La crisi della Silicon Valley Bank non resterà senza conseguenze sul credito USA

La crisi della Silicon Valley Bank non resterà senza conseguenze sul credito USA
1' di lettura

Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager, di Pictet AM, prevedono una stretta regolatoria e creditizia e un aumento delle fusioni. Minore l’impatto sull’Europa

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Anche se essenzialmente sotto controllo, la crisi innescata dalla Silicon Valley Bank avrà una serie di conseguenze sul sistema bancario americano, inducendo a una maggior regolamentazione, un aumento della tassazione, stress test ancora più stringenti con possibili minori ritorni per gli azionisti, una stretta creditizia e l’aumento delle perdite da crediti, pressione sui margini di interesse per il più alto costo della raccolta, e infine minor redditività e un maggior costo del capitale. Sono le conclusioni di un’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager, di Pictet Asset Management, che si aspettano soprattutto negli USA un aumento delle fusioni bancarie, specie delle banche regionali, il cui business model è a rischio sostenibilità.

NON È UN NUOVO 2008

I due esperti di Pictet AM osservano che i dati mostrano una crescita negativa del nuovo credito USA nell’ultimo trimestre del -37,2% e ritengono che non siamo ancora a un credit crunch, ma più probabilmente solamente a una stretta in settori specifici, come quello l’immobiliare commerciale. Non è un nuovo 2008, il rapporto loan to value è nettamente più basso, ma un’altra area da tenere sotto controllo è il credito commerciale non Investment Grade cresciuta molto negli ultimi anni con tassi di default bassissimi, spingendo le banche ad aumentare l’esposizione…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.