Ecco di quanto aumenta la busta paga con il taglio dei contrubuti

Ecco di quanto aumenta la busta paga con il taglio dei contrubuti
1' di lettura

Nel Def, Documento di economia e finanza, ci sono 3 miliardi di euro per ridurre il cuneo fiscale sul lavoro. In Italia, un lavoratore standard single è costretto a far fronte a un carico fiscale del 46,5% della retribuzione

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Nel Def, il Documento di economia e finanza, ci sono 3 miliardi di euro per ridurre la pressione fiscale sul lavoro. La somma deriva dalla differenza tra il deficit/Pil tendenziale e quello programmatico indicati nel Def. Si tratta del secondo intervento che segue quello della legge di Bilancio ed è programmato per un periodo di tempo che va da maggio a dicembre. Il taglio del cuneo fiscale interesserà solo i lavoratori con reddito più bassi, ossia fino a 25mila euro lordo annui.

IL TAGLIO DELLA FINANZIARIA

Nella legge di Bilancio sono stati destinati al taglio della pressione fiscale sul lavoro circa 5 miliardi di euro, per tutto l’anno in corso. Si è deciso nel 2023 l’estensione alle retribuzioni lorde fino a 25mila euro dell’esonero del 3% sulla quota di contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti pubblici e privati. Per la fascia di reddito che va dai 25mila ai 35mila euro, invece, l’esonero – e quindi il taglio del cuneo – scende al 2%. Quanti soldi in più arrivano in busta paga? Non tanti…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.