Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?

    12/05/2025

    Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina

    12/05/2025

    Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?
    • Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina
    • Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori
    • IPO di OpenAI a rischio? Il ruolo cruciale di Microsoft nelle negoziazioni
    • Charlie Munger e il segreto del successo: come evitato il fallimento
    • Il gruppo ceco Ppf lancia un’Opa a sorpresa su Prosiebensat spiazzando Mediaset
    • UniCredit vola nel Q1: utile record e prospettive in rialzo per il 2025
    • Le Borse volano dopo l’accordo Usa-Cina per la sospensione per 90 giorni di parte dei dazi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » 3 rapporti sugli utili da guardare questa settimana

    3 rapporti sugli utili da guardare questa settimana

    IAM NewswireBy IAM Newswire15/09/2020 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    3 rapporti sugli utili da guardare questa settimana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La scorsa settimana ha rappresentato il secondo calo settimanale consecutivo dopo i massimi storici raggiunti durante i primi giorni di settembre. Sia il Dow Jones che l’S&P 500 hanno perso oltre il 2%, mentre il NASDAQ, indice ad alto contenuto tecnologico, ha avuto la sua settimana peggiore da marzo, con un calo del 4,1%.

    Persino le ‘Big Tech’ hanno avuto un tonfo. Facebook Inc (NASDAQ:FB) e Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN) hanno perso ciascuna più del 5%, Apple Inc (NASDAQ:AAPL) e Netflix (NASDAQ:NFLX) sono scese ancora di più, ciascuna in calo di circa il 6%, mentre Alphabet Inc (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) e Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) hanno perso entrambe più del 4%.

    Ma il calo maggiore è stato su Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), le cui azioni sono crollate del 10,9% dopo l’annuncio secondo cui la società non sarebbe stata inclusa nell’S&P 500. Anche uno dei maggiori rivali di Tesla, Nikola (NASDAQ:NKLA), si è trovata in prima linea, poiché la società ha annunciato una collaborazione con General Motors (NYSE:GM) e due giorni dopo è stata oggetto di un rapporto di short selling da parte di Hindenburg Research, che ha accusato la compagnia di frode.

    Nikola afferma che le accuse sono false e fuorvianti e lunedì ha annunciato che collaborerà con la SEC per mettere le cose in chiaro.

    Guardando avanti per questa settimana, nelle prossime giornate di contrattazioni alcuni titoli famosi annunceranno i risultati degli utili. Gli analisti si aspettano buone notizie da Adobe Systems (NASDAQ:ADBE), FedEx Corporation (NYSE:FDX) e Progressive Corp (NYSE:PGR).

    Adobe: come trarrà beneficio dal lavoro da casa?

    Proprio come altri fornitori di software che hanno beneficiato di un gran numero di persone che lavora da casa, durante la pandemia anche l’azienda specializzata in strumenti multimediali digitali è stata protagonista di un grande aumento della domanda. Durante il secondo trimestre finanziario conclusosi a maggio, i ricavi sono aumentati del 14%, e si prevede che verrà riferita un ulteriore incremento dell’11% martedì.

    Inoltre, gli investitori terranno d’occhio i ricavi dati dalle sottoscrizioni ricorrenti, che recentemente hanno rappresentato oltre il 90% della base di vendita totale; un’altra importante tendenza finanziaria da tenere d’occhio è il reddito operativo, che in un anno è passato da 750 milioni a 1 miliardo di dollari. Oltre alla sua performance sbalorditiva nel 2020, tutti gli occhi sono puntati sulle previsioni dell’azienda per il quarto trimestre. Adobe ha previsto una leggera accelerazione della crescita su base trimestrale.

    FedEx: il colosso della consegna pacchi è pronto per le festività natalizie?

    Sempre martedì gli investitori andranno in cerca di buone notizie dal colosso della consegna pacchi; dall’ultimo rapporto sugli utili le azioni FedEx sono riuscite a sovraperformare il mercato, poiché la crescente domanda di consegne residenziali è riuscita a compensare il drastico calo delle consegne commerciali durante i primi giorni della pandemia. Anche il suo rivale, UPS (NYSE:UPS), ha beneficiato del fuggi fuggi dei consumatori verso l’e-commerce. Ora, ci si chiede in quale ambito l’azienda troverà spazio per aumentare i prezzi, che rappresenterebbe il modo più semplice per migliorare i margini operativi e garantire robusti rendimenti per gli azionisti. Entrambe le società si stanno preparando per le vacanze di fine anno e per l’aumento annuale del volume dei pacchi previsto per quest’anno.

    Progressive: la crescita delle vendite è continuata?

    Giovedì mattina il report degli utili sull’attività assicurativa di Progressive, compagnia impegnata nel settore automobilistico, dovrebbe mostrare come l’azienda abbia beneficiato di un forte calo delle ore di guida e dei tempi di viaggio nella fase iniziale della pandemia. Queste tendenze inaspettate legate al lockdown hanno contribuito a ridurre i pagamenti e le spese durante la primavera; inoltre, durante questo periodo i premi hanno continuato a crescere. Ora, dopo l’aumento del 10% dei premi netti a luglio, la domanda è se ci sia stata un’inversione di queste tendenze, data la ripresa economica osservata nel trimestre che comprende agosto. È improbabile che il calo delle spese sia continuato, dunque le speranze risiedono in una robusta crescita delle vendite. Resta da vedere se il miglioramento sotto il profilo degli utili sia destinato a garantire dividendi in modo affidabile.

    Previsioni

    I mercati stanno lottando nel tentativo di trovare un equilibrio; a quanto pare, il prossimo futuro sarà caratterizzato da incertezze destinate a sfociare in ulteriori lotte tra acquirenti e venditori. Ma se il 2020 può essere riassunto in una frase, sarebbe ‘aspettati l’imprevedibile’. I titoli summenzionati potrebbero essere l’origine della positività di questa settimana.

    Questo articolo non è un comunicato stampa ed è fornito da un giornalista indipendente verificato per IAMNewswire. Non deve mai essere interpretato come un consiglio di investimento; si prega di leggere l’informativa completa. IAM Newswire non detiene alcuna posizione nelle società menzionate. Comunicati stampa – Se stai cercando un contatto per la distribuzione dei comunicati stampa: press@iamnewswire.com Collaboratori – IAM Newswire accetta le presentazioni. Se sei interessato a diventare un giornalista IAM, contattaci: contributors@iamnewswire.com

    Il post 3 report degli utili da guardare questa settimana è apparso per la prima volta su IAM Newswire.

    IAM Newswire

    Continua a leggere

    Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?

    Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori

    IPO di OpenAI a rischio? Il ruolo cruciale di Microsoft nelle negoziazioni

    Charlie Munger e il segreto del successo: come evitato il fallimento

    Wall Street in rally: colloqui USA-Cina accendono nuove speranze

    Il “Messi dell’IA” punta a un market cap da capogiro: ecco perché

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?

    12/05/2025

    Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina

    12/05/2025

    Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?
    • Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina
    • Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori
    • IPO di OpenAI a rischio? Il ruolo cruciale di Microsoft nelle negoziazioni
    • Charlie Munger e il segreto del successo: come evitato il fallimento
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.