Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Uno sguardo sul Biotech: MediciNova, Innate Pharma e altri

    Uno sguardo sul Biotech: MediciNova, Innate Pharma e altri

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline24/06/2020 Azioni 7 min. di lettura
    Uno sguardo sul Biotech: MediciNova, Innate Pharma e altri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ecco un riepilogo delle principali dinamiche nel settore delle biotecnologie nelle ultime 24 ore:

    Chi va verso l’alto…

    (Titoli biotech che hanno toccato massimi a 52 settimane il 23 giugno)

    • ACADIA Pharmaceuticals Inc. (NASDAQ:ACAD)
    • Acceleron Pharma Inc (NASDAQ:XLRN)
    • ADC Therapeutics SA (NYSE:ADCT)
    • Adverum Biotechnologies Inc (NASDAQ:ADVM)
    • Aeglea Bio Therapeutics Inc (NASDAQ:AGLE)
    • Alnylam Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQ:ALNY)
    • Amicus Therapeutics, Inc. (NASDAQ:FOLD)
    • Ascendis Pharma A / S (NASDAQ:ASND)
    • Avidity Biosciences Inc (NASDAQ:RNA) (quotata in Borsa da venerdì scorso)
    • BioXcel Therapeutics Inc (NASDAQ:BTAI)
    • Burning Rock Biotech Ltd (NASDAQ:BNR) (quotata in Borsa da venerdì scorso)
    • Corcept Therapeutics Incorporated (NASDAQ:CORT)
    • Crispr Therapeutics AG (NASDAQ:CRSP) (titolo in movimento dopo l’indicazione degli analisti)
    • Dr.Reddy’s Laboratories Ltd (NYSE:RDY)
    • Dyadic International, Inc. (NASDAQ:DYAI)
    • Editas Medicine Inc (NASDAQ:EDIT)
    • GENMAB A / S / S ADR (NASDAQ:GMAB)
    • Halozyme Therapeutics, Inc. (NASDAQ:HALO)
    • Hologic, Inc. (NASDAQ:HOLX)
    • Horizon Therapeutics PLC (NASDAQ:HZNP)
    • Immunomedics, Inc. (NASDAQ:IMMU)
    • Immunovant Inc (NASDAQ:IMVT)
    • Incyte Corporation (NASDAQ:INCY)
    • Innoviva Inc (NASDAQ:INVA)
    • Inovio Pharmaceuticals Inc (NASDAQ:INO) (annunciato un finanziamento dal Dipartimento della Difesa USA per lo sviluppo di un dispositivo di consegna del vaccino contro il coronavirus)
    • Inspire Medical Systems Inc (NYSE:INSP)
    • Intellia Therapeutics Inc (NASDAQ:NTLA)
    • ITAMAR MED LTD / S ADR (NASDAQ:ITMR)
    • Keros Therapeutics Inc (NASDAQ:KROS)
    • KITOV PHARMA LT / S ADR (NASDAQ:KTOV) (annunciata la registrazione di un’offerta diretta da 35 milioni di dollari)
    • Legend Biotech Corp (NASDAQ:LEGN) (quotata in Borsa dal 5 giugno)
    • Liquidia Technologies, Inc. (NASDAQ: LQDA)
    • MacroGenics Inc (NASDAQ:MGNX)
    • MannKind Corporation (NASDAQ:MNKD)
    • MEI Pharma Inc (NASDAQ:MEIP)
    • Meridian Bioscience, Inc. (NASDAQ:VIVO)
    • Mersana Therapeutics Inc (NASDAQ:MRSN)
    • Momenta Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQ:MNTA)
    • Myovant Sciences Ltd (NYSE:MYOV) (annunciati risultati positivi per un trattamento combinato che coinvolge il suo farmaco relugolix nel dolore correlato all’endometriosi)
    • Neoleukin Therapeutics Inc (NASDAQ:NLTX)
    • Neurocrine Biosciences, Inc. (NASDAQ:NBIX)
    • Novavax, Inc. (NASDAQ:NVAX)
    • Novo Nordisk A/S (NYSE:NVO)
    • Passage Bio Inc (NASDAQ:PASG)
    • Pliant Therapeutics Inc (NASDAQ:PLRX)
    • ResMed Inc. (NYSE:RMD)
    • Sanofi SA (NASDAQ:SNY) – annunciata l’accelerazione delle tempistiche per il vaccino anti-Covid e l’espansione della collaborazione con Translate Bio (NASDAQ:TBIO) per la ricerca sui vaccini a RNA messaggero
    • Sarepta Therapeutics Inc (NASDAQ:SRPT)
    • Satsuma Pharmaceuticals Inc (NASDAQ:STSA)
    • Seattle Genetics, Inc. (NASDAQ:SGEN)
    • Hoth Therapeutics Inc (NASDAQ:HOTH)
    • Translate Bio (cfr. la voce su Sanofi)
    • Trevena Inc (NASDAQ:TRVN)
    • Twist Bioscience Corp (NASDAQ:TWST)
    • Ultragenyx Pharmaceutical Inc (NASDAQ:RARE)
    • Vertex Pharmaceuticals Incorporated (NASDAQ:VRTX)
    • Keros Therapeutics Inc (NASDAQ:KROS)
    • Zai Lab Ltd (NASDAQ:ZLAB)

