Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    02/07/2025

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    02/07/2025

    Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era

    02/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione
    • Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari
    • Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era
    • La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata
    • Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna
    • Piazza Affari frena ma resta positiva: brillano STM e Stellantis
    • Azioni Stellantis: cosa fare dopo il crollo delle immatricolazioni?
    • Trump attacca Musk: Tesla affonda, ma c’è chi “scommette” sul rialzo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Trump fa crollare anche i titoli farmaceutici: ecco cosa ha detto stavolta

    Trump fa crollare anche i titoli farmaceutici: ecco cosa ha detto stavolta

    Namrata SenBy Namrata Sen09/04/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il presidente Donald Trump ha dichiarato che la sua amministrazione è sul punto di imporre un’importante tariffa sui prodotti farmaceutici importati dall’estero.

    Cosa è successo

    Nella giornata di martedì, il Presidente Trump ha reso noti i piani per una “grande tariffa” sui prodotti farmaceutici stranieri. Trump spera che questa mossa spinga le aziende farmaceutiche a spostare le loro attività negli Stati Uniti, ha riferito il Guardian.

    “Annunceremo molto presto un’importante tariffa sui prodotti farmaceutici… quando sentiranno che lasceranno la Cina, lasceranno altri posti perché… la maggior parte dei loro prodotti è venduta qui”, ha dichiarato Trump durante una cena del National Republican Congressional Committee.

    Nonostante l’esenzione dei prodotti farmaceutici dalla recente tornata di dazi reciproci, Trump ha lasciato intendere per molto tempo che l’industria farmaceutica sarebbe stata un bersaglio. Il Presidente ritiene che i dazi spingeranno le aziende farmaceutiche a tornare negli Stati Uniti, visto che si tratta di un mercato importante per i loro prodotti. “Il vantaggio che abbiamo rispetto a tutti è che siamo il grande mercato. Quindi annunceremo a breve un’importante tariffa sui prodotti farmaceutici”, ha aggiunto Trump.

    Il Presidente, tuttavia, non ha divulgato alcun dettaglio sull’aumento delle tariffe o sul loro potenziale impatto.

    I titoli farmaceutici di tutto il mondo, tra cui GlaxoSmithKline, Sanofi e l’indiana Teva Pharmaceuticals, sono crollati nella giornata di mercoledì.

    Tra i titoli farmaceutici statunitensi, Pfizer (NYSE:PFE) è scesa del 3,5%, mentre Eli Lilly And Co. (NYSE:LLY) ha perso il 3,2%. AstraZeneca Plc (NASDAQ:AZN) è scesa dell’1,35%, mentre Amgen Inc. (NASDAQ:AMGN) e Merck & Co. Inc. (NYSE:MRK) hanno perso rispettivamente il 2,94% e il 2,75% durante la sessione di trading pre-market di mercoledì.

    Perché è importante

    Il settore dei farmaci da prescrizione, con un fatturato di 1.700 miliardi di dollari, ha dimostrato una forte resistenza ai dazi. Gli Stati Uniti, essendo il mercato più grande e redditizio a livello globale per i farmaci da prescrizione e i prodotti generici, ne importano la maggior parte da oltreoceano. Nel 2024, le importazioni di farmaci raggiungeranno i 213 miliardi di dollari, più di due volte e mezzo rispetto al totale di 10 anni prima. La tariffa proposta potrebbe, in teoria, contribuire a riportare l’attività in patria.

    Tuttavia, aziende come AstraZeneca Plc e Pfizer dispongono di ampie reti di produzione globali, tra cui Irlanda, Germania, Canada, Regno Unito e Stati Uniti, e non sono limitate a India e Cina. Le fonti hanno riferito a Reuters che potrebbero essere necessari fino a 10 anni per costruire e attrezzare uno stabilimento negli Stati Uniti, a causa dei severi requisiti normativi della Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Pertanto, la tariffa di Trump potrebbe costringere i produttori di farmaci a rivedere un sistema di produzione complesso e costoso.

    Nel frattempo, dopo che Trump ha indicato importanti tariffe sui prodotti farmaceutici, i produttori di farmaci dell’UE hanno esortato la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a intraprendere “un’azione rapida e radicale” per affrontare il crescente “rischio di esodo” verso gli Stati Uniti, a seguito di un incontro a Bruxelles.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Dazi Eli Lilly Farmaci investimenti Mercato azionario Merck Pfizer Politica Settore Farmaceutico Trump

    Continua a leggere

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era

    Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna

    Piazza Affari frena ma resta positiva: brillano STM e Stellantis

    Azioni Stellantis: cosa fare dopo il crollo delle immatricolazioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Bitcoin resiste alla crisi in Medio Oriente: segnali positivi dal ciclo dell’halving

    26/06/2025

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    02/07/2025

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    02/07/2025

    Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era

    02/07/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione
    • Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari
    • Monza: Fininvest cede il club a un fondo USA, parte una nuova era
    • La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata
    • Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.