la popolazione civile da Mariupol mentre arrivano notizie di due nuove esplosioni da Belgorod. I civili evacuati dalle acciaierie dovrebbero arrivare oggi a Zaporizhia.
  • La first lady Jill Biden farà visita in Romania e Slovacchia. Il viaggio, della durata di cinque giorni, la porta a far visita ai profughi ucraini e ai loro figli.
  • UK: il ministero della Difesa britannico sostiene che dall’inizio del conflitto il Cremlino avrebbe perso un quarto delle forze militari impiegate, mentre alcune delle unità più elitarie avrebbero visto alti tassi di abbandono.

Lavoro, domanda da 1,5 milioni di posti ma per il 40% mancano le competenze

  • Degli 1,7 milioni di nuovi posti di lavoro che si creeranno da qui al 2026, sarà difficile reperire candidati per circa il 40% di questi. Le proiezioni a cura di Unioncamere e Anpal, scontano le nuove richieste generate da rivoluzioni green e digitale, che richiedono nuove competenze da parte dei lavoratori.

Pos, invio giornaliero dei dati e dal 30 giugno doppia sanzione a chi nega pagamenti elettronici

  • La mossa antievasione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30 aprile con decreto legge n.36, introduce nuove misure per rendere pienamente operativo l’obbligo di accettare pagamenti con carte di debito e credito.
  • Esercenti, professionisti e commercianti che rifiuteranno i pagamenti digitali rischieranno una sanzione in misura fissa pari a 30 euro a cui se ne sommerà una variabile pari al 4% del valore della transazione.
  • Nel mirino del fisco italiano si trova in particolare la pratica del “pre-conto”, che permetterebbe a molti esercenti di nascondere la transazione attraverso un pagamento in contanti.

UE verso nuove sanzioni alla Russia: anche Sberbank fuori da Swift, embargo graduale sul petrolio

  • Il nuovo pacchetto che l’Unione Europea sta preparando, si prepara come particolarmente variegato. Oltre al graduale embargo sul petrolio, c’è anche un divieto ad effettuare consulenze e un blocco all’export nel settore chimico.
  • Le misure, ora al vaglio dei paesi membri, dovrebbero essere approvate in settimana. Si allunga anche l’elenco delle banche russe escluse dal sistema Swift.

Gnl, arrivi record in Europa. Perché non riusciremo a importare più gas?

  • Aprile finisce con cifre record sulle importazioni di Gnl, le quali, per la rima volta nella storia, superano i 10 milioni di tonnellate.
  • La mancanza di collegamenti adeguati con la rete dei gasdotti tuttavia frena l’utilizzo del gas liquefatto. I rigassificatori hanno ormai raggiunto la massima capacità e il Gnl viene offerto a prezzi scontati pur di essere consegnato. Anche la Cina, i cui consumi sono indeboliti dai nuovi lockdown, tra i fornitori di Gnl.

MF – Milano Finanza

Il Pmi cinese cade ai minimi di febbraio 2020. Oro e petrolio in rosso

  • Il Nikkei riesce a salire sopra la parità dopo una sessione in rosso, l’ASX 200 in Australia cede l’1,2%. I lockdown perduranti mettono in difficoltà la seconda maggiore economia al mondo.
  • Le maggiori valute oggi si indeoboliscono sul dollaro dello 0,3%, anche in attesa che mercoledì la Fed alzi i tassi dello 0,5%, un fatto che non avveniva dal 2000. Intanto il T bond decennale vede il rendimento salire dal 2,93% di inizio sessione asiatica al 2,943%.

Si assottiglia il gap tra le azioni della difesa Ue e Usa, Leonardo tra i preferiti di Morgan Stanley

  • I principali titoli europei del comparto sono saliti del 71% da gennaio e scambiano a un multiplo prezzo utile di 16,3 volte; quelli Usa invece sono cresciuti del 14% e trattano a un p/e di 18,4 volte. Morgan Stanley guarda con interesse anche a Lockheed Martin, Northrop Grumman e Textron.
  • Solo lo scorso mese, il Congresso americano ha scelto di aumentare per il 2022 la spesa per la difesa del 5,5% portandola a 742 miliardi di dollari, mentre il presidente, Joe Biden, ha proposto un finanziamento pari a 773 miliardi. 

Popolare di Sondrio, vince la lista del cda

  • La lista presentata dal cda per un rinnovo parziale ha ottenuto il 25,56%, battendo così la lista proposta da Assogestioni, che ha raccolto il 22,56% dei voti. Decisivo l’appoggio di Unipol, primo azionista della banca ex popolare, che fino all’ultimo non ha sciolto la riserva sulle intenzioni di voto. Anche gli azionisti si sono mobilitati in modo significativo attraverso le loro associazioni.