Per la casa d’investimento è possibile ricondurre l’impressionante performance del settore bancario a diverse ragioni strutturali che portano a pensare che questa tendenza possa essere duratura
Da inizio anno il settore bancario europeo ha registrato una performance media del +43%, ampiamente davanti alle star dell’AI. Le ragioni di questo impressionante rally di Borsa non è da ricercarsi nella depressa attività economica dell’Eurozona. “Piuttosto” tiene a precisare Alexis Bienvenu, Fund Manager di La Financière de l’Echiquier “sono da ricondurre a diverse ragioni strutturali che ci consentono di pensare che questa tendenza possa essere duratura”.
CURVA DEI TASSI NORMALIZZATA
In primo luogo, la curva dei tassi si è normalizzata. Nel 2023 il tasso tedesco a 2 anni aveva superato il decennale di quasi 80 punti base. Attualmente, grazie al calo dell’inflazione e dei tassi di riferimento, i tassi a breve sono nettamente inferiori a quelli a lungo termine. Le banche, che prendono in prestito a breve principalmente, per fare prestiti a lungo termine, possono crescere in questo contesto. Oltre a questo ambiente favorevole ai bilanci bancari, un contributo importante lo forniscono sia l’aumento delle commissioni sulle transazioni e sia l’alleggerimento delle normative. Lo stesso vale per il previsto recupero della valutazione in borsa, rimasta a lungo eccessivamente contenuta…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.