AllianceBernstein, in un’analisi di John H. Fogarty, Daniel C. Roarty, e Cem Inal, raccomanda agli investitori un approccio attivo per cogliere tutte le occasioni in un contesto in rapida evoluzione
I cambiamenti di policy legati alla vittoria di Trump potrebbero ridefinire il potenziale di rendimento delle aziende Usa, le cui azioni sono annoverate tra i principali beneficiari dell’agenda del presidente eletto, ma richiedono tempo e avranno effetti complessi su utili e rendimenti. Per imprese e azioni Usa si prospettano cambiamenti radicali, che richiederanno di attenersi a processi di investimento disciplinati, basati sulla ricerca fondamentale, perché aziende con fondamentali solidi sono il miglior antidoto all’incertezza. Con un approccio attivo, gli investitori possono adattarsi a un contesto in rapida evoluzione e posizionarsi in modo adeguato per cogliere le opportunità che emergeranno.
MANTENERE LE PROMESSE È DIFFICILE E RICHIEDE TEMPO
Sono le indicazioni di AllianceBernstein, in un’analisi di John H. Fogarty, Daniel C. Roarty, e Cem Inal, che raccomandano agli investitori un approccio attivo basato sui fondamentali societari in un contesto di mercato che vede nella nuova amministrazione Usa una buona notizia per le imprese e le azioni americane. Avvertendo comunque che, anche se Trump godrà del sostegno di un Congresso repubblicano a lui favorevole, tradurre le promesse elettorali in politiche concrete è sempre difficile e richiederà tempo…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.