    …E chi scende in basso

    (Titoli biotech che hanno toccato minimi a 52 settimane il 23 giugno)

    • Evofem Biosciences Inc (NASDAQ:EVFM)
    • Genetron Holdings Ltd – ADR (NASDAQ:GTH) (quotata in Borsa a partire da venerdì scorso)
    • Lyra Therapeutics Inc (NASDAQ: LYRA)

    Titoli sotto i riflettori

    MediciNova annuncia che potrà ricevere il brevetto europeo per i propri farmaci ipolipemizzanti

    MediciNova, Inc. (NASDAQ:MNOV) ha dichiarato di aver ricevuto un avviso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti in cui viene rivelata l’intenzione dell’autorità di rispondere positivamente alla domanda di brevetto in sospeso che copre i farmaci MN-001 e MN-002 prodotti dall’azienda per il trattamento dell’ipertrigliceridemia, dell’ipercolesterolemia e dell’iperlipoproteinemia.

    Il brevetto riguarda un metodo per ridurre il livello ematico di trigliceridi, uno per ridurre il livello ematico totale di colesterolo e uno per ridurre un livello ematico di lipoproteine a bassa densità, usando i farmaci MN-001 o MN-002.

    Il brevetto dovrebbe scadere non prima del 2034 dalla data di rilascio.

    “Dato che abbiamo già ricevuto l’autorizzazione ai brevetti su questioni simili negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina, riteniamo che questo ulteriore brevetto in Europa potrebbe aumentare sostanzialmente il valore potenziale dell’MN-001”, ha dichiarato in una nota Yuichi Iwaki, amministratore delegato di MediciNova.

    Nell’after-hours, il titolo ha registrato un calo del 14,68%, a 6,25 dollari.

    Il farmaco Epidyolex di GW Pharma viene spostato ad un livello di controllo inferiore nel Regno Unito

    GW Pharmaceuticals PLC-ADR (NASDAQ:GWPH) ha dichiarato che il Ministero degli Interni del Regno Unito ha riclassificato Epidyolex come farmaco di Modello 5; tale cambiamento ha effetto immediato su tutti e quattro le nazioni del Regno.

    “La decisione di spostare EPIDYOLEX ad un livello di controllo più basso è importante per i pazienti, le loro famiglie, i professionisti sanitari, i farmacisti e il Sistema Sanitario Nazionale nel suo insieme – riducendo i costi e garantendo che il farmaco possa essere distribuito più facilmente”, ha dichiarato in una nota Chris Tovey, direttore generale di GW Pharma.

    Tela Bio prevede un calo delle entrate nel trimestre di giugno e pianifica un’offerta azionaria

    In un documento depositato alla SEC, TELA Bio Inc. (NASDAQ:TELA) ha dichiarato che prevede ricavi compresi fra 2,1 e 2,3 milioni di dollari per il trimestre conclusosi il 15 giugno, riflettendo l’impatto negativo della riduzione dei volumi di trattamento chirurgico, a seguito del differimento dei trattamenti elettivi e della corrispondente riduzione delle vendite delle unità di prodotti OviTex causata dalla pandemia di COVID-19.

