Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dividendi fino all’8,7%: le 3 azioni scelte dagli analisti più accurati di Wall Street

    12/06/2025

    Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi

    12/06/2025

    I 5 titoli nel mirino di Jim Cramer: acquisti, delusioni e una scommessa

    12/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi fino all’8,7%: le 3 azioni scelte dagli analisti più accurati di Wall Street
    • Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi
    • I 5 titoli nel mirino di Jim Cramer: acquisti, delusioni e una scommessa
    • Banco BPM: “Unicredit non è chiara. Timore per il futuro degli sportelli”
    • 3 azioni industriali stanno lanciando un raro segnale d’acquisto
    • Anima SGR prudente sull’azionario e neutrale sulle obbligazioni
    • L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto
    • Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, June 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    Tanya RawatBy Tanya Rawat21/05/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il popolare videogioco in salsa battle royale “Fortnite” di Epic Games è tornato sull’App Store di Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) negli Stati Uniti dopo quasi cinque anni di assenza, segnando un cambiamento significativo nell’ecosistema delle app per dispositivi mobili a seguito di una sentenza del tribunale federale contro le pratiche di pagamento di Apple.

    Cosa è successo

    Fortnite è tornato disponibile sui sistemi iOS di Apple negli Stati Uniti martedì, ponendo fine a un divieto iniziato nel 2020 quando Apple ha rimosso il gioco dalla sua piattaforma in seguito a una controversia sulle commissioni per i pagamenti in-app, come riportato da Reuters.

    Il ritorno fa seguito alla sentenza del 30 aprile di un giudice federale che ha dichiarato che Apple ha violato un’ordinanza del tribunale statunitense che imponeva all’azienda di consentire una maggiore concorrenza per il download delle app e i metodi di pagamento.

    L’amministratore delegato di Epic Games Tim Sweeney ha celebrato il ritorno sulla piattaforma di social media X, postando “We back fam”. Sweeney ha anche proposto un accordo di pace, offrendosi di riportare Fortnite sull’App Store in tutto il mondo e di abbandonare tutte le controversie se Apple allenterà le sue regole sull’App Store a livello globale. Ha rivelato che la battaglia contro Apple negli ultimi cinque anni è costata a Epic Games oltre 1 miliardo di dollari, ma ritiene che ne sia valsa la pena.

    Perché è importante

    Apple ha espresso preoccupazione per le potenziali conseguenze finanziarie della sentenza di condanna, avvertendo che potrebbe portare a perdite finanziarie “sostanziali”, stimate in “centinaia di milioni o miliardi” di dollari all’anno.

    La decisione impedisce di fatto ad Apple di applicare la consueta commissione fino al 30% sui pagamenti in-app per gli sviluppatori che indirizzano gli utenti verso metodi di pagamento alternativi.

    Per Epic Games, questa vittoria arriva dopo una lunga battaglia legale iniziata nel 2020, quando sia Apple che Google di Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) hanno bandito Fortnite dai loro negozi per controversie sui pagamenti in-app. Il gioco era già tornato sui dispositivi Android in tutto il mondo e sugli iPhone nell’Unione Europea lo scorso anno.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    App Store Apple Battaglia legale Concorrenza Tech Epic Games Mercato Digitale pagamenti in-app Regolamentazione Digitale videogiochi mobile

    Continua a leggere

    Dividendi fino all’8,7%: le 3 azioni scelte dagli analisti più accurati di Wall Street

    Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi

    I 5 titoli nel mirino di Jim Cramer: acquisti, delusioni e una scommessa

    3 azioni industriali stanno lanciando un raro segnale d’acquisto

    L’Euro non è più il secondo asset al mondo: ecco chi ha preso il suo posto

    Bank of America ha scelto i suoi 2 cavalli di razza nel settore beverage

    • Popolare
    • Recenti

    2 azioni che potrebbero cadere a picco nel secondo trimestre

    06/06/2025

    L’INAIL scatena la maxi-asta immobiliare: case da €50.000

    07/06/2025

    Mercato azionario: perché BlackRock è tornata ad essere pro-rischio

    06/06/2025

    Dividendi fino all’8,7%: le 3 azioni scelte dagli analisti più accurati di Wall Street

    12/06/2025

    Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi

    12/06/2025

    I 5 titoli nel mirino di Jim Cramer: acquisti, delusioni e una scommessa

    12/06/2025

    Notizie recenti

    • Dividendi fino all’8,7%: le 3 azioni scelte dagli analisti più accurati di Wall Street
    • Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi
    • I 5 titoli nel mirino di Jim Cramer: acquisti, delusioni e una scommessa
    • Banco BPM: “Unicredit non è chiara. Timore per il futuro degli sportelli”
    • 3 azioni industriali stanno lanciando un raro segnale d’acquisto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.