Close Menu
    Notizie più interessanti

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    14/11/2025

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    14/11/2025

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    14/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    • Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?
    • Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%
    • Ferrovie Nord Milano: utile in crescita spinto da trasporti ed energia
    • Mercato del vino rivoluzionato da nuovi stili di consumi
    • Schroders: le prospettive di crescita per l’economia statunitense sono solide
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I Titoli FANG continueranno a sovraperformare il settore Tech?

    I Titoli FANG continueranno a sovraperformare il settore Tech?

    Spencer IsraelBy Spencer Israel24/06/2020 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    I Titoli FANG continueranno a sovraperformare il settore Tech?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quanta differenza fanno otto settimane. Ad aprile abbiamo visto come i titoli FANG (acronimo di Facebook, Apple/Amazon, Netflix, Google) fossero stati tra i primi a osservare un rimbalzo, nonostante il mercato avesse appena iniziato a digerire il potenziale impatto che la crisi innescata dal COVID-19 avrebbe avuto sull’economia globale (un impatto le cui conseguenze restano ancora incerte).

    Torniamo a giugno, e vediamo che la stragrande maggioranza dei titoli dell’azionario USA ha sperimentato quello che alcuni hanno definito un “rimbalzo COVID”. Infatti, a partire dal 15 giugno tutti gli 11 settori dell’S&P 500 risultano in crescita rispetto ai primi di maggio. Dato che il rimbalzo delle large-cap tecnologiche si è verificato prima di quello del mercato generale, sarebbe stato plausibile aspettarsi che nel periodo più recente queste avrebbero sottoperformato rispetto al resto del mercato; tuttavia, non è stato così.

    I FANG stanno sovraperformando

    Nonostante l’appetito degli investitori per gli altri settori del mercato, la domanda per il settore tecnologico rimane forte. Il NYSE® FANG+™ Index, un indice equipesato composto da 10 large-cap liquide del settore tech, ha continuato a performare meglio sia rispetto al mercato generale che ad altri indici tecnologici.

    Dal 23 marzo, il NYSE® FANG+™ Index ha infatti sovraperformato l’S&P 500® di circa il 12%, il Nasdaq 100 di circa il 9,8% e il Technology Select Sector Index di circa il 7,2%, sulla base del rendimento totale.

    cid:image005.png@01D64490.8D48DBB0

    Il numero limitato di titoli azionari e l’equiponderazione del NYSE® FANG+™ Index possono essere due fattori che hanno contribuito alla recente performance positiva dell’indice. Infatti, limitandolo a soli 10 titoli azionari, che da alcuni vengono considerati i leader dei rispettivi mercati, l’indice è in grado di offrire un’esposizione concentrata ai titoli del tech e dei beni voluttuari. Il fatto che ad ogni ribilanciamento i titoli vengano equiponderati significa che ogni performance positiva (o negativa) viene periodicamente riallineata in modo uniforme fra i titoli dell’indice.

    A fine maggio, i componenti dell’indice FANG+ erano Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN), Netflix Inc. (NASDAQ:NFLX), Apple Inc. (NASDAQ:AAPL), Facebook, Inc. (NASDAQ:FB), Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), Alibaba Holding Corp (NYSE:BABA), Baidu, Inc. (NASDAQ:BIDU), NVIDIA Corporation (NASDAQ:NVDA), Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA) e Twitter Inc (NYSE:TWTR).

    Va osservato che quest’anno molti dei titoli summenzionati sono finiti sotto i riflettori dei media. Amazon si è presa la scena a causa del crescente ricorso all’e-commerce da parte dei consumatori statunitensi. Anche Netflix ha attirato l’attenzione dei media, visto che durante la quarantena gli spettatori hanno trascorso un maggior numero di ore a casa guardando i contenuti streaming offerti dal gruppo. Infine, gli investitori hanno preso atto anche della presenza di Facebook e Twitter, in quanto il maggiore utilizzo delle piattaforme social ha rappresentato un modo per le persone di rimanere in contatto con i propri amici, familiari e con la comunità.

