Upload a File

inflazione UE Archives - Benzinga Italia Fri, 02 May 2025 09:37:25 +0000 it hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 Rally Piazza Affari: occhi puntati su inflazione UE, dati USA e trimestrali bancarie https://it.benzinga.com/news/italy/indices/rally-piazza-affari-inflazione-ue-dati-usa-banche/ Fri, 02 May 2025 09:37:25 +0000 https://it.benzinga.com/uncategorized/rally-piazza-affari-inflazione-ue-dati-usa-banche/ La borsa milanese cavalca l'onda dell'ottimismo europeo, ma l'attenzione degli investitori resta focalizzata su indicatori macro chiave.]]>

Mattinata tonica per Piazza Affari, che si muove in sintonia con le principali Borse europee, tutte sostenute da un clima di cauto ottimismo. Gli investitori concentrano l’attenzione su dati macroeconomici chiave e sulle prime indicazioni positive dalle trimestrali bancarie europee. Lo scenario internazionale si arricchisce inoltre di sviluppi geopolitici e commerciali, con nuove aperture tra Stati Uniti e Cina. Milano beneficia del sentiment positivo e mostra progressi diffusi su tutti i principali indici.

Cosa è successo

Le Borse europee archiviano una seduta positiva: Francoforte +1,35%, Parigi +1,27% e Londra +0,79%, spinte da aspettative sui dati macro e segnali di distensione tra USA e Cina. Quest’ultima sta valutando una proposta americana per riaprire il dialogo sui dazi del 145% imposti da Trump, mentre chiede agli Stati Uniti di rimuovere le “pratiche errate” per dimostrare reale apertura.

Sul piano geopolitico, riflettori accesi sull’intesa tra Washington e Kiev sui minerali strategici, che prevede un accesso preferenziale per gli USA alle risorse ucraine e la creazione di un fondo per la ricostruzione. Contestualmente, si registra un rimpasto nell’amministrazione Trump con Mike Waltz nuovo ambasciatore ONU e Marco Rubio Segretario di Stato ad interim.

In ambito corporate, fioccano le trimestrali: NatWest, Standard Chartered e ING battono le attese, mentre Shell sorprende con un buyback da 3,5 miliardi di dollari. Positivi anche i dati di BASF, che però segnala l’incertezza legata ai dazi. Piazza Affari guadagna l’1,12% sul FTSE MIB, con Prysmian +4,15%, Leonardo +3,06% e Danieli +5,28% tra i migliori titoli.

Perché è importante

Il rally milanese riflette una ritrovata fiducia degli investitori verso l’azionario europeo, alimentata da prospettive di crescita migliori del previsto nei bilanci bancari. Il settore finanziario, spesso indicatore dello stato di salute dell’economia reale, si conferma trainante.

Sul fronte geopolitico, l’accordo tra USA e Ucraina sui minerali e il rinnovato dialogo con Pechino segnalano potenziali allentamenti nelle tensioni globali, elemento cruciale per i mercati. La nomina di nuove figure chiave nell’amministrazione americana apre scenari politici da monitorare.

Infine, il contesto macroeconomico resta al centro dell’attenzione: i dati su inflazione e occupazione orienteranno le prossime mosse delle banche centrali. Gli operatori guardano con interesse a questi sviluppi, fondamentali per il proseguimento del trend positivo sui listini.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


]]>
La BCE taglia ancora i tassi: ecco cosa cambia per i mutui e il mercato immobiliare https://it.benzinga.com/news/italy/general/bce-taglio-tassi-mutui-immobiliare/ Thu, 01 May 2025 06:31:06 +0000 https://it.benzinga.com/uncategorized/bce-taglio-tassi-mutui-immobiliare/ L'istituto di Francoforte interviene per sostenere la crescita debole. Effetti su rate finanziamenti casa e impulso al settore edilizio.]]>

La Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse il 17 aprile 2025, rafforzando la sua politica monetaria espansiva per contrastare la debole crescita dell’eurozona. La mossa avrà un impatto diretto sui mutui, con risparmi mensili stimati tra i 70 e i 200 euro per le famiglie italiane. La decisione arriva in un momento in cui l’inflazione si mantiene stabile attorno al 2% e il rallentamento economico richiede nuovi stimoli.

