Close Menu
    Notizie più interessanti

    Perché Fidelity International reputa fondamentale la diversificazione geografica

    08/07/2025

    “Jurassic World” sbanca il box office, ma il vero colpo di Comcast è un altro

    08/07/2025

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    07/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Perché Fidelity International reputa fondamentale la diversificazione geografica
    • “Jurassic World” sbanca il box office, ma il vero colpo di Comcast è un altro
    • Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese
    • JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La bomba a orologeria nascosta negli ETF sull’AI: ecco di chi si tratta

    La bomba a orologeria nascosta negli ETF sull’AI: ecco di chi si tratta

    Chandrima SanyalBy Chandrima Sanyal12/06/2025 Azioni 5 min. di lettura
    La bomba a orologeria nascosta negli ETF sull’AI: ecco di chi si tratta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con un balzo del 479% nell’ultimo anno e un nuovo massimo storico di 137 dollari per azione, Palantir Technologies (NASDAQ:PLTR) si è guadagnata il titolo di “reginetta dell’AI”.

    Mentre il titolo continua a volare, una serie di ETF tematici, costruiti attorno all’intelligenza artificiale e all’innovazione, stanno silenziosamente diventando sempre più dipendenti dalla sua performance. Quella che era iniziata come una scommessa diversificata sulla rivoluzione dell’AI, per alcuni fondi si sta trasformando in una puntata ad alto rischio sulla capacità di un singolo titolo di continuare a prendere il largo.

    Ora, una raffica di ETF tematici e focalizzati sulla tecnologia, in particolare quelli che prestano particolare attenzione all’intelligenza artificiale, stanno incassando discretamente i frutti.

    Tuttavia, grandi rendimenti portano grandi responsabilità. L’impennata di Palantir ha portato sia spinte positive sulla performance che grattacapi di concentrazione del portafoglio in diversi fondi.

    Gli ETF sotto la lente d’ingrandimento

    • ARK Innovation ETF (BATS:ARKK): Il fondo flagship di Cathie Wood ha mantenuto Palantir come una scommessa di forte convinzione per anni. Palantir è stata tra le prime 10 partecipazioni di ARKK in passato, a testimonianza della fiducia di Wood nel potenziale a lungo termine del titolo nell’ambito dell’AI. Con la crescita della capitalizzazione di mercato di Palantir, il suo peso nell’ETF è salito al 4,65%, migliorando la performance a breve termine dell’ETF e il suo profilo di volatilità. ARKK ha beneficiato nell’ultimo mese di un vento in poppa sulla performance, in parte fornito da Palantir, ma gli investitori stanno diventando più esposti alle oscillazioni di volatilità di un singolo titolo.

    • Global X Artificial Intelligence & Technology ETF (NASDAQ:AIQ): Questo ETF sta cercando di cavalcare i vincitori della rivoluzione dell’AI, e Palantir è uno di questi. Sebbene AIQ abbia un mandato di diversificazione più ampio rispetto ad ARKK, la sua crescente esposizione a Palantir (dovuta all’apprezzamento, non all’accumulo) lo rende altrettanto sensibile alla volatilità del titolo. Il fondo ha avuto un buon anno fino ad oggi con guadagni del 10%, con PLTR che ha contribuito in modo significativo a tale aumento. Attualmente Palantir rappresenta circa il 3,50% delle partecipazioni dell’ETF.

    • Roundhill Generative AI & Technology ETF (NYSE:CHAT): CHAT offre un’esposizione “pura” al settore dell’AI generativa. La crescente reputazione del marchio Palantir per l’AI aziendale, l’ottimizzazione della salute e il software per l’aviazione può aumentare la sua influenza all’interno di ETF tematici come CHAT, che mirano a cogliere l’intera portata dell’innovazione AI e non solo i semiconduttori e gli hyperscaler. Attualmente PLTR è tra i primi cinque titoli detenuti nel portafoglio del fondo, con un peso del 4,1%.

    Più sostanza o solo hype?

    I fondamentali di Palantir sono solidi:

    • Crescita dei ricavi del 33%
    • Margini dell’80%
    • Un flusso costante di contratti governativi e commerciali.

    Ma la valutazione è “spumeggiante”. Mizuho ha alzato il suo target price su PLTR da 94 a 116 dollari, ma mantiene comunque un rating “Underperform”, citando preoccupazioni che il titolo stia ora scambiando ben al di sopra del suo valore equo.

    Gli investitori in ETF devono essere prudenti

    I fondi come ARKK e AIQ che si stanno caricando di titoli a forte crescita e ad alta convinzione, naturalmente, beneficeranno del successo degli outlier. Ma rischiano di essere travolti dalla corrente se l’ambiente cambia. Gli investitori passivi potrebbero persino non sapere che la crescita sorprendente di Palantir ha silenziosamente alterato la natura rischio-rendimento dei loro ETF apparentemente diversificati.

    Tematicamente, l’ascesa di Palantir ha implicazioni più ampie. Implica che il software aziendale (cioè, l’analisi basata sull’AI) sta guadagnando terreno nella corsa agli armamenti dell’AI, precedentemente dominata da giganti dei semiconduttori come Nvidia (NASDAQ:NVDA).

    I sponsor di ETF stanno reagendo: i nuovi ETF sull’AI stanno iniziando a riequilibrare i loro portafogli in modo più significativo verso titoli software ad alto margine con una reale trazione aziendale.

    Mentre l’impennata di Palantir è stata un salto di qualità per gli ETF sull’AI, è anche un campanello d’allarme che i fondi tematici possono diventare “sbilanciati” da un giorno all’altro. Quella che inizia come una scommessa diversificata sull’AI può trasformarsi sottilmente in una scommessa high-beta su un piccolo gruppo di titoli.

    In sintesi

    Il percorso di Palantir è abbagliante, e gli ETF a tema AI hanno cavalcato l’onda fino a ottenere guadagni impressionanti.

    Ma dato che il titolo sta diventando una fetta sempre più grande della torta in diversi fondi, gli investitori farebbero bene a controllare le loro partecipazioni in ETF e a chiedersi quanto detengano ora in un’azienda che sta volando verso nuove altezze, ma cavalcando la turbolenza.

    Dopotutto, ciò che Palantir offre, Palantir stessa può ritirare, specialmente in ETF costruiti per trend a lungo termine ma guidati da impennate a breve termine.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Fonte: Shutterstock

    AI AI ETF ARKK ETF artificial intelligence azioni AI Cathie Wood Global X AIQ Investimenti AI Notizie finanziarie Nvidia NVDA Palantir PLTR Rischio Concentrazione

    Continua a leggere

    “Jurassic World” sbanca il box office, ma il vero colpo di Comcast è un altro

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    01/07/2025

    Perché Fidelity International reputa fondamentale la diversificazione geografica

    08/07/2025

    “Jurassic World” sbanca il box office, ma il vero colpo di Comcast è un altro

    08/07/2025

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    07/07/2025

    Notizie recenti

    • Perché Fidelity International reputa fondamentale la diversificazione geografica
    • “Jurassic World” sbanca il box office, ma il vero colpo di Comcast è un altro
    • Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese
    • JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.