Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’IA nel trading azionario migliora l’efficienza? Sembrerebbe di sì

    L’IA nel trading azionario migliora l’efficienza? Sembrerebbe di sì

    Secondo l'FMI, l'intelligenza artificiale potrebbe migliorare l'efficienza del trading azionario, ma con possibili aumenti della volatilità.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/10/2024 Azioni 3 min. di lettura
    L’IA nel trading azionario migliora l’efficienza? Sembrerebbe di sì
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In un post pubblicato martedì sul suo blog, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha evidenziato il potenziale dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’efficienza del mercato, pur presentando rischi legati all’aumento della volatilità e alle minacce informatiche.

    Cosa è successo

    Il Global Financial Stability Report dell’FMI analizza il ruolo dell’IA nelle istituzioni finanziarie e il suo potenziale impatto sui mercati. La rapida capacità di elaborazione dei dati dell’IA potrebbe rivoluzionare i mercati, ma la sua adozione rimane limitata tra gli investitori. Il report prevede una crescita del trading guidato dall’IA, soprattutto nelle classi di attività liquide come azioni e obbligazioni, che potrebbe portare all’instabilità del mercato. Ciò è stato evidente durante le turbolenze del mercato di marzo 2020 che hanno coinvolto gli ETF guidati dall’IA.

    I dati sui brevetti rivelano un’impennata delle innovazioni legate all’IA per il trading algoritmico, indicando una prossima ondata di progressi tecnologici. L’FMI avverte che l’IA potrebbe spostare gli investimenti verso intermediari finanziari non bancari meno regolamentati, complicando la sorveglianza del mercato.

    Per affrontare queste sfide l’FMI suggerisce di migliorare la regolamentazione e la vigilanza delle attività legate all’IA, di implementare nuovi meccanismi di risposta alla volatilità e di rafforzare la vigilanza sugli intermediari non bancari.

    Perché è importante

    Il potenziale impatto dell’IA sui mercati finanziari è da tempo oggetto di preoccupazione. A giugno, il vice capo dell’FMI Gita Gopinath ha messo in guardia dal potenziale dirompente dell’IA sui mercati finanziari e su altri settori, sottolineando la necessità di azioni politiche per mitigare i rischi e sfruttare al tempo stesso i benefici dell’IA. I suoi commenti hanno evidenziato l’importanza di monitorare l’adozione e l’applicazione dell’IA in vari settori.

    Inoltre, le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 sono state identificate come un momento cruciale per l’IA nel trading. L’imprevedibilità delle elezioni, unita al ruolo crescente dell’IA nelle previsioni per i broker-dealer, suggerisce che l’IA potrebbe affrontare sfide significative nei prossimi mesi. Questo periodo potrebbe rappresentare un momento di svolta per l’intelligenza del trading, in quanto l’incertezza elettorale potrebbe portare a un aumento della volatilità del mercato.

    Prezzo delle azioni

    Nel momento in cui scriviamo, durante il mercato after-hours di martedì, gli ETF AI hanno registrato un’attività mista, secondo Benzinga Pro. Il First Trust Nasdaq Artificial Intelligence and Robotics ETF (NASDAQ:ROBT) era in rialzo del 2,47%, il Global X Artificial Intelligence & Technology ETF (NASDAQ:AIQ) era in rialzo del 1,28% e l’iShares Global Tech ETF (NYSE:IXN) era in rialzo del 2,60%. Tuttavia l’iShares Expanded Tech Sector ETF (NYSE:IGM) era in calo dell’1,42%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine generata tramite Dall-E

    brevetti IA efficienza mercati FMI Intelligenza artificiale intermediari finanziari regolamentazione rischi AI sorveglianza mercato Trading azionario volatilità

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.