    La società prevede una perdita netta compresa fra 5,5 e 5,7 milioni di dollari.

    Gli analisti stimano in media una perdita di 59 centesimi per azione, su ricavi di 1,86 milioni di dollari.

    Separatamente, la società ha dichiarato di aver sottoscritto un’offerta pubblica per 3 milioni di azioni ordinarie. Tutte le azioni sono offerte dal gruppo.

    Nell’after-market il titolo ha guadagnato il 6,06%, chiudendo a 20 dollari.

    Regeneron perde la causa sul brevetto anticorpale contro Kymab

    L’azienda biofarmaceutica britannica Kymab ha fatto sapere che la Corte Suprema del Regno Unito ha dichiarato prive di validità tutte le rivendicazioni asserite contro Kymab riguardanti due brevetti di proprietà di Regeneron Pharmaceuticals Inc (NASDAQ:REGN).

    I brevetti in questione riguardano topi geneticamente modificati contenenti geni di anticorpi chimerici umano-topo, e anticorpi umani prodotti utilizzando tali topi.

    La decisione della Corte Suprema conferma quella dell’Alta Corte del febbraio 2016 che chiedeva di respingere le richieste di Regeneron, e ribalta la sentenza della Corte d’Appello secondo cui invece queste ultime fossero valide, ha affermato Kymab.

    L’FDA annulla la sospensione clinica parziale sullo studio di Innate Pharma inerente al cancro del sangue

    Innate Pharma SA (NASDAQ:IPHA) ha dichiarato che l’FDA ha revocato la sospensione clinica parziale posta sullo studio clinico TELLOMAK di Fase 2 sul farmaco lacutamab.

    Lo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza dello lacutamab nei pazienti con linfoma avanzato a cellule T.

    La decisione segue una valutazione di qualità di un nuovo lotto certificato dalle Norme di buona fabbricazione, prodotto con successo nell’ambito del programma di sviluppo clinico dello lacutamab.

    Sulla scia della decisione, la società ha dichiarato che adotterà le misure operative necessarie a riattivare i propri siti di sperimentazione clinica negli Stati Uniti.

    L’IMR-687 di Imara riceve la designazione di farmaco orfano per la beta-talassemia

    Imara Inc (NASDAQ:IMRA) ha dichiarato che l’FDA ha concesso la designazione di farmaco orfano all’IMR-687 per il trattamento dei pazienti affetti da beta-talassemia. L’agenzia aveva precedentemente concesso la medesima designazione allo stesso farmaco per il trattamento dei pazienti con anemia falciforme.

    Offerte azionarie

    Editas ha dichiarato di aver sottoscritto un’offerta pubblica di 6 milioni di azioni ordinarie, valutandola 31,25 dollari per azione, per proventi lordi di circa 187,5 milioni di dollari. L’offerta dovrebbe concludersi entro il 26 giugno.

    Nell’after-hours il titolo ha registrato un calo del 5,68%, a 32,39 dollari.

    Soleno Therapeutics Inc (NASDAQ:SLNO) ha dichiarato che intende offrire e vendere azioni ordinarie nell’ambito della sottoscrizione di un’offerta pubblica.

    Nel pre-market di mercoledì il titolo ha registrato un calo del 5,5%.

    Sul radar

    Letture/presentazioni cliniche

    • Insmed Incorporated (NASDAQ:INSM) presenzierà all’incontro virtuale dell’American Thoracic Society 2020; la compagnia presenterà la sessione di studi clinici di Fase 2 WILLOW che valuta l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del farmaco INS1007 somministrato una volta al giorno in adulti con bronchiectasi da fibrosi non cistica.

    Continua a leggere

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    Tesla compra Rivian? L’indiscrezione scuote il mondo delle auto elettriche

    5 azioni del Vecchio Continente da mettere nel proprio portafoglio

    Novo Nordisk presenta “Wegovy in pillola”: rivoluzione per i farmaci dimagranti

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.