Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Perché la struttura del mercato azionario è così complicata?

    Perché la struttura del mercato azionario è così complicata?

    Spencer IsraelBy Spencer Israel28/08/2020 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    Perché la struttura del mercato azionario è così complicata?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La dura realtà è che il mercato azionario statunitense è estremamente complicato.

    Ci sono piazze di scambio, broker-dealer, dark pools, trader ad alta frequenza, sistemi di trading alternativi; tutti questi elementi interagiscono tra loro milioni di volte al giorno per frazioni di secondo alla volta.

    Questa natura frammentata, secondo gli esperti della struttura del mercato, è in parte il risultato del sistema di regolamentazione del mercato nazionale statunitense, noto anche come Reg NMS.

    Cos’è il Reg NMS

    Il Reg NMS è una regolamento di 523 pagine approvato dalla SEC nel 2005 e implementato nel 2007 che si proponeva di livellare il campo da gioco e di promuovere prezzi di mercato equi, per far sì che tutti i titoli venissero scambiati a quella che è nota come la migliore offerta nazionale, o offerta, o NBBO.

    Questo regolamento, per quanto ammirevole, è ciò che ha reso il mercato più complicato; il Reg NMS ha fatto in modo che nessun singolo ente, che si tratti di una Borsa valori, di un intermediario o altro, potesse avere un controllo sproporzionato sulle attività di negoziazione, ma questa decentralizzazione del mercato ha creato la frammentazione esistente oggi.

    “[Il Reg NMS] ha preso aziende distinte e indipendenti fra loro e ha chiesto loro di connettersi e condividere prezzi e clienti”, ha affermato Tim Quast, fondatore e amministratore delegato di ModernIR e MarketStructureEdge. “E quindi per far funzionare quel sistema… si richiede un’enorme quantità di complessità e tecnologia dei dati. E ciò che ne è derivato, e ciò da cui viene tutta la complessità, è quel che le aziende che compongono questo ecosistema hanno fatto per adattarsi a questo”.

    Come è strutturato il mercato azionario

    I trader ad alta frequenza e i broker-dealer traggono vantaggio da quello che è noto come ‘modello maker-taker’, in cui le piazze di scambio offrono sconti ai partecipanti al mercato per fornire liquidità sotto forma di ordini di acquisto e di vendita; ciò è anche noto come pagamento per il flusso degli ordini.

    Quando un trader o un investitore effettua un ordine di acquisto o di vendita con il proprio broker, tale ordine verrà inviato a delle società di trading ad alta frequenza prima di andare in Borsa; queste hanno quindi la possibilità di “saltare” davanti al tuo ordine.

    “Paragono oggi il mercato del Reg NMS a un tavolo da biliardo ai cui angoli ci sono tutti i gruppi di scambio e nel mezzo ci sono le palle”, ha detto Quast. “Come fai a farle rotolare verso di te? Ciò che fanno queste piazze di scambio è pagare i trader per fissare il prezzo: questo è quello che viene chiamato il modello maker-taker. E tutto ciò è importante per i trader e gli investitori, perché se consideri che tutti i prezzi siano uguali, perderai”.

    Secondo Quast, da marzo la quota dell’attività di Borsa controllata dai trader ad alta frequenza è aumentata del 20%; questo è il risultato diretto della maggiore attività di trading al dettaglio, che Quast ha paragonato a proiettili gratuiti distribuiti in un poligono di tiro.

    “Il flusso di vendita al dettaglio è come dare proiettili gratis a tutti dentro a un poligono di tiro. E [i trader ad alta frequenza] possono semplicemente andare là fuori e cambiare il prezzo, e finisce lì. Non si tratta del fatto che Tesla debba scambiare a 1.900; ciò è irrilevante. L’equazione riguarda puramente quali sono i prezzi che circondano Tesla. Questo è tutto. Tutti i prezzi dipendono dai prezzi concatenati”.

    Le implicazioni per i trader al dettaglio

    Secondo Quast la conclusione è che i trader, anche quelli piccoli, dovrebbero quantomeno essere consapevoli di ciò che accade dopo aver premuto il pulsante “acquista” o “vendi” sulla loro piattaforma di trading.

    “Se non si comprende l’ecosistema di base, non si capirà perché i prezzi si comportano in questo modo. Ci sono ragioni matematiche logiche e razionali per questo. Non sto dicendo che il mercato sia necessariamente razionale, ma che c’è una spiegazione riguardo a come funziona”.

    Dark pools Market Structure Edge Negoziazione ad alta frequenza Reg NMs Struttura del mercato Tim Quast

    Continua a leggere

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    Spotify, Shake Shack, Wynn Resorts e non solo: se ne parla alla CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.