Close Menu
    Notizie più interessanti

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    11/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso
    • Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa
    • Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo
    • 3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti
    • Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”
    • Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente
    • 3 azioni tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4
    • Il ruggito di Sony: utili sopra le attese e PS5 in gran spolvero
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Piero CingariBy Piero Cingari11/11/2025 Azioni 5 min. di lettura
    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il boom dell’intelligenza artificiale non ha solo fatto salire alle stelle i prezzi delle azioni, ma ha completamente rivoluzionato il mercato azionario statunitense. E questo sta destando preoccupazione in alcuni.

    Secondo un nuovo rapporto della Securities Industry and Financial Markets Association (SIFMA), la concentrazione nell’indice S&P 500 ha raggiunto livelli storici, con i titoli tecnologici ad alta crescita che hanno un peso sproporzionato nonostante una quota molto più piccola degli utili aziendali.

    In parole povere: i primi 20 titoli dell’indice stanno diventando più costosi.

    Al 31 ottobre 2025, solo 20 società rappresentavano il 50,8% del valore di mercato totale dell’indice. Si tratta di un aumento rispetto al 45,9% di un anno fa e quasi il doppio della quota del 28% detenuta da questi nomi di spicco nel 2015.

    Tuttavia, vi è un aspetto da considerare: quelle stesse 20 società hanno generato solo il 9,1% degli utili totali dell’S&P 500.

    In altre parole, metà del mercato azionario è ora sostenuto da poche società, i cui utili non hanno raggiunto le loro valutazioni.

    Il motore di questo cambiamento è il forte aumento dell’entusiasmo degli investitori per l’intelligenza artificiale e, in particolare, per un piccolo gruppo di società a grande capitalizzazione spesso denominate le Magnifiche 7: Alphabet Inc. (GOOGL), Amazon.com Inc. (AMZN), Apple Inc. (AAPL), Meta Platforms Inc. (META), Microsoft Corp. (MSFT), Nvidia Corp. (NVDA) e Tesla Inc. (TSLA).

    Il peso combinato dell’indice S&P 500 dei Magnifici 7 è ora pari al 35,3%, un livello record di concentrazione.

    Le 20 migliori azioni dell’S&P 500 per capitalizzazione di mercato, peso nell’indice e valutazione

    Azienda Capitalizzazione di mercato (miliardi di $) Peso nell’indice (%) Rapporto prezzo/utili (P/E) forward
    Nvidia Corp. (NVDA) 4.920,5 8,1% 59,3
    Apple Inc. 3.995,1 6,6% 36,2
    Microsoft Corp. 3.848,6 6,4% 36,7
    Alphabet Inc. 3.396,8 5,6% 32,3
    Amazon.com Inc. 2.610,8 4,3% 36,5
    Broadcom Inc. (AVGO) 1.745,5 2,9% 89,7
    Meta Platforms Inc. 1.634,5 2,7% 22,7
    Tesla Inc. 1.518,4 2,5% 328,3
    JPMorgan Chase & Co. (JPM) 855,5 1,4% 15,5
    Eli Lilly & Co. (LLY) 815,7 1,3% 36,3
    Walmart Inc. (WMT) 806,7 1,3% 40,0
    Oracle Corp. (ORCL) 748,6 1,2% 58,5
    Visa Inc. (V) 671,1 1,1% 29,9
    Mastercard Inc. (MA) 495,7 0,8% 34,3
    Exxon Mobil Corp. (XOM) 487,5 0,8% 17,0
    Palantir Technologies Inc. (PLTR) 475,6 0,8% 668,9
    Netflix Inc. (NFLX) 474,1 0,8% 46,6
    Johnson & Johnson (JNJ) 455,0 0,8% 21,5
    Advanced Micro Devices Inc. (AMD) 415,6 0,7% 140,4
    Costco Wholesale Corp. (COST) 403,9 0,7% 50,6
    Peso combinato delle top 20 azioni (%) 50,8%
    Rapporto P/E mediano delle top 20 azioni 36,6
    Fonte: SIFMA

    Valutazioni elevate, aspettative elevate

    L’ottimismo degli investitori è particolarmente evidente nei rapporti prezzo/utili (P/E) prospettici di queste società.

    Nell’ottobre 2025, il rapporto P/E prospettico mediano dei primi 20 membri dell’S&P 500 ha raggiunto 36,6, ben al di sopra della mediana storica di 25,4.

    A titolo di confronto, molte delle Magnificent 7 sono scambiate a multipli ancora più elevati: Tesla, ad esempio, ha un P/E forward di 328,3; Nvidia, 59,3; e AMD, che ora entra nella top 20, si attesta a 140,4.

    Questo tipo di prezzi riflette le enormi aspettative di crescita degli utili futuri, in particolare dai prodotti e servizi legati all’intelligenza artificiale.

    “L’ottimismo sulla crescita futura sta spingendo al rialzo i prezzi dei titoli più importanti dell’S&P 500, principalmente aziende tecnologiche che gli investitori considerano ad alta crescita, aumentando così il P/E forward dell’indice nel suo complesso”, afferma il rapporto SIFMA.

    Tuttavia, SIFMA avverte che le valutazioni elevate non sono necessariamente indicative di un eccesso del mercato. Infatti, potrebbero rivelarsi giustificate se il boom dell’intelligenza artificiale manterrà le promesse di una crescita trasformativa.

    Il percorso da seguire: realtà dell’IA contro hype

    La sostenibilità dell’attuale andamento del mercato dipende da come si evolverà la situazione dell’IA.

    Se i guadagni derivanti dalle infrastrutture e dai servizi di IA aumenteranno come previsto, le attuali valutazioni potrebbero apparire ragionevoli col senno di poi. Tuttavia, se la crescita sarà inferiore o più lenta del previsto, i titoli negoziati a multipli elevati potrebbero essere soggetti a forti correzioni.

    “Gli elevati rapporti P/E e le stime degli utili indicano elevate aspettative di crescita, ma ciò non significa necessariamente che i mercati stiano crescendo solo per l’entusiasmo”, ha scritto la SIFMA. “La crescita prevista dal boom dell’intelligenza artificiale potrebbe benissimo concretizzarsi… D’altra parte, il boom dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a una delusione”.

    In altre parole, proprio come nell’era delle dot-com, c’è una linea sottile tra innovazione strutturale ed eccesso speculativo.

    L’attuale configurazione del mercato riflette una grande scommessa sulla prima, ma la storia suggerisce che anche le tendenze trasformative raramente sono lineari o prive di ostacoli.

    Potrebbe interessarti: “Nvidia è più economica di Costco”: l’analisi che spiazza i critici della bolla AI


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Apple bolla IA concentrazione mercato magnifici 7 Microsoft NVIDIA Rischio investimenti SIFMA sp 500 Valutazione azioni

    Continua a leggere

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    Il ruggito di Sony: utili sopra le attese e PS5 in gran spolvero

    3 azioni tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    11/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    Notizie recenti

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.