    Come approfittare di questa tendenza sui mercati

    Non dovrebbe sorprendere che anche il MicroSectors™ FANG+™ ETN (NYSE:FNGS), prodotto che replica il suddetto indice, abbia ottenuto dei buoni risultati al netto delle commissioni. Sono tre gli ETN che offrono un’esposizione long legata al NYSE® FANG+™ Index. Ma se FNGS può essere considerato un investimento buy-and-hold, gli altri due ETN invece offrono rendimenti a leva con ripristino giornaliero, dunque non sono considerabili investimenti da mantenere in portafoglio a lungo termine.

    Il MicroSectors™ FANG+™ ETN (NYSE:FNGS) è uno strumento che mira a fornire il rendimento cumulativo del NYSE® FANG+™ Index. Il MicroSectors™ FANG+™ Index 3X Leveraged ETN (NYSE:FNGU) cerca di fornire il triplo del rendimento giornaliero dell’indice, al lordo delle commissioni. Infine, il MicroSectors™ FANG+™ Index 2X Leveraged ETN (NYSE:FNGO) cerca di fornire il doppio del rendimento giornaliero dell’indice. Ogni ETN offre agli investitori un rendimento basato sulle variazioni del livello del NYSE® FANG+™ Index, al lordo delle commissioni.

    Gli ETN sono soggetti al rischio di credito di Bank of Montreal, emittente degli strumenti. Gli ETN sono inoltre soggetti ai credit rating dell’emittente, i cui spread creditizi possono influire negativamente sul valore di mercato degli stessi strumenti.

    Nota bene: gli ETN a leva cercano di fornire un rendimento sull’indice sottostante per un singolo giorno. Tali investimenti non sono di tipo “buy and hold” e non è previsto che forniscano l’equivalente del rendimento cumulativo dell’indice sottostante per periodi superiori a un giorno. Tali investimenti sono intesi come strumenti di trading giornalieri per investitori sofisticati che gestiscono i rischi del trading giornaliero come parte di un portafoglio generale diversificato. Questi strumenti sono progettati per raggiungere gli obiettivi di investimento dichiarati solo su base giornaliera. Gli investimenti a leva includono il rischio e non sono adatti a tutti gli investitori. Per informazioni, leggere i documenti di divulgazione, inclusi i relativi supplementi di prezzo.

    Bank of Montreal, l’emittente degli ETN, ha presentato una dichiarazione di registrazione (inclusi supplementi di prezzo, supplemento di prospetto e prospetto) presso la Securities and Exchange Commission (la “SEC”), relativa agli ETN offerti in questo prospetto scritto gratuito. Si prega di leggere i documenti suindicati e gli altri documenti relativi a queste offerte che Bank of Montreal ha presentato alla SEC, in modo da avere informazioni più complete sulla Bank of Montreal e su queste offerte. Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente visitando il sistema EDGAR sul sito Web della SEC, all’indirizzo www.sec.gov. In alternativa, Bank of Montreal, qualsiasi agente o rivenditore che partecipa a queste offerte provvederà a inviare i documenti in questione, su richiesta, chiamando il numero verde 1-877-369-5412.

    Photo by William Hook on Unsplash

    ETN FANG Indice FANG MicroSectors Rex Shares

    Continua a leggere

    Mad Money Lightning Round: i 3 titoli che Cramer ha messo nel mirino

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    “Parassiti”: l’insulto del CEO di Palantir ai suoi critici che fa discutere

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    L’arma di Elon Musk contro la crisi energetica dell’IA (e non è Tesla)

    Crolli, sorprese e attese: 5 titoli caldi da tenere d’occhio questo venerdì

    • Popolare
    • Recenti

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    14/11/2025

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    14/11/2025

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    14/11/2025

    Notizie recenti

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Persi  miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.