Il costo per l’acquisto di una casa in Italia continua a salire, seppur lentamente. Gli ultimi dati pubblicati da Banca d’Italia confermano un trend di stabilizzazione del costo del denaro su livelli elevati, con un impatto diretto sui bilanci delle famiglie, ma anche con dinamiche differenti per imprese e risparmiatori.
Cosa è successo
Secondo il report di Bankitalia relativo al mese di settembre, il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) medio sui nuovi mutui per l’acquisto di abitazioni è salito al 3,71%, in leggero aumento rispetto al 3,67% di agosto. Parallelamente, si riduce la quota di mutui a tasso variabile sottoscritti.
Sul fronte del credito al consumo, i tassi si mantengono su livelli molto alti, attestandosi al 10,24%. Per quanto riguarda i prestiti alle imprese, il costo medio è stabile al 3,38%, anche se permane un forte divario tra le aziende più piccole (tasso medio al 4,01%) e quelle più grandi. Sul versante opposto, la remunerazione per i risparmiatori resta stagnante: i tassi di interesse sui depositi bancari sono fermi allo 0,63%.
Perché è importante
I dati dipingono un quadro di un mercato del credito a due velocità e ancora molto cauto. Da un lato, per le famiglie il sogno di una casa diventa sempre più oneroso, con i tassi sui mutui che continuano la loro lenta ascesa. Dall’altro, i risparmiatori vedono i loro depositi perdere potere d’acquisto, con una remunerazione che non tiene il passo con l’inflazione e con il costo del denaro.
Questa situazione riflette la prudenza del sistema bancario in un contesto economico incerto. Mentre le banche si proteggono applicando tassi elevati sui prestiti, la remunerazione della liquidità rimane al palo. L’attenzione è ora rivolta alle prossime mosse della Banca Centrale Europea, che definiranno la traiettoria dei tassi e, di conseguenza, il costo del denaro per famiglie e imprese nei prossimi mesi.
Potrebbe interessarti: Mutui: conviene la surroga dopo l’ultima decisione della BCE?
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Designer Ujma via Shutterstock
