Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti

    18/07/2025

    RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti

    18/07/2025

    Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale

    18/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti
    • RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti
    • Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale
    • Fidelity International: volatilità e incertezza non frenano l’ottimismo degli investitori italiani
    • OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla
    • WisdomTree Europe Defense Fund offre esposizione pura al boom della difesa europea
    • Alta velocità ferroviaria in Cina: sfide e opportunità nel dialogo infrastrutturale USA-Cina
    • Il sentiment AAII torna positivo per tre settimane consecutive a luglio 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Ordine esecutivo di Trump: rischio di cause legali in arrivo per i social media

    Ordine esecutivo di Trump: rischio di cause legali in arrivo per i social media

    Elizabeth BalboaBy Elizabeth Balboa29/05/2020 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Ordine esecutivo di Trump: rischio di cause legali in arrivo per i social media
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo la CNN, è prevista la firma, da parte del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, di un ordine esecutivo che esporrebbe le compagnie di Social Media a cause legali relative alla cura e alla moderazione dei contenuti sui siti online.

    Cosa c’è da sapere sull’ordine esecutivo

    Il progetto di decreto – acclamato da Trump col tweet: “Questo sarà un Grande Giorno per i Social Media e per l’IMPARZIALITÀ!” – solleciterebbe la Federal Communications Commission, o FCC (Commissione per le Comunicazioni Federali) a reinterpretare il Communications Decency Act (Atto per la Decenza nelle Comunicazioni) del 1996, che protegge i siti web dalle azioni legali.

    Trump chiede chiarimenti su quando la condotta aziendale violerebbe le cosiddette misure di “buona fede”. La scorsa estate, i funzionari della FCC si erano pacatamente opposti ad una bozza di decreto simile.

    L’ordine di giovedì chiede al Dipartimento di Giustizia di collaborare con i Procuratori Generali di Stato per identificare e risolvere d possibili pregiudizi anti-conservatori. Inoltre, vieta alle agenzie federali di acquistare annunci pubblicitari su piattaforme che si ritenga abbiano violato la clausola di “buona fede” della legge, e ordina alla Federal Trade Commission (ovvero la Commissione Federale del Commercio) di prendere in considerazione la possibilità di citare in giudizio le società che abbiano commesso tali violazioni.

    “In un Paese che ha a lungo apprezzato la libertà di espressione, non possiamo permettere a un numero limitato di piattaforme online di selezionare manualmente i discorsi a cui gli Americani possono accedere e quelli che possono trasmettere online”, afferma il progetto di decreto.

    “Questa pratica è fondamentalmente non Americana e antidemocratica. Quando grandi e potenti compagnie di Social Media censurano le opinioni con le quali non sono d’accordo, queste esercitano un potere pericoloso”.

    All’inizio di questa settimana, Twitter Inc (NYSE: TWTR) ha compiuto un fact-checking (ovvero un controllo di veridicità) su due dei tweet di Trump riguardanti le votazioni via posta, etichettando i messaggi come “potenzialmente fuorvianti”.

    “I Repubblicani ritengono che le piattaforme dei Social Media silenzino totalmente le voci dei conservatori”, ha twittato Trump.

    “Le regolamenteremo fortemente, o le chiuderemo, prima di poter mai permettere che ciò accada.”

    Perché è importante per i social media

    Trump ha da tempo accusato le aziende di Social Media di censurare i suoi discorsi. Quella di Twitter sembra essere stata l’ultima goccia per il Presidente USA, ma anche “le colpe” delle altre aziende concorrenti erano al primo posto durante lo sviluppo del provvedimento. Il testo accusa Alphabet Inc (NASDAQ: GOOG), Facebook, Inc. (NASDAQ: FB) e Twitter di rapporti favorevoli con il governo cinese.

    “Nel complesso, vediamo la disputa come un aspetto negativo per i Social Media, dato il potenziale per un maggiore controllo mediatico sui Social e sulle società tecnologiche di Internet con l’avvicinarsi delle elezioni del 2020, e (il potenziale) per politiche sui contenuti che potrebbero arrivare ad alienare uno o entrambi i partiti politici”, hanno scritto in una nota Justin Post e Benjamin Sherlund, analisti di Bank of America.

    Facebook ha attirato reazioni negative a causa delle sue politiche poco restrittive sui contenuti.

    Cosa potrebbe succedere

    Bank of America prevede che Twitter sfiderà la nuova politica sui contenuti dell’amministrazione Trump.

    “Riteniamo che Twitter e altre piattaforme di Social Media probabilmente stiano valutando con attenzione tutte le potenziali opzioni legali, e che cambierebbero la loro politica se richiesto dalla legge”, hanno scritto Sherlund e Post.

    Di recente, la legge sembra essere dalla parte delle aziende. Mercoledì scorso, la Corte d’Appello degli Stati Uniti ha rigettato una causa che Freedom Watch aveva intentato nel 2018 contro Alphabet, Facebook, Twitter e Apple Inc. (NASDAQ: AAPL), sostenendo che queste società avessero commesso violazioni del Primo Emendamento tramite la soppressione delle opinioni conservatrici.

    Continua a leggere

    OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla

    Il sentiment AAII torna positivo per tre settimane consecutive a luglio 2025

    3 azioni ipervendute nel settore immobiliare USA offrono opportunità di acquisto

    Supremazia del dollaro vacilla se la Fed torna agli acquisti massicci di Treasury

    Amazon ottiene un target price di 248$ da BofA dopo un Prime Day record

    Apple cita in giudizio YouTuber per violazione di segreti industriali su iOS 26

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti

    18/07/2025

    RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti

    18/07/2025

    Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale

    18/07/2025

    Notizie recenti

    • Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti
    • RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti
    • Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale
    • Fidelity International: volatilità e incertezza non frenano l’ottimismo degli investitori italiani
    • OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.