Close Menu
    Notizie più interessanti

    BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026

    17/10/2025

    Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa

    17/10/2025

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026
    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    • Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici
    • Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    • BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen
    • Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rivoluzione blue bond: un nuovo trend nella finanza sostenibile

    Rivoluzione blue bond: un nuovo trend nella finanza sostenibile

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro19/02/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Gli analisti sono ottimisti sui Blue Bonds: si prevede un’impennata del mercato che ristrutturerà il settore della finanza sostenibile.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I blue bond, una forma di debito che consente agli investitori di finanziare gli sforzi di conservazione dell’acqua, sono sull’orlo di una grande svolta, con un mercato destinato ad espandersi in modo significativo. Questo sviluppo potrebbe avere un impatto significativo sul settore della finanza sostenibile.

    Cosa è successo

    Le obbligazioni blu (note come blue bond), che consentono agli investitori di finanziare progetti di conservazione dell’acqua, stanno guadagnando terreno nel settore della finanza sostenibile. Sebbene il valore attuale del mercato sia relativamente modesto, pari a circa 5 miliardi di dollari, è destinato a una crescita sostanziale, ha riferito domenica Business Insider.

    Matt Lawton, portfolio manager presso T Rowe Price, ha paragonato lo stato attuale del mercato dei blue bond a quello del mercato dei green bond di circa dieci anni fa. Ha dichiarato: “Paragonerei il mercato dei blue bond di oggi a quello dei green bond di 10-15 anni fa”.

    Il mercato dei green bond è oggi valutato circa 2.000 miliardi di dollari e Lawton ritiene che il mercato dei blue bond sia sul punto di subire una trasformazione simile.

    L’azienda di Lawton sta lavorando al lancio della prima strategia di blue bond e sta cercando di ottenere l’impegno degli investitori per un fondo che investirà in questo settore. Anche l’International Finance Corporation, membro del Gruppo Banca Mondiale, è coinvolta in questa iniziativa.

    I blue bond possono essere utilizzati per finanziare una serie di progetti, dalla conservazione dell’ambiente marino alla bonifica dell’inquinamento da plastica. Lawton ha sottolineato il forte argomento economico a favore dell’investimento in queste obbligazioni, in particolare in settori come l’igiene dell’acqua.

    Nonostante le recenti critiche agli investimenti ESG, i blue bond hanno ampiamente evitato questo contraccolpo grazie alla loro natura di investimento ridotto e al loro appeal finanziario. Il mercato sta guadagnando terreno anche nella regione Asia-Pacifico, con l’emissione di blue bond raddoppiata a 1 miliardo di dollari dal 2020.

    “Riconosco a The Nature Conservancy il merito di aver creato un programma di blue bond qualche anno fa che, a mio avviso, ha suscitato un grande interesse in questo settore”, ha dichiarato Preeti Bhattacharji, responsabile degli investimenti sostenibili di JPMorgan.

    Perché è importante

    L’ascesa dei blue bond potrebbe avere un impatto significativo sul settore della finanza sostenibile, che è stato oggetto di interesse negli ultimi anni. Nel 2023, il mercato obbligazionario ha assistito a un notevole rally, trainato dalla forza dell’economia statunitense e dalla riduzione delle pressioni inflazionistiche. Tuttavia, alcuni analisti hanno avvertito che l’ottimismo degli investitori potrebbe essere eccessivo per il 2024.

    Inoltre, il mercato obbligazionario si sta preparando a un potenziale cambiamento di politica da parte della Federal Reserve, con l’aspettativa che quest’anno si passi da un aumento dei tassi di interesse a molteplici tagli. Questo potrebbe avere un ulteriore impatto sul panorama della finanza sostenibile, in quanto gli investitori rivaluteranno le loro strategie alla luce di questi cambiamenti.

    I Paesi dei mercati emergenti stanno investendo sempre più in obbligazioni. L’Arabia Saudita, ad esempio, ha recentemente emesso un debito di 12 miliardi di dollari, segnando il più grande prestito estero dal 2017. Questa tendenza all’aumento degli investimenti obbligazionari da parte dei Paesi in via di sviluppo potrebbe anche intersecarsi con la crescente popolarità dei blue bond, rimodellando potenzialmente il mercato obbligazionario globale.

    Immagine tramite Shutterstock

    blue bond cambiamenti politici Crescita economica Finanza Sostenibile Finanza verde Impatto ambientale investimenti Investitori istituzionali Mercato obbligazionario Paesi emergenti

    Continua a leggere

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026

    17/10/2025

    Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa

    17/10/2025

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026
    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    • Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici
    • Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.