Close Menu
    Notizie più interessanti

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Rishabh MishraBy Rishabh Mishra06/07/2025 Azioni 4 min. di lettura
    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La crescita dell’indice S&P 500, se si escludono i titoli delle “Magnifiche 7”, è stata quasi insignificante negli ultimi 10 anni. La capitalizzazione di mercato di queste azioni, infatti, domina in lungo e in largo l’indice stesso.

    Cosa è successo

    Secondo un grafico di Goldman Sachs condiviso da Markets & Mayhem, le “Magnifiche 7” hanno guidato la crescita dell’S&P 500 dal 2014, con il loro indice che è passato da 500 a oltre 3500.

    Mentre il restante blocco di 493 titoli ha ristagnato intorno a quota 500, riflettendo uno studio di Goldman Sachs del 2024 che mostrava come queste azioni rappresentassero oltre il 30% della capitalizzazione di mercato dell’S&P 500.

    Questa concentrazione si allinea perfettamente con il principio di Pareto, dove il 20% degli asset genera l’80% dei rendimenti. Un dato supportato da uno studio di ScienceDirect del 2018 sugli indici del mercato azionario, che ha trovato distribuzioni di power-law nelle variazioni estreme, suggerendo che il dominio delle “Magnifiche 7” sia un risultato naturale della ponderazione per capitalizzazione di mercato, piuttosto che un’anomalia.

    Quindi, stando a questo grafico, se un investitore avesse puntato sull’S&P 500 escludendo i titoli delle “Magnifiche 7”, i suoi rendimenti sarebbero stati praticamente nulli.

    Wow. If you net out the Mag 7 from the S&P 500, the remaining 493 stocks have barely gone anywhere in over a decade (comparatively speaking).

    Chart: Goldman Sachs https://t.co/0q8kYpA3St pic.twitter.com/RE2RDL8ZcP

    — Markets & Mayhem (@Mayhem4Markets) June 6, 2025

    Filip Felician Dames, fondatore del fondo di venture capital Cherry Ventures, ha spiegato che la spesa in ricerca e sviluppo (R&D) da parte dei titoli delle “Magnifiche 7” è stata un determinante significativo della “capacità di guadagno futura” delle aziende.

    “Abbiamo bisogno di maggiore innovazione e mentalità orientata al rischio”, ha aggiunto.

    R&D spend is a main predictor of future earnings power. Today, Mag7 are investing more in R&D than all listed companies in Europe put together. We need more innovation and risk-taking mentality to narrow the gap. @WSJ @WSJTech

    — Filip Dames (@filipdames) June 19, 2025

    Nel frattempo, dando uno sguardo alla valutazione di queste sette aziende utilizzando il rapporto prezzo/vendite, Amazon.com Inc. (NASDAQ: AMZN) era la più economica con 0,38, mentre Microsoft Corp. la più cara con 0,92.

    Among the biggest AI names, $AMZN seems to be the cheapest Mag 7, even beating $GOOGL. $NVDA is priced in pretty decent already IMO. pic.twitter.com/3dsqPTDVrg

    — Ravi (@ravisRealm) June 16, 2025

    Perché è importante

    Comparativamente, i titoli delle “Magnifiche 7” non hanno brillato nel 2025. Solo Nvidia Corp., Microsoft e Meta Platforms Inc. hanno battuto il rendimento del -1,33% da inizio anno del Roundhill Magnificent Seven ETF (BATS:MAGS) e il 1,91% dell’indice S&P 500.

    Azioni Andamento da inizio anno Andamento a un anno
    Nvidia Corporation (NASDAQ:NVDA) 5,18% 11,24%
    Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) -19,38% -6,25%
    Microsoft Corp. (NASDAQ:MSFT) 14,73% 7,75%
    Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN) -3,50% 14,20%
    Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOG) -8,73% -2,10%
    Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META) 16,11% 38,68%
    Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA) -15,09% 77,37%

    More Mag 7 relative strength.. best since Feb 20 $MAGS pic.twitter.com/0rmrrrp1Qf

    — Mike Zaccardi, CFA, CMT 🍖 (@MikeZaccardi) June 16, 2025

    Secondo Benzinga Pro, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) scambiava al di sopra delle sue medie mobili semplici di breve e lungo termine, con un relative strength index a 57,35, in zona neutrale.

    Nonostante il grafico sia largamente rialzista, il suo indicatore di momentum rifletteva un segnale di crossover ribassista chiave, poiché la sua linea MACD di 7,1 era al di sotto della linea di segnale di 8,3, con un valore dell’istogramma negativo di 1,2.

    Andamento dei prezzi

    Lo SPY e l’ETF Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), che tracciano rispettivamente l’indice S&P 500 e l’indice Nasdaq 100, hanno registrato un leggero calo mercoledì. Lo SPY è sceso dello 0,015% a 597,44 dollari, mentre il QQQ ha perso lo 0,017% a 528,99 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.

    Venerdì, i futures degli indici S&P 500, Dow Jones e Nasdaq 100 erano in ribasso.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Jack Hong / Shutterstock

    Alphabet Amazon Apple Goldman Sachs Indice Azionario Magnifiche 7 Meta Platforms Microsoft Tesla Wall Street

    Continua a leggere

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.