Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azionario healthcare: AllianceBernstein svela come l’IA può rilanciare il settore

    08/10/2025

    L’accordo tra AMD e OpenAI danneggerà Nvidia? Ecco cosa ne pensa Goldman Sachs

    08/10/2025

    Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda

    07/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azionario healthcare: AllianceBernstein svela come l’IA può rilanciare il settore
    • L’accordo tra AMD e OpenAI danneggerà Nvidia? Ecco cosa ne pensa Goldman Sachs
    • Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda
    • Eightco punta a una mega valutazione: cosa aspettarsi dal titolo?
    • Azioni Fineco: riprendono gli acquisti dopo la raccolta di settembre?
    • Analisi degli esperti di Wall Street su 3 azioni con dividendi sopra il 6%
    • Oro, per la prima volta nella sua storia supera i 4mila dollari all’oncia
    • Produzione Stellantis in calo nel Belpaese, ma il titolo continua a crescere in Borsa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Questo ETF ‘value’ può finalmente dire la sua

    Questo ETF ‘value’ può finalmente dire la sua

    ETF ProfessorBy ETF Professor08/07/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Questo ETF ‘value’ può finalmente dire la sua
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È passato un po’ di tempo da quando i titoli ‘value’ (di valore) hanno sovraperformato i loro rivali ‘growth’ (di crescita). In effetti, negli ultimi dieci anni il fattore valore, un tempo amato dagli investitori, ha in gran parte ceduto il passo al fattore crescita, e con ampi margini.

    Cosa è successo

    Negli ultimi anni era diffusa la percezione secondo cui l’universo ‘value’ fosse sulla strada della ripresa, ma in realtà ha poi deluso spesso gli investitori. Questa volta potrebbe trattarsi di un caso diverso e il Direxion Russell 1000 Value Over Growth ETF (NYSE:RWVG) potrebbe costituire la soluzione migliore per sfruttare questa tendenza.

    L’RWVG segue il Russell 1000 Value/Growth 150/50 Net Spread Index, un benchmark che non solo presenta una breve componente di crescita ma anche un’allocazione di tipo ‘value’ in ottica long.

    “All’interno dei titoli a grande capitalizzazione il fattore ‘growth’ continua a mantenere a distanza quello ‘value’ di un margine sempre più ampio”, secondo Barron’s. “Con l’eccezione di piccole riduzioni inferiori al 5%, nel 2013 e nel 2016, il fattore ‘growth’ ha osservato un mercato rialzista durato 13 anni. In un ambiente con bassi tassi di interesse la crescita viene capitalizzata a multipli più elevati di utili, crescita e ricavi”.

    Perché è importante

    Molti settori con la designazione ‘growth’ – si pensi ai servizi di comunicazione e alla tecnologia, giusto per nominarne un paio – non sono considerati difensivi. Per altro verso, i fondi di valore solitamente presentano un mix più ampio di titoli ciclici e difensivi.

    All’interno dell’RWVG, a causa dell’esposizione long al 150 del Net Spread, il fondo dedica oltre il 30% della propria ponderazione ai titoli del settore finanziario. Questo rappresenta qualche rischio, in quanto il settore arranca ed è afflitto da bassi tassi di interesse e da prospettive sfavorevoli per la crescita dei dividendi a breve termine. Al contrario, l’RWVG assegna oltre il 40% del suo peso ai settori dell’assistenza sanitaria, dei beni di prima necessità e dei servizi di pubblica utilità, ovvero i tre settori più difensivi.

    L’aumento dei tassi di interesse ha da sempre favorito i titoli di valore, ma quest’anno tale tendenza non è da tenere lontanamente in considerazione e quindi è probabile che la ripresa del fattore e il potenziale rialzo per l’RWVG dipenderanno dal rimbalzo dell’economia.

    Cosa potrebbe succedere

    Un altro aspetto da considerare quando si parla delle prospettive a breve termine dell’RWVG è l’estrema differenza tra valore e crescita. Il rapporto Russell 1000 Value/Russell 1000 continua a precipitare, il ché significa che il valore sta diventando più economico mentre la crescita sta diventando più costosa.

    Tale situazione può persistere per lunghi periodi, pertanto potrebbe essere necessario del tempo prima che il rapporto si restringa, ma se ciò avvenisse prima del previsto, l’RWVG potrebbe rappresentare un’idea avvincente in questo contesto. A questo punto, per tornare al precedente massimo a 52 settimane, il fondo Direxion deve guadagnare quasi il 50%, indicando perciò che da qui in avanti ci potrebbe essere un sostanziale rimbalzo.

    Continua a leggere

    Jim Chanos mette in dubbio la convenienza dell’accordo tra AMD e OpenAI

    Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda

    Analisi degli esperti di Wall Street su 3 azioni con dividendi sopra il 6%

    Eightco punta a una mega valutazione: cosa aspettarsi dal titolo?

    L’accordo tra AMD e OpenAI danneggerà Nvidia? Ecco cosa ne pensa Goldman Sachs

    SAP presenta Joule e Business Data Cloud Connect: l’era dell’IA integrata

    • Popolare
    • Recenti

    Rally di Dogecoin dopo questa notizia: ecco cosa è successo

    01/10/2025

    Bitcoin oltre 117.000$: Uptober inizia nel modo migliore per i trader

    01/10/2025

    Dogecoin guadagna circa il 10% in una settimana: cosa aspettarsi ora?

    02/10/2025

    Azionario healthcare: AllianceBernstein svela come l’IA può rilanciare il settore

    08/10/2025

    L’accordo tra AMD e OpenAI danneggerà Nvidia? Ecco cosa ne pensa Goldman Sachs

    08/10/2025

    Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda

    07/10/2025

    Notizie recenti

    • Azionario healthcare: AllianceBernstein svela come l’IA può rilanciare il settore
    • L’accordo tra AMD e OpenAI danneggerà Nvidia? Ecco cosa ne pensa Goldman Sachs
    • Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda
    • Eightco punta a una mega valutazione: cosa aspettarsi dal titolo?
    • Azioni Fineco: riprendono gli acquisti dopo la raccolta di settembre?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.