Cosa è successo

Il taglio dei tassi da parte della BCE si inserisce in una strategia articolata su tre pilastri: mantenimento dell’inflazione sotto il 2%, sostegno alla crescita economica e tutela della competitività dell’euro. Con un’inflazione in linea con il target e segnali di debolezza nella crescita, l’istituto ha agito per sostenere la domanda interna.

L’effetto immediato è stato percepito dai titolari di mutui, che vedranno una diminuzione delle rate mensili, secondo la Federazione autonoma bancari italiani. Il beneficio riguarda sia i mutui a tasso fisso che quelli variabili, con TAN e TAEG medi stabilizzati attorno al 2,50%.

Inoltre, le tensioni commerciali internazionali e il conseguente indebolimento del dollaro hanno ampliato il margine d’azione della BCE. Questo ha permesso di rafforzare la competitività dell’eurozona, sostenendo il potere d’acquisto e favorendo i mercati chiave, come quello immobiliare.

Perché è importante

Il settore immobiliare è tra i maggiori beneficiari della riduzione dei tassi, con un aumento delle richieste di mutui e delle operazioni di surroga. Tuttavia, gli analisti avvertono che le condizioni attuali potrebbero essere temporanee.

Chi intende acquistare un immobile dovrà valutare con attenzione la sostenibilità del proprio indebitamento, poiché i tassi attuali, seppur più bassi rispetto agli ultimi anni, restano superiori a quelli pre-pandemia.

Infine, i prossimi appuntamenti della BCE saranno cruciali per capire se il trend di ribasso dei tassi proseguirà. In un contesto globale instabile, la politica espansiva resta una leva fondamentale per sostenere famiglie, imprese e l’intera economia europea.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


]]>
Taglio dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi la prossima settimana https://it.benzinga.com/news/global/europe/taglio-tassi-prossima-settimana/ Wed, 09 Oct 2024 10:30:56 +0000 https://it.benzinga.com/?p=285239 Con la BCE pronta a ridurre i tassi, esploriamo le implicazioni economiche e gli effetti attesi sui mercati europei e globali.]]>

La Banca Centrale Europea (BCE) ha confermato la probabilità di un taglio dei tassi di interesse la prossima settimana, mentre le future mosse politiche saranno determinate dall’andamento dell’inflazione.

Cosa è successo

Il membro del Consiglio direttivo della BCE, Francois Villeroy de Galhau, ha dichiarato che un taglio dei tassi è altamente probabile e che le mosse future dipenderanno dall’andamento della lotta all’inflazione.

Le aspettative per un taglio dei tassi di interesse la prossima settimana sono aumentate significativamente nelle ultime settimane, dopo essere state quasi nulle dopo la riunione di settembre. I dati recenti hanno mostrato la prima lettura dell’inflazione al di sotto del 2% in oltre tre anni e le indagini PMI hanno indicato un peggioramento dell’attività economica.

Gli investitori stanno valutando una probabilità del 90% di un taglio dei tassi di 25 punti base il 17 ottobre. Villeroy ha previsto che l’inflazione in Francia sarà stabilmente al 2% all’inizio del 2025 e più tardi in Europa, con possibili fluttuazioni nei prossimi mesi.

Alla domanda sulla possibilità che la BCE acceleri il ritmo dell’allentamento delle politiche, Villeroy ha dichiarato che l’istituto eviterà le mosse volatili. “Siamo abituati ad agire gradualmente, il che significa con decisione ma senza fare passi troppo significativi”, ha concluso.

Perché è importante

Il potenziale taglio dei tassi da parte della BCE arriva in un momento in cui l’economia europea è alle prese con gli effetti dell’inflazione e del rallentamento economico. La decisione della banca centrale di legare le future mosse politiche all’andamento dell’inflazione suggerisce un approccio cauto alla politica monetaria, volto a stabilizzare l’economia tenendo sotto controllo l’inflazione. Si prevede che la mossa avrà implicazioni significative per gli investitori, che monitoreranno attentamente le azioni della banca centrale e l’impatto sull’economia europea.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


 

]]>