Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    02/07/2025

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    02/07/2025

    Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era

    02/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione
    • Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari
    • Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era
    • La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata
    • Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna
    • Piazza Affari frena ma resta positiva: brillano STM e Stellantis
    • Azioni Stellantis: cosa fare dopo il crollo delle immatricolazioni?
    • Trump attacca Musk: Tesla affonda, ma c’è chi “scommette” sul rialzo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Shell smentisce trattative per acquisire BP: stop ufficiale per 6 mesi

    Shell smentisce trattative per acquisire BP: stop ufficiale per 6 mesi

    Vandana SinghBy Vandana Singh26/06/2025 Europa 3 min. di lettura
    Shell smentisce trattative per acquisire BP: stop ufficiale per 6 mesi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Shell plc (NYSE:SHEL) ha ufficialmente smentito le recenti indiscrezioni di stampa su una possibile offerta per acquisire BP plc (NYSE:BP). In un comunicato diffuso giovedì, il colosso energetico ha chiarito di “non aver mai preso in considerazione attivamente un’offerta per BP” e ha confermato che “non ci sono stati contatti o trattative” con l’azienda britannica.

    La dichiarazione rilasciata da Shell rientra nel contesto della Regola 2.8 del Codice sulle OPA del Regno Unito. Questa norma impone che, una volta resa pubblica l’intenzione di non procedere con un’offerta, la società dichiarante sia vincolata da un blocco formale di sei mesi.

    Cosa implica la Regola 2.8 del Codice

    In base alla normativa vigente nel Regno Unito, una società che smentisce ufficialmente l’intenzione di acquisire un’altra azienda è soggetta a un divieto di presentare un’offerta per un periodo di sei mesi. Tuttavia, questo vincolo può decadere in due casi:

    1. Se un altro offerente presenta una proposta formale per BP.
    2. Se è la stessa BP a sollecitare un’offerta da parte di Shell.

    Questo dettaglio normativo assume particolare rilevanza dato il fermento recente nel settore energetico europeo.

    La reazione ai rumor e il contesto di mercato

    La dichiarazione di Shell arriva a poche ore da un articolo del Wall Street Journal pubblicato mercoledì, secondo il quale sarebbero in corso “colloqui preliminari” per l’acquisizione di BP. Fonti vicine alla questione avrebbero parlato di contatti tra i rappresentanti delle due aziende.

    Un precedente report di Bloomberg (maggio 2025) aveva già segnalato l’interesse di Shell per BP, ipotizzando che un’offerta potesse concretizzarsi solo dopo un calo dei prezzi del petrolio e delle azioni.

    In parallelo, la pressione degli investitori si è intensificata. Elliott Management, noto fondo attivista, avrebbe acquisito una partecipazione in BP già a febbraio 2025, spingendo per riforme radicali e maggiore efficienza.

    Leggi anche: FTSE MIB stabile a metà seduta: difesa e telecom guidano l’attesa dei mercati

    Dati finanziari: Shell delude nel primo trimestre 2025

    Sul fronte dei fondamentali, Shell ha registrato ricavi per 69,234 miliardi di dollari nel primo trimestre 2025, ben al di sotto delle attese di mercato fissate a 79,13 miliardi. La produzione nel segmento Integrated Gas è calata del 2% su base trimestrale, fermandosi a 927.000 barili equivalenti al giorno. La produzione Upstream, invece, è rimasta stabile a 1,855 milioni di barili equivalenti al giorno.

    Questi numeri sottolineano le difficoltà operative del gruppo, proprio mentre il settore energetico si confronta con una crescente volatilità dei mercati e un’agenda di transizione verde sempre più pressante.

    Come ha reagito il mercato

    Al momento della pubblicazione, nel pre-market statunitense di giovedì, il titolo Shell (SHEL) era in rialzo del 2,49%, toccando quota 71,17 dollari. BP, al contrario, segnava un lieve calo dello 0,07%, scambiando a 30,30 dollari.

    Un rialzo, quello di Shell, che riflette probabilmente il sollievo degli investitori rispetto a un’operazione potenzialmente rischiosa. D’altra parte, la pressione sul management di BP potrebbe aumentare, specialmente con Elliott tra gli azionisti.

    Foto: FotograFFF tramite Shutterstock

    Leggi anche: ASML sviluppa nuove litografie da 5 nm per i chip del futuro


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.

    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    Acquisizione BP Elliott Management Regno Unito shell takeover

    Continua a leggere

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era

    Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna

    Piazza Affari frena ma resta positiva: brillano STM e Stellantis

    Azioni Stellantis: cosa fare dopo il crollo delle immatricolazioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Bitcoin resiste alla crisi in Medio Oriente: segnali positivi dal ciclo dell’halving

    26/06/2025

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    02/07/2025

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    02/07/2025

    Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era

    02/07/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione
    • Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari
    • Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era
    • La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata
    • Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.