Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”

    09/05/2025

    Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”

    09/05/2025

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti!”
    • Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%
    • 3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre
    • Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi
    • Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Uno sguardo sul Biotech: Amarin, Galapagos, 4 IPO e altro

    Uno sguardo sul Biotech: Amarin, Galapagos, 4 IPO e altro

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline16/10/2020 Azioni 7 min. di lettura
    Uno sguardo sul Biotech: Amarin, Galapagos, 4 IPO e altro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ecco un riepilogo delle principali dinamiche nel settore delle biotecnologie nelle ultime 24 ore:

    Chi va verso l’alto…

    (Titoli biotech che hanno toccato massimi a 52 settimane il 15 ottobre)

    • Amicus Therapeutics, Inc. (NASDAQ:FOLD)
    • Beam Therapeutics Inc (NASDAQ:BEAM)
    • Bio-Rad Laboratories, Inc. (NYSE:BIO)
    • Kronos Bio Inc (NASDAQ:KRON) (ha effettuato l’IPO venerdì)
    • Larimar Therapeutics Inc (NASDAQ:LRMR)
    • Pacific Biosciences of California Inc (NASDAQ:PACB)
    • Rocket Pharmaceuticals Inc (NASDAQ:RCKT)
    • Twist Bioscience Corp (NASDAQ:TWST)

    …E chi scende in basso

    (Titoli biotech che hanno toccato minimi a 52 settimane il 15 ottobre)

    • ADC Therapeutics SA (NYSE:ADCT)
    • Alector Inc (NASDAQ:ALEC)
    • Artelo Biosciences Inc (NASDAQ:ARTL)
    • Aziyo Biologics Inc (NASDAQ:AZYO)
    • Codiak BioSciences Inc (NASDAQ:CDAK) (quotata al Nasdaq da mercoledì)
    • Cumberland Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQ:CPIX)
    • Dyne Therapeutics Inc (NASDAQ:DYN)
    • Pandion Therapeutics Inc (NASDAQ:PAND)
    • ProQR Therapeutics NV (NASDAQ:PRQR)
    • Silence Therapeutics (NASDAQ:SLN)
    • Titan Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQ:TTNP) (ha fornito un aggiornamento strategico e aziendale)
    • Uniqure NV (NASDAQ:QURE)

    Titoli sotto i riflettori

    Zogenix presenta i dati che mostrano la durata della risposta del suo farmaco contro l’epilessia

    Zogenix, Inc. (NASDAQ:ZGNX) ha rilasciato dati provvisori dal suo studio, di estensione e in aperto, che mostrano il mantenimento nel tempo delle riduzioni sostanziali delle crisi epilettiche tramite trattamento con Fintepla in soluzione orale per un periodo massimo di due anni; l’analisi post hoc ha mostrato il numero di pazienti necessari da trattare per ottenere una risposta clinicamente significativa, rispetto a studi simili effettuati su altre terapie per la sindrome di Dravet, ha aggiunto la società.

    A giugno Fintepla è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento dei fenomeni convulsivi associati alla sindrome di Dravet.

    I dati sono stati presentati alla Società Neurologica Infantile e al Congresso Internazionale di Neurologia Infantile.

    Nell’after-market il titolo ha avuto un aumento del 7,03%, a 21 dollari.

    Amarin presenta dati positivi sull’analisi post-hoc per il Vascepa

    In occasione dell’edizione 2020 del Transcatheter Cardiovascular Therapeutics Connect, Amarin Corporation plc (NASDAQ:AMRN) ha presentato diverse analisi a posteriori dei sottogruppi dello studio REDUCE-IT, in cui si mostra che il Vascepa, comparato con un placebo, ha ridotto in modo significativo la probabilità di eventi primari compositi e di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) nei pazienti che hanno subito interventi coronari percutanei, rispettivamente del 34 e del 39%.

    Secondo i dati, Vascepa ha ridotto del 34% il composito secondario chiave nelle forme aggressive di MACE, che comprendono attacchi cardiaci, ictus e morte cardiovascolare.

    Nell’after-hours il titolo ha registrato un aumento del 3,96%, a 5,25 dollari.

    Chembio presenta la domanda di EUA per il test antigenico rapido per il COVID

    Chembio Diagnostics Inc (NASDAQ:CEMI) ha annunciato la presentazione di una domanda per l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) all’FDA per il sistema di test antigenico Dual Path Platform contro il SARS-CoV-2, progettato per rilevare gli antigeni del SARS-CoV-2 in soli 20 minuti.

    Negli scambi after-market il titolo ha guadagnato il 3,53%, a 4,99 dollari.

    Orchard riceve la raccomandazione del comitato dell’Agenzia europea per i medicinali per il suo farmaco contro le patologie ereditarie rare

    Orchard Therapeutics PLC – ADR (NASDAQ:ORTX) ha affermato che il Comitato per i medicinali ad uso umano dell’Agenzia europea dei medicinali ha emesso un parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio, completa o standard, per Libmeldy, una terapia genica sperimentale per il trattamento della leucodistrofia metacromatica, caratterizzata da mutazioni bialleliche del gene ARSA.

    La decisione finale del Comitato europeo per il Libmeldy è prevista entro la fine dell’anno, ha dichiarato la società.

    Nel pre-market di venerdì il titolo ha fatto segnare +7,14%, a 4,50 dollari.

