Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    10/05/2025

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    10/05/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Google si impegna a non usare i dati Fitbit

    Google si impegna a non usare i dati Fitbit

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal15/07/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Google si impegna a non usare i dati sanitari raccolti da Fitbit
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Google, consociata di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG), si è impegnata con la Commissione Europea a non utilizzare i dati sulla salute raccolti dai dispositivi realizzati da Fitbit Inc (NYSE:FIT) per pubblicare annunci mirati; il colosso tech ha preso questo impegno al fine di ottenere l’autorizzazione all’acquisizione della società di fitness tracker da parte dell’Unione Europea.

    Cosa è successo L’acquisizione di Fitbit da parte di Google per 2,1 miliardi di dollari, annunciato nel novembre dello scorso anno, consentirebbe al colosso di Mountain View di competere con i rivali Apple Inc (NASDAQ:AAPL) e Samsung Electronics Co Ltd (OTC:SSNLF), nonché Huawei e Xiaomi Corp (OTC:XIACF), secondo Reuters.

    “Questo accordo riguarda i dispositivi, non i dati. Apprezziamo l’opportunità di lavorare con la Commissione Europea su un approccio che salvaguardi le aspettative dei consumatori che i dati dei dispositivi Fitbit non vengano utilizzati per la pubblicità”, ha affermato Google in una nota a Reuters.

    Perché è importante Entro il 20 luglio l’UE dovrebbe organizzare un’audizione sull’accordo Google-Fitbit.

    L’acquisizione ha suscitato l’ira sia delle aziende rivali che degli attivisti per la privacy, preoccupati per la capacità di Google di poter utilizzare i dati sulla salute estrapolati da Fitbit per creare pubblicità mirate.

    In ogni caso, l’UE chiederà un feedback ai rivali di Google e ai suoi utenti prima di concedere l’approvazione all’accordo o di chiedere ulteriori concessioni, secondo quanto riportato da Reuters.

    Se poi le preoccupazioni sul tema dovessero persistere, l’UE potrebbe aprire un’indagine dalla durata di quattro mesi.

    Movimento dei prezzi di GOOG e FIT All’ultimo controllo, le azioni Alphabet di Classe A erano in ribasso dello 0,78%, a 1.500,41 dollari, mentre le azioni Fitbit erano in aumento del 2,87%, a 6,82 dollari.

    Foto gentilmente concessa da Fitbit.

    Google Reuters

    Continua a leggere

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    10/05/2025

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    10/05/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.