Close Menu
    Notizie più interessanti

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    04/07/2025

    Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    • La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu
    • A Piazza Affari scatta la Popolare di Sondrio (+2%) dopo il rilancio di Bper
    • Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La PBOC riduce i tassi per sostenere l’economia cinese

    La PBOC riduce i tassi per sostenere l’economia cinese

    Piero CingariBy Piero Cingari15/08/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    La PBOC riduce i tassi per sostenere l’economia cinese
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La People’s Bank of China ha inaspettatamente ridotto di 15 punti base i tassi sulle linee di credito a medio termine a un anno, portandoli al 2,5% nella giornata di martedì, segnalando un atteggiamento proattivo per sostenere l’economia cinese contro le crescenti sfide.

    La decisione giunge mentre la Cina è alle prese con la duplice minaccia di una crisi immobiliare sempre più grave e di un rallentamento della spesa dei consumatori e segue una serie di indicatori economici deludenti.

    La produzione industriale, che in giugno aveva registrato una crescita del 4,4%, è rallentata a luglio con un aumento del 3,7%, inferiore al previsto 4,4%. Le vendite al dettaglio hanno registrato una crescita annua insufficiente a luglio, con un 2,5% rispetto al 4,1% previsto.

    Il tasso di disoccupazione urbano cinese è salito al 5,3% a luglio 2023 dal minimo di giugno del 5,2%, sollevando preoccupazioni sulla tenuta del mercato del lavoro. Da notare che l’Ufficio nazionale di statistica ha scelto di omettere il tasso di disoccupazione delle persone di età compresa tra i 16 e i 24 anni nel suo rapporto economico di luglio, dopo il record di disoccupazione giovanile del 21,3% a giugno, suscitando preoccupazioni per la trasparenza.

    I problemi economici della Cina gettano ombre sull’economia globale

    Il rallentamento della crescita cinese si ripercuote negativamente sulle prospettive di crescita mondiale e sull’economia statunitense.

    Nel 2022, gli Stati Uniti hanno esportato in Cina beni e servizi per 153,84 miliardi di dollari, con categorie principali come semi oleosi, frutta e cereali che hanno contribuito per 18 miliardi di dollari al totale.

    Goldman Sachs prevede ulteriori misure di allentamento in Cina

    In risposta al taglio dei tassi della PBOC, gli economisti di Goldman Sachs hanno rivisto le loro prospettive monetarie a breve termine. La società prevede ora una riduzione di 15 punti base dei tassi di riferimento dei prestiti a un anno e a cinque anni entro il 21 agosto.

    Prevedendo il perdurare delle sfide economiche, gli economisti di Goldman prevedono due tagli del coefficiente di riserva obbligatoria di 25 punti base a settembre e nel quarto trimestre, sottolineando una gestione proattiva della liquidità. Nel quarto trimestre è previsto un taglio del tasso di policy di 10 punti base.

    I mercati reagiscono: la mossa a sorpresa della PBOC si ripercuote sul panorama finanziario

    L’inattesa riduzione dei tassi da parte della PBoC ha scatenato un’ondata di reazioni sui mercati. Lo yuan cinese ha subito un brusco calo dello 0,6%, raggiungendo quota 7,32 per dollaro, segnando il punto più basso dal novembre 2022.

    In particolare, anche le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti hanno subito le conseguenze di questa mossa, con aziende come NIO Inc. (NYSE:NIO) che hanno registrato un notevole calo di oltre il 6%, poiché i continui tagli dei prezzi di Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA) hanno aggravato le pressioni.

    Alibaba Group Holdings Ltd. (NYSE:BABA) e JD.com (NASDAQ:JD) hanno entrambi registrato un calo del 2% e del 2,6%, rispettivamente. Tencent Music Entertainment Group (NYSE:TME) è riuscita a contrastare la tendenza, registrando un aumento del 3%, nonostante abbia presentato risultati finanziari inferiori alle aspettative nell’ultimo trimestre.

    Grafico: reazioni dei titoli cinesi quotati negli USA giovedì

    Foto via Shutterstock.

    Azioni cinesi Cina Economia cinese Idee degli esperti PBOC

    Continua a leggere

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    04/07/2025

    Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.