Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    09/05/2025

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    09/05/2025

    Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    • Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro
    • L’americano Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV: “La pace sia con voi”
    • Eletto il nuovo Papa, è l’americano Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV
    • I cardinali hanno raggiunto l’accordo: è stato eletto il nuovo Papa
    • Trump conferma intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • 3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Microsoft, data center subacquei come parte della crescita

    Microsoft, data center subacquei come parte della crescita

    Chris KatjeBy Chris Katje16/09/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Microsoft, i data center subacquei saranno parte della sua crescita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) ha registrato una solida crescita nella sua divisione di prodotti server e servizi cloud.

    L’azienda sta sviluppando in modo aggressivo il business dei data center.

    Cosa è successo Di recente sono stati resi pubblici i risultati di uno studio subacqueo chiamato ‘progetto Natick’.

    Un centro di elaborazione dati delle dimensioni di un container è stato installato sul fondo del mare al largo della costa dell’isola di Orkney, in Scozia, e lasciato lì per due anni; lo studio ha dimostrato che le performance erano fino a otto volte più affidabili rispetto ai data center su terraferma.

    Perché è importante Il cinquanta per cento della popolazione mondiale vive entro 120 miglia dalla costa; dunque le aziende sono anche alla ricerca di data center fisicamente più vicini in modo che i dati sensibili non debbano viaggiare troppo lontano.

    “La comprovata affidabilità dei data center subacquei ha stimolato le discussioni con un team Microsoft di Azure che sta cercando di servire i clienti che hanno bisogno di distribuire e di gestire in modo tattico e critico i data center in qualsiasi parte del mondo”, ha affermato Ben Cutler, responsabile speciale di progetto per Microsoft che guida il progetto Natick.

    Microsoft prevede di servirsi delle performance migliorate del data center sottomarino per aumentare l’efficienza di quelli su terraferma.

    “Imparare a rendere i data center sufficientemente affidabili da non aver bisogno del contatto umano è un nostro sogno”, ha affermato William Chappell, vicepresidente dei sistemi missione di Azure.

    Il team Microsoft ritiene che l’atmosfera dell’azoto, al contrario di quella dell’ossigeno, sia parte del motivo per cui le prestazioni sono risultate migliori.

    Anche la mancanza di persone che urtano i componenti potrebbe essere un fattore determinante. Questi risultati possono essere tradotti in prestazioni per i data center terrestri, secondo Microsoft.

    I dati dello studio subacqueo dimostrano dunque che esiste un modo per ampliare i data center con costi inferiori.

    “Abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Se appropriato, Natick è un elemento fondamentale da utilizzare per l’azienda”, ha detto Cutler.

    Il segmento dei data center per Microsoft Microsoft è uno dei maggiori investitori nei centri di elaborazione dati.

    Secondo CRN, nel secondo trimestre dell’anno la spesa per i data center ha raggiunto il massimo storico, guidata da Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN), Google (NASDAQ:GOOG) e Microsoft.

    Cosa potrebbe succedere Microsoft ha battuto i rivali di Amazon.com Inc., International Business Machines Corporation (NYSE:IBM) e Oracle Corporation (NYSE:ORCL) per il contratto JEDI Cloud da 10 miliardi di dollari stipulato col Dipartimento della Difesa USA.

    Microsoft continua a prevedere una forte crescita derivante dai servizi cloud.

    Nel suo resoconto finanziario del quarto trimestre, il colosso di Redmond ha dichiarato che quest’anno la sua attività di cloud commerciale ha superato per la prima volta i 50 miliardi di dollari.

    Nel quarto trimestre il business dei prodotti server e dei servizi cloud ha registrato una crescita su base annua del 19%, guidata da Microsoft Azure, col 47% di crescita su base annua.

    Nel 2020 le azioni Microsoft sono aumentate del 29%; negli ultimi cinque anni la crescita di prodotti come i servizi cloud ha incrementato le azioni della compagnia del 370%.

    Foto per gentile concessione di Microsoft. 

    Centri dati Cloud Contratto JEDI Dipartimento della Difesa Progetto Natick

    Continua a leggere

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    Spotify, Shake Shack, Wynn Resorts e non solo: se ne parla alla CNBC

    Gli analisti di Wall Street indicano 3 titoli tech con dividendi generosi

    Sanità: cavalcare l’onda o prepararsi al tonfo? 3 titoli da monitorare

    Shopify: gli analisti abbassano i target, ma BMO va controcorrente. Chi ha ragione?

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    09/05/2025

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    09/05/2025

    Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    • Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro
    • L’americano Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV: “La pace sia con voi”
    • Eletto il nuovo Papa, è l’americano Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.