Close Menu
    Notizie più interessanti

    L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto

    12/06/2025

    Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità

    12/06/2025

    Record di fatturato per il calcio europeo. In Italia ricavi in crescita a 2,9 miliardi

    12/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto
    • Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità
    • Record di fatturato per il calcio europeo. In Italia ricavi in crescita a 2,9 miliardi
    • Bank of America ha scelto i suoi 2 cavalli di razza nel settore beverage
    • No del Tar, Banco BPM: “Unicredit non è chiara. Timore per il futuro degli sportelli”
    • Giorgia Meloni: “L’eredità di Berlusconi vive nelle nostre battaglie”
    • La bomba a orologeria nascosta negli ETF sull’AI: ecco di chi si tratta
    • Bg Saxo lancia un Pac in Etf per celebrare i 25 anni degli Etf in Europa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, June 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Fed: Bostic frena sui tagli dei tassi. La politica di Trump richiede pazienza

    Fed: Bostic frena sui tagli dei tassi. La politica di Trump richiede pazienza

    Kaustubh BagalkoteBy Kaustubh Bagalkote07/03/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il presidente della Federal Reserve di Atlanta, Raphael Bostic, ha dichiarato che potrebbe essere necessario attendere l’estate prima di ottenere sufficiente chiarezza per adeguare i tassi di interesse, dal momento che i cambiamenti politici dell’amministrazione Trump creano una significativa incertezza economica.

    Cosa è successo

    “C’è una grande transizione in atto, e nel mezzo di questa transizione è difficile sapere esattamente dove andranno a finire le cose”, ha detto Bostic durante un evento ospitato dal Birmingham Business Journal, secondo quanto riportato da Reuters. “Sarei sorpreso se ci fosse molta chiarezza prima della tarda primavera o dell’estate. Dovremo essere molto pazienti”.

    La Fed, che ha tagliato i tassi di un intero punto percentuale nel 2024, mantiene attualmente il suo tasso di riferimento nella fascia 4,25%-4,50%. Si prevede che i responsabili politici manterranno i tassi fermi nella prossima riunione del 18-19 marzo.

    Bostic ha citato molteplici fattori che contribuiscono a quello che ha definito “incredibile flusso” nell’economia, tra cui i dazi, la politica commerciale, la volatilità dell’inflazione, il calo del sentimento dei consumatori, l’impatto della politica di immigrazione sui mercati del lavoro, la politica energetica, le modifiche fiscali, la spesa federale e le tensioni geopolitiche.

    Perché è importante

    I commenti giungono mentre il Presidente Donald Trump ha introdotto una serie di dazi dal suo insediamento di gennaio, tra cui i piani per i dazi del 25% sulle importazioni canadesi e messicane e del 20% sulle merci cinesi.

    Queste mosse hanno contribuito ad alimentare le aspettative del mercato per una riduzione anticipata e aggiuntiva dei tassi della Fed, con i contratti futures che ora prevedono una probabile riduzione a maggio seguita da altri due tagli nel corso dell’anno.

    I recenti dati economici presentano un quadro contrastante. Il Beige Book della Fed, pubblicato mercoledì, ha evidenziato una leggera crescita economica complessiva da metà gennaio, con una diminuzione della spesa dei consumatori e una maggiore sensibilità ai prezzi dei beni discrezionali, in particolare tra i consumatori a basso reddito.

    L’indice dei prezzi PCE, l’indicatore di inflazione preferito dalla Fed, è cresciuto del 2,5% su base annua a gennaio, segnando il primo rallentamento in quattro mesi ma rimanendo comunque al di sopra dell’obiettivo del 2% della Fed.

    “Se prima aspettavo di vedere e ricevere un segnale chiaro sulla direzione che prenderà l’economia, ora aspetto decisamente, perché la direzione è molto incerta”, ha detto Bostic, sottolineando che i dazi alla fine si tradurranno in un aumento dei prezzi per le famiglie americane, già alle prese con costi elevati.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    bostic Economia USA Fed incertezza Inflazione Mercati finanziari Politica Monetaria Politica Trump Tagli tassi tassi interesse

    Continua a leggere

    L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto

    Bank of America ha scelto i suoi 2 cavalli di razza nel settore beverage

    La bomba a orologeria nascosta negli ETF sull’AI: ecco di chi si tratta

    Unicredit-Banco BPM, arriva la mazzata del Tar: l’OPS è congelata

    Oracle, Adobe e altre 3 azioni da tenere d’occhio questo giovedì

    Perché le azioni di questo colosso dei videogame stanno crollando?

    • Popolare
    • Recenti

    2 azioni che potrebbero cadere a picco nel secondo trimestre

    06/06/2025

    L’INAIL scatena la maxi-asta immobiliare: case da €50.000

    07/06/2025

    Mercato azionario: perché BlackRock è tornata ad essere pro-rischio

    06/06/2025

    L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto

    12/06/2025

    Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità

    12/06/2025

    Record di fatturato per il calcio europeo. In Italia ricavi in crescita a 2,9 miliardi

    12/06/2025

    Notizie recenti

    • L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto
    • Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità
    • Record di fatturato per il calcio europeo. In Italia ricavi in crescita a 2,9 miliardi
    • Bank of America ha scelto i suoi 2 cavalli di razza nel settore beverage
    • No del Tar, Banco BPM: “Unicredit non è chiara. Timore per il futuro degli sportelli”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.