Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    • La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’inflazione tradisce le attese: cosa succederà ora ai tassi?

    L’inflazione tradisce le attese: cosa succederà ora ai tassi?

    Piero CingariBy Piero Cingari11/06/2025 Notizie 3 min. di lettura
    L’inflazione tradisce le attese: cosa succederà ora ai tassi?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’inflazione, a maggio, ha ripreso la sua corsa, mettendo fine a quattro mesi di allentamento delle pressioni sui prezzi. Tuttavia, l’aumento dei costi dei beni a causa dei dazi non ha avuto un impatto significativo sui prezzi al consumo, per la gioia di portafogli e risparmi.

    Il tasso annuale di aumento dell’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) si è attestato al 2,4% il mese scorso, segnando una leggera accelerazione rispetto al +2,3% di aprile, come ha mostrato mercoledì il Bureau of Labor Statistics.

    Il risultato ha mancato le aspettative degli economisti che si aspettavano un 2,5%. Prima dei dati sull’inflazione, i trader avevano già prezzato un taglio cumulativo di 35 punti base dei tassi d’interesse entro fine anno.

    Su base mensile, il “paniere” del CPI è aumentato di appena lo 0,1%, rallentando rispetto allo 0,2% di aprile e rimanendo al di sotto delle previsioni degli economisti.

    Escludendo alimentari ed energia, l’inflazione core si è mantenuta al 2,8% anno su anno, non raggiungendo le aspettative di un aumento al 2,9%.

    I prezzi core mensili sono aumentati dello 0,1%, rallentando rispetto all’aumento dello 0,2% di aprile e mancando l’aumento previsto dello 0,3%.

    Gli indici che hanno visto una crescita a maggio includono le spese mediche, l’assicurazione auto, l’arredamento domestico, la cura della persona e l’istruzione. Al contrario, le tariffe aeree, i prezzi dei veicoli usati e nuovi, e l’abbigliamento hanno registrato un calo. L’indice energetico è diminuito dell’1,0% dopo un guadagno dello 0,7% ad aprile, con i prezzi della benzina in calo del 2,6% su base mensile.

    Misura dell’inflazione Maggio 2025 Precedente Previsto
    CPI annuo 2,4% 2,3% 2,5%
    CPI mensile 0,1% 0,2% 0,2%
    CPI core 2,8% 2,8% 2,9%
    CPI core su base mensile 0,2% 0,2% 0,3%

    Reazioni del mercato

    Un dato sull’inflazione inferiore alle attese potrebbe continuare ad alimentare il sentiment positivo degli investitori mercoledì, già rafforzato dall’ottimismo sui colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina.

    Il Presidente Donald Trump ha annunciato su Truth Social che un accordo con la Cina è stato raggiunto, in attesa della firma finale del Presidente Xi Jinping e di se stesso.

    I future azionari statunitensi sono saliti nel pre-market, con i contratti S&P 500 in aumento dello 0,5% e i future Nasdaq 100 in crescita dello 0,6% alle 8:39 ET.

    Lunedì, il Vanguard S&P 500 ETF (NYSE:VOO) ha chiuso a 554,39 dollari, a solo l’1,6% dal suo massimo storico.

    Nel frattempo il dollaro USA, secondo l’indicatore U.S. Dollar Index – tracciato dall’ETF Invesco DB USD Index Bullish Fund (NYSE:UUP), è sceso dello 0,4%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine creata utilizzando l’intelligenza artificiale tramite Midjourney

    dati inflazione Dollaro USA Donald Trump Future Azionari indice CPI Mercati finanziari Politica Monetaria sp 500 tassi interesse Wall Street

    Continua a leggere

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.