Close Menu
    Notizie più interessanti

    Quanta elettricità consumi quando chiedi qualcosa a ChatGPT

    15/06/2025

    Il Nucleare torna di moda: da tabù a nuova risorsa su cui investire

    15/06/2025

    Khaby Lame fermato negli USA: ecco cosa è successo all’immigrazione

    15/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Quanta elettricità consumi quando chiedi qualcosa a ChatGPT
    • Il Nucleare torna di moda: da tabù a nuova risorsa su cui investire
    • Khaby Lame fermato negli USA: ecco cosa è successo all’immigrazione
    • Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi
    • Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro
    • Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree
    • Dazi e tensioni commerciali, l’approccio di Amundi agli investimenti
    • Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, June 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione

    Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione

    Financialounge.comBy Financialounge.com12/05/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DPAM analizza prospettive e implicazioni di una conferma di Lula o un ritorno dei conservatori di Bolsonaro in un commento del suo Head of Emerging Market Debt Michael Van der Elst

    Il Brasile si prepara ad elezioni nel 2026 che potrebbero rappresentare un punto di svolta per i mercati e le politiche. Gestione fiscale, tassi di interesse e rendimenti degli asset dipenderanno da chi vincerà, e con l’incertezza sulla ricandidatura di Lula e l’assenza di un chiaro successore di Bolsonaro tra i conservatori, la partita è tutta da giocare. Un commento di Michael Van der Elst, Head of Emerging Market Debt di DPAM, si concentra sul possibile equilibrio tra politica e inflazione, partendo dall’attuale presidente Lula, che rimane un candidato credibile nonostante l’età avanzata, con un mercato del lavoro che tiene insieme all’agricoltura, e un elettorato ancora favorevole, come nel Minas Gerais, Stato popoloso e in bilico, spesso considerato barometro dell’umore nazionale.

    IL VINCOLO DELLA SPESA PUBBLICA

    Ma, sottolinea l’esperto di DAPM, sarà difficile fornire ulteriore sostegno fiscale, con il bilancio pubblico vincolato a spese obbligatorie come pensioni, stipendi, sanità, istruzione e interessi del debito, e solo l’8% per la spesa discrezionale, mentre resta la minaccia dell’inflazione. Lula potrebbe rivolgersi a imprese statali o banche per risorse fuori bilancio, grandi aziende come Petrobras ed Eletrobras potrebbero investire di più in infrastrutture, programmi sociali o sussidi, mentre istituti come BNDES, Caixa Econômica Federal o Banco do Brasil potrebbero offrire prestiti più convenienti all’edilizia, l’agricoltura o le imprese…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Il Nucleare torna di moda: da tabù a nuova risorsa su cui investire

    Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro

    Dazi e tensioni commerciali, l’approccio di Amundi agli investimenti

    Ops Mediobanca su Banca Generali, lunedì la resa dei conti. Cosa succederà?

    Le stablecoin conquistano Walmart e Amazon che vorrebbero lanciare propri sistemi di pagamento cripto

    In arrivo il grande trasferimento di ricchezza, italiani più propensi a investire

    • Popolare
    • Recenti

    Il futuro delle crypto: esperto rivela su cosa scommettere ora

    10/06/2025

    Cripto: superato il “punto di non ritorno”, lo afferma Michael Shaulov

    09/06/2025

    Nuova meme coin sfida Dogecoin e Shiba Inu: obiettivo $2?

    10/06/2025

    Quanta elettricità consumi quando chiedi qualcosa a ChatGPT

    15/06/2025

    Il Nucleare torna di moda: da tabù a nuova risorsa su cui investire

    15/06/2025

    Khaby Lame fermato negli USA: ecco cosa è successo all’immigrazione

    15/06/2025

    Notizie recenti

    • Quanta elettricità consumi quando chiedi qualcosa a ChatGPT
    • Il Nucleare torna di moda: da tabù a nuova risorsa su cui investire
    • Khaby Lame fermato negli USA: ecco cosa è successo all’immigrazione
    • Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi
    • Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.