Close Menu
    Notizie più interessanti

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    12/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    12/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO
    • Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto
    • De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa
    • Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne
    • Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”
    • Caccia al tesoro nel settore energetico: 3 azioni con dividendi superiori al 9%
    • “Perde troppi soldi”: la bocciatura senza appello di Jim Cramer
    • BNY Investments lancia un nuovo fondo per investire in credito di breve durata
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La sfida ai mercati e alla redditività del vino dell’Alto Adige

    La sfida ai mercati e alla redditività del vino dell’Alto Adige

    Financialounge.comBy Financialounge.com12/11/2025 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il caso di Cantina Kaltern, cooperativa sul lago di Caldaro che ha saputo tirare le fila di tanti piccoli appezzamenti per un portafoglio diversificato di 3,7 milioni di bottiglie

    Un parco vitato di 430 ettari e 520 soci: una realtà imponente quella della Cantina Kaltern, sul Lago di Caldaro, Valle d’Isarco, Bolzano. Una comunità che ha saputo mettere insieme angoli di terra differenti e differenti esperienze per costruire un brand di territorio capace di conquistare palati e mercati differenti. Si tratta di un patrimonio estremamente frammentato, figurano produttori che possiedono anche solo mezzo ettaro, ma quello che nella competizione globale rappresenta un difetto, in questa realtà diventa un punto di forza. Vediamo perché. L’Alto Adige è una delle più piccole zone vinicole d’Italia, ma ricca di microclimi diversi, di terreni con composizioni differenti e una serie di vitigni di grande espressività e carattere, capaci di dare vita a etichette e stili estremamente differenti. L’estrema parcellizzazione è il vero punto forte della cantina, con vigneti che vanno dai 250 metri ai 700 di altitudine, e ciascun vignaiolo gestisce il proprio appezzamento di terra come se fosse un giardino. Ma bisogna tirare le fila della grande cooperativa che tutta insieme produce 3,7 milioni di bottiglie, frutto di 1300 vigneti che si stendono tra i 200 e 700 metri sul livello del mare. Senza uniformarle, anzi, valorizzandone l’identità e specificità.

    STRATEGIE DI REDDITIVITÀ

    Cantina Kaltern è oggi una delle voci più significative della viticoltura dell’Alto Adige, sulla strada maestra per migliorare i fondamentali economici senza perdere la propria specificità aggregativa. Secondo gli analisti dell’Area Studi di Mediobanca il Roi delle cooperative è la metà di quello delle altre aziende, in parte, per esempio, per il fatto che operano su segmenti produttivi a basso invecchiamento e per lo più orientati al mass market, con margini che risentono della prevalenza della Gdo nei canali distributivi.  In Cantina Kaltern avviene il contrario. E’ la più importante interprete della Schiava versione Kalterersee Doc e in portafoglio ha una gamma variegata di etichette e linee:  la linea Quintessenz rappresenta l’eccellenza dell’azienda poi, a cascata, la gamma si articola nella Linea Selezioni, le cui uve nascono in vigneti di storica vocazione e nella Linea Classica, cuvées che esprimono la tipicità del loro vitigno. Brillano in cantina anche i progetti XXX e kunst.stück, outsider creati con una visione originale dove si lascia spazio alla ricerca. In questo caso le etichette, così come le uve e le lavorazioni, cambiano ogni anno, generando dei vini unici, con produzioni limitatissime. Dal 2019 Cantina Kaltern è Fair’n Green, marchio della viticoltura sostenibile che passa al setaccio ogni passaggio dalla vigna alla vendita. IL fatturato è arrivato a 23, 200 milioni di euro, per il 19 per cento da esportazioni…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Opportunità nell’immobiliare, graduale ripresa in Europa e Regno Unito

    In crescita gli italiani che cercano informazioni finanziarie sui social network

    I Ceo di Wall Street a cena da Trump per parlare di investimenti

    Nuovi record a Piazza Affari, il Ftse Mib torna a superare i 45mila punti

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    BNY Investments lancia un nuovo fondo per investire in credito di breve durata

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Peter Schiff esulta per il crollo di Bitcoin, ma ignora questo segnale

    06/11/2025

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    12/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    12/11/2025

    Notizie recenti

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.