Close Menu
    Notizie più interessanti

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    Madison TroyerBy Madison Troyer14/06/2025 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quest’estate, il 53% degli americani ha in programma di concedersi vacanze di piacere, un dato in aumento rispetto al 48% del 2024, secondo un nuovo report di Deloitte.

    Deloitte ha condotto due round dell’indagine: il primo a fine marzo, prima dell’annuncio delle nuove tariffe del Presidente Donald Trump, e il secondo a metà aprile, dopo l’entrata in vigore dei dazi. Sebbene alcuni piani siano rimasti immutati, come il numero di viaggi e la loro durata, il secondo round di sondaggi ha rivelato che gli americani intendono spendere meno per le loro vacanze, alla luce dei timori di recessione.

    Inizialmente, il budget annuale per i viaggi estivi avrebbe dovuto crescere del 21% anno su anno, raggiungendo i 4.967 dollari. Nel secondo round, tuttavia, i viaggiatori hanno dichiarato di voler spendere solo 4.606 dollari per le vacanze, un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.

    Inoltre, la spesa prevista per i viaggi “da sogno” – quelli che rientrano nella lista dei desideri o che celebrano un’occasione speciale – è diminuita da 3.987 a 3.417 dollari per viaggio, un aumento di appena l’1% rispetto all’anno scorso.

    “Vediamo ancora una stagione estiva forte, ma forse con un approccio più frugale“, ha dichiarato a CNBC Kate Ferrara, responsabile del settore trasporti, hospitality e servizi di Deloitte.

    Gli intervistati hanno riferito di voler modificare la durata del viaggio, la spesa a destinazione, il tipo di alloggio e la classe del biglietto aereo per rendere le loro vacanze più economiche. Ad esempio, il numero medio di viaggi che gli intervistati hanno in programma quest’estate è 3.1, ma i brevi break di tre notti o meno costituiscono una parte consistente di queste vacanze pianificate. Allo stesso modo, il 24% dei viaggiatori prevede di alloggiare presso familiari o amici durante le vacanze, e il 19% intende raggiungere le proprie destinazioni in auto anziché in aereo.

    “La radice di tutti i nostri trucchi per risparmiare quest’estate è la flessibilità“, ha detto a CNBC Hailey Berg, economista di punta del sito di viaggi Hopper.

    La spesa prevista per i viaggi non è nemmeno uguale tra tutti i livelli di reddito e le generazioni, ha rilevato Deloitte. Chi guadagna oltre 100.000 dollari rappresenta ora il 49% dei vacanzieri, in aumento rispetto al 44% del 2024. I redditi medi, che guadagnano tra 50.000 e 100.000 dollari all’anno, sono diminuiti dal 37% al 33% dei vacanzieri, mentre coloro che guadagnano meno di 50.000 dollari sono rimasti sostanzialmente invariati, diminuendo solo dell’1% dal 19% al 18%.

    I Millennial e la Generazione X rappresentano all’incirca la stessa quota di viaggiatori estivi dell’anno scorso, rispettivamente il 29% e il 24%, mentre il numero di appartenenti alla Generazione Z è aumentato, mentre i Boomer iniziano a rallentare, secondo il sondaggio.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Generazione Z Report Deloitte Rischio recessione Settore viaggi Spesa Viaggiatori Tensioni Commerciali Trend Consumi turismo 2025 vacanze estive Viaggiatori Americani

    Continua a leggere

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.