Close Menu
    Notizie più interessanti

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Inflazione in calo a febbraio: via libera al taglio dei tassi della FED?

    Inflazione in calo a febbraio: via libera al taglio dei tassi della FED?

    Piero CingariBy Piero Cingari12/03/2025 Notizie 4 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A febbraio l’inflazione è scesa più del previsto, rafforzando il percorso della Federal Reserve verso un taglio dei tassi d’interesse.

    L’indice dei prezzi al consumo è sceso dal 3,0% di gennaio al 2,8% di febbraio, secondo il report del Bureau of Labor Statistics pubblicato mercoledì. La lettura è stata inferiore alle aspettative degli economisti del 2,9%, secondo i dati di TradingEconomics, e ha segnato il primo calo dopo quattro mesi consecutivi di aumento della pressione sui prezzi.

    Su base mensile, l’IPC è aumentato dello 0,2% a febbraio, in netto calo rispetto allo 0,5% di gennaio e al di sotto delle previsioni dello 0,3%.

    L’inflazione core, che esclude i prezzi di cibo ed energia, è rallentata al 3,1% su base annua, in calo rispetto al 3,3% di gennaio e al di sotto delle previsioni del 3,2%. L’aumento mensile dell’IPC core è stato dello 0,2%, in calo rispetto allo 0,4% di gennaio e al di sotto delle stime dello 0,3%.

    L’indice dei beni rifugio è salito dello 0,3% a febbraio, contribuendo a quasi la metà dell’aumento mensile complessivo dell’IPC. Questo aumento è stato parzialmente controbilanciato da un calo del 4,0% delle tariffe aeree e dell’1,0% dei prezzi della benzina.

    Altre categorie che hanno registrato aumenti di prezzo sono state le cure mediche, le auto e i camion usati, l’arredamento e le operazioni domestiche, le attività ricreative, l’abbigliamento e la cura della persona. Tra i pochi indici principali che sono diminuiti a febbraio vi sono le tariffe aeree e i veicoli nuovi.

    Prospettive della Fed: un passo avanti verso il taglio dei tassi

    I dati sull’inflazione, più morbidi del previsto, rafforzano la tesi di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nel 2025, mentre i responsabili politici cercano di bilanciare i rischi economici.

    La crescita economica degli Stati Uniti dovrebbe rallentare bruscamente nel primo trimestre e diverse banche d’investimento hanno rivisto al ribasso le previsioni del PIL. Il modello GDPNow della Fed di Atlanta stima una contrazione potenziale del 2,4%, sollevando preoccupazioni sulla debolezza economica.

    Con l’allentamento dell’inflazione e le preoccupazioni per la crescita, la Fed potrebbe trovare più spazio per tagliare i tassi per sostenere l’economia.

    Prima del report, i mercati monetari che seguono i futures della Fed avevano previsto tre o quattro tagli dei tassi entro la fine dell’anno, secondo lo strumento FedWatch del CME. Gli ultimi dati sull’inflazione potrebbero consolidare ulteriormente questa previsione.

    Reazioni del mercato

    • Dollaro USA: Il dollaro si è ammorbidito in seguito al report sull’inflazione, con l’indice del dollaro statunitense, monitorato dall’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP), che è sceso dello 0,1%, in quanto gli operatori hanno valutato una maggiore probabilità di tagli dei tassi.
    • Rendimenti dei titoli del tesoro: Il rendimento del Tesoro americano a 10 anni è sceso di 2 punti base al 4,26%.
    • Mercato azionario: I futures azionari statunitensi sono saliti, con i futures dell’S&P 500 in rialzo dell’1,4%. Martedì, lo SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) ha è chiuso a 555,92 dollari, il livello più basso degli ultimi sette mesi e il 3% al di sotto della sua media mobile a 200 giorni. I contratti del Nasdaq 100, che è un indice tecnologico, sono aumentati dell’1,6%.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Janews/Shutterstock

    azioni Dollaro Economia USA Fed Inflazione Invesco ETF mercati obbligazioni SPY ETF taglio tassi

    Continua a leggere

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.