Close Menu
    Notizie più interessanti

    Le tensioni commerciali Usa-Cina spingono l’oro verso nuovi record

    16/10/2025

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le tensioni commerciali Usa-Cina spingono l’oro verso nuovi record
    • Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum
    • Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese
    • Stm, dimissioni in vista per Visca dal board?
    • Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare
    • Francia, la crisi si fa sentire sull’azionario ma ora meno rischi
    • Piazza Affari apre in territorio misto: TIM vola su upgrade Deutsche Bank, lusso in calo
    • Il CEO di Rigetti vende tutte le sue azioni: è un segnale d’allarme?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché il mercato azionario e l’economia sono così divergenti?

    Perché il mercato azionario e l’economia sono così divergenti?

    Spencer IsraelBy Spencer Israel28/08/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Perché il mercato azionario e l’economia sono così divergenti?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il fatto che i principali indici del mercato azionario siano pari o vicini ai massimi storici nonostante i vistosi campanelli d’allarme nel mercato del lavoro e in altre aree dell’economia sembra essere una grossa contraddizione.

    Sappiamo che il mercato azionario non è l’economia, ma come fanno questi due elementi ad essere così apparentemente scollegati in questo momento? Ci sono molte teorie sul perché, tra cui utili aziendali più solidi del previsto, segnali incoraggianti riguardo a un vaccino o semplicemente un classico breakout tecnico.

    Ma secondo Tim Quast, fondatore e amministratore delegato di ModernIR e MarketStructureEdge, il motivo per cui i titoli azionari si stanno riprendendo a fronte di un’economia globale traballante è semplice: le azioni sarebbero guidate dai prezzi, e nient’altro.

    “Questo comportamento, che sembra essere disconnesso dall’economia sottostante, è solo un riflesso del fatto che il mercato non è motivato da un pensiero razionale”, ha dichiarato Quast mercoledì al PreMarket Prep; “è motivato dai prezzi. Il modo in cui guardiamo al mercato… alla fine è tutta una questione di quali sono i prezzi in circolazione. E il mercato sta rispecchiando molto bene questo comportamento”.

    In altre parole, il mercato si sta comportando in modo coerente con il modo in cui la struttura del mercato e i suoi partecipanti – i broker, gli scambi e gli operatori – gli consentono di comportarsi.

    Secondo Quast, circa l’85% del volume del mercato azionario è il risultato di qualcosa di diverso da ordini effettuati con convinzione per  l’acquistare o la vendita di un titolo specifico; il più delle volte, il risultato deriva da trader ad alta frequenza e market maker che fungono da intermediari tra borse e broker-dealer.

    I broker al dettaglio instraderanno gli ordini dai loro clienti ai computer controllati da questi trader ad alta frequenza, che eseguiranno quindi questi ordini in Borsa a un prezzo leggermente inferiore e che dunque trarranno profitto dalla differenza. Questo sistema è noto come pagamento per il flusso degli ordini, ed è un motore primario di ricavi per broker e scambi.

    Quast ha affermato che il massiccio afflusso di trader al dettaglio nel mercato durante gli ultimi mesi ha contribuito a un corrispondente aumento del trading da parte di aziende come Citadel e Virtu Financial (NYSE:VIRT), che a sua volta ha permesso a tali aziende di controllare maggiormente il mercato e di dettare i prezzi con i loro scambi eseguiti entro frazioni di secondo.

    “Citadel e Virtu acquistano il 70% di tutto il flusso degli ordini al dettaglio. Quindi, se sei un trader su Robinhood, il tuo trade non arriverà mai sul mercato. Ciò significa che il flusso di ordini al dettaglio non influisce direttamente sul mercato, ma induce all’arbitraggio”, ha affermato Quast.

    Ciò può influenzare anche il mercato delle opzioni, ha proseguito l’analista finanziario.

    “La gente dovrebbe capirlo: quando c’è una serie di flussi al dettaglio, ciò influenzerà il mercato dei derivati. E questo, a sua volta, rappresenta una domanda implicita e fa sì che il mercato si muova in modi in cui altrimenti non si muoverebbe”.

    Guarda l’intervista completa con Tiim Quast nella clip qui sotto o ascolta il podcast qui

    PreMarket Prep è un programma quotidiano di trading condotto dal proprietary trader Dennis Dick e dall’ex floor trader Joel Elconin. Puoi vedere PreMarket Prep in diretta tutti i giorni dalle 8 alle 9 ET sul canale YouTube di Benzinga e in podcast su Spotify, iTunes, Google Play, Soundcloud, Stitcher e Tunein.

    Market Structure Edge PreMarket Prep Struttura di mercato Tim Quast

    Continua a leggere

    Wall Street punta su 3 azioni sanitarie con dividendi superiori al 3%

    Ericsson stringe un accordo da 3 miliardi: cosa cambia per il futuro del 5G?

    Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi

    Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese

    Il CEO di Rigetti vende tutte le sue azioni: è un segnale d’allarme?

    Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto: qualcosa di grande bolle sotto la superficie?

    09/10/2025

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Le tensioni commerciali Usa-Cina spingono l’oro verso nuovi record

    16/10/2025

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Le tensioni commerciali Usa-Cina spingono l’oro verso nuovi record
    • Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum
    • Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese
    • Stm, dimissioni in vista per Visca dal board?
    • Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.