Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi

    14/06/2025

    Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro

    14/06/2025

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    14/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi
    • Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro
    • Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree
    • Dazi e tensioni commerciali, l’approccio di Amundi agli investimenti
    • Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni
    • La nuova “pillola per dimagrire” di Eli Lilly potrebbe far schizzare il titolo
    • Cancro alla vescica: arriva il primo farmaco che può sostituire la chirurgia
    • UniCredit riacquista la storica sede di Genova e rafforza il legame con il territorio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, June 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Lo stacco dei dividendi pesa sul FTSE Mib: brillano le banche, giù il lusso

    Lo stacco dei dividendi pesa sul FTSE Mib: brillano le banche, giù il lusso

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro19/05/2025 Indici 3 min. di lettura
    Lo stacco dei dividendi pesa sul FTSE Mib: brillano le banche, giù il lusso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornata negativa per Piazza Affari, appesantita dallo stacco dei dividendi da parte di numerose società italiane. Il FTSE Mib mostra un calo deciso, influenzato direttamente dal peso delle cedole, mentre alcuni titoli bancari si mettono in luce con rialzi significativi.

    Rimangono indietro, invece, i gruppi del lusso, penalizzati da prese di profitto e da un sentiment di mercato più cauto. In questo contesto, anche le principali borse europee si muovono in territorio negativo.

    Cosa è successo

    Il FTSE Mib perde l’1,63% a 39.994 punti, dopo aver toccato un minimo intraday di 39.823 e un massimo di 40.142. La discesa è attribuita principalmente allo stacco delle cedole, che secondo le stime ha inciso per circa l’1,7%-1,8% sull’indice. Anche gli altri indici milanesi chiudono in rosso: FTSE Italia All Share (-1,58%), Mid Cap (-0,95%) e Star (-1,23%).

    In primo piano i titoli bancari, protagonisti della seduta. BPER Banca sale del 4,27% a 7,562 euro, spinta dal ricalcolo post-dividendo da 0,6 euro. Ancora meglio fa Monte dei Paschi di Siena, che avanza del 5,43% a 7,607 euro, sostenuta da acquisti speculativi e da un contesto favorevole per il comparto bancario italiano.

    Tra i titoli positivi anche Saipem, in rialzo dell’1,25% a 2,106 euro, dopo lo stacco del dividendo da 0,17 euro. In controtendenza invece il settore del lusso: Brunello Cucinelli cede il 2,46% a 109,2 euro, mentre Moncler arretra del 3,24% a 55,56 euro, in un clima di maggiore cautela sui beni di alta gamma.

    Perché è importante

    Lo stacco dei dividendi ha un impatto tecnico rilevante sugli indici azionari, ma non altera i fondamentali delle società coinvolte. Gli investitori monitorano queste fasi per valutare opportunità tattiche di ingresso o riequilibrio dei portafogli.

    La positività dei titoli bancari suggerisce una rinnovata fiducia nel comparto, anche alla luce dei solidi risultati trimestrali e delle politiche di remunerazione agli azionisti. Questo potrebbe favorire una maggiore rotazione settoriale nei prossimi mesi.

    Infine, le vendite sui titoli del lusso riflettono possibili timori su rallentamenti della domanda globale. Il settore rimane sotto osservazione, specialmente in vista delle prossime mosse di politica monetaria e delle prospettive macroeconomiche in Europa e Cina.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri traderLa prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita. 


    Bper Banca Brunello Cucinelli Ftse Mib Moncler Group MPS Siena Piazza Affari Saipem SPM Settore bancario Stacco Dividendi titoli lusso

    Continua a leggere

    Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni

    La nuova “pillola per dimagrire” di Eli Lilly potrebbe far schizzare il titolo

    Cancro alla vescica: arriva il primo farmaco che può sostituire la chirurgia

    UniCredit riacquista la storica sede di Genova e rafforza il legame con il territorio

    • Popolare
    • Recenti

    Il futuro delle crypto: esperto rivela su cosa scommettere ora

    10/06/2025

    Scott Galloway rivela i suoi investimenti “impopolari” da record

    08/06/2025

    Mark Cuban: ecco come ti trattano le persone quando sei ricco

    08/06/2025

    Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi

    14/06/2025

    Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro

    14/06/2025

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    14/06/2025

    Notizie recenti

    • Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi
    • Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro
    • Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree
    • Dazi e tensioni commerciali, l’approccio di Amundi agli investimenti
    • Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.