    Il farmaco anti-osteoartrite di Galapagos non soddisfa gli endpoint primari e secondari nello studio di fase 2

    Galapagos ADR (NASDAQ:GLPG) e Servier hanno annunciato i risultati top-line del loro studio ROCCELLA di fase 2 su GLPG1972/S201086 per il trattamento dei pazienti affetti da osteoartrite, mostrando che non è stato osservato alcun segnale di attività.

    I partecipanti allo studio sono stati trattati con tre diverse dosi della combinazione di farmaci, assunte per via orale e una volta al giorno, durante le 52 settimane del periodo di trattamento; l’obiettivo principale dello studio era quello di dimostrare l’efficacia nel ridurre la perdita di cartilagine del compartimento tibio-femorale mediale centrale del ginocchio oggetto di cura tramite risonanza magnetica quantitativa.

    In pre-market le azioni della Galapagos hanno fatto un tonfo dell’8,48%, a 126,75 dollari.

    Intersect ENT prevede che i ricavi del terzo trimestre supereranno le aspettative

    Intersect ENT Inc (NASDAQ:XENT) ha annunciato per il terzo trimestre ricavi preliminari compresi fra 22,4 e 22,8 milioni di dollari, una cifra superiore a quella indicata dalle stime di consenso, che si attestano a 21,37 milioni. Al 30 settembre, disponibilità liquide e titoli negoziabili ammontavano a 130 milioni di dollari.

    “I nostri solidi ricavi preliminari del terzo trimestre riflettono la prosecuzione della crescente domanda di procedure di chirurgia sinusale sequenziale che porta ai forti volumi sul PROPEL, con una notevole crescita su base annua del PROPEL in ambito ambulatoriale”, ha affermato la società.

    Sulla base delle tendenze attuali, la società ha previsto che i ricavi del quarto trimestre saranno l’85-90% dei ricavi di un anno fa, mentre gli analisti stimano i ricavi a circa il 95% dei livelli del quarto trimestre del 2019.

    Offerte azionarie

    Rocket Pharmaceuticals ha annunciato che l’offerta secondaria da 17,34 milioni di azioni per le sue azioni ordinarie di Classe A, proposta dagli azionisti venditori tramite offerta pubblica sottoscritta, ha un prezzo di 42 dollari per azione.

    L’offerta dovrebbe concludersi il 20 ottobre.

    Sul radar

    Letture cliniche

    Rocket Pharma presenterà all’edizione 2020 della Società Europea per le Immunodeficienze un aggiornamento sui dati della porzione di Fase 1 dello studio clinico di Fase 1/2 su RP-L201, terapia genica ex vivo mediata da lentivirali per il trattamento del deficit di adesione leucocitaria di tipo 1. L’azienda presenterà anche un poster elettronico costituito dai dati degli studi preclinici su RP-L401 per il trattamento dell’osteopetrosi maligna infantile.

    Offerte pubbliche iniziali

    Tarsus Pharmaceuticals, Inc., azienda con sede a Irvine (California) specializzata nello sviluppo di terapie principalmente per il trattamento di condizioni oftalmiche, ha fissato il prezzo della sua offerta pubblica iniziale (IPO) ampliata da 5,5 milioni di azioni a 16 dollari per azione, al fine di raccogliere proventi lordi per 88 milioni di dollari; la società aveva precedentemente stimato una fascia di prezzo compresa tra 15 e 17 dollari. Le azioni dovrebbero iniziare a negoziare sul Nasdaq con il ticker ‘TARS’.

    Aligos Therapeutics, Inc., azienda biofarmaceutica di fase clinica con sede a South San Francisco (California) e attualmente impegnata nello sviluppo di nuove terapie per affrontare esigenze mediche insoddisfatte nelle malattie virali ed epatiche, ha fissato il prezzo della sua IPO da 10 milioni di azioni a 15 dollari per azione, al punto medio della fascia di prezzo stimata di 14-16 dollari; Aligos prevede di raccogliere dall’offerta proventi lordi per 150 milioni di dollari. Le azioni inizieranno ad essere negoziate sul Nasdaq con il ticker ‘ALGS’.

    Kiromic biopharma, Inc., azienda con sede a Houston (Texas), ha fissato il prezzo della sua IPO ampliata da 1,25 milioni di azioni a 12 dollari per azione, al limite inferiore della fascia di prezzo stimata di 12-14 dollari; i proventi lordi dell’offerta sono stimati in 15 milioni di dollari. La società di immuno-oncologia ha affermato che le sue azioni inizieranno a essere negoziate sul Nasdaq con il ticker ‘KRPB’.

    Praxis Precision Medicines Inc., con sede a Cambridge (Massachusetts), ha fissato il prezzo della sua IPO ampliata da 10 milioni di azioni a 19 dollari per azione, al di sopra della fascia di prezzo stimata di 16-18 dollari. L’azienda, che traduce intuizioni genetiche nello sviluppo di terapie per i disturbi del sistema nervoso centrale caratterizzati da squilibrio neuronale, prevede che le azioni verranno quotate al Nasdaq con il ticker ‘PRAX’; i proventi lordi previsti dall’offerta sono di 190 milioni di dollari.

    Continua a leggere

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    Tesla compra Rivian? L’indiscrezione scuote il mondo delle auto elettriche

    5 azioni del Vecchio Continente da mettere nel proprio portafoglio

    Novo Nordisk presenta “Wegovy in pillola”: rivoluzione per i farmaci dimagranti

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”

    09/05/2025

    Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”

    09/05/2025

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti!”
    • Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.