Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders

    24/11/2025

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    24/11/2025

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    24/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders
    • Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare
    • L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA
    • Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati
    • Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer
    • A Wall Street si torna a sperare in un taglio dei tassi Fed a dicembre
    • EssilorLuxottica punta Armani: sul tavolo una quota tra il 5% e il 10%
    • Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mercati asiatici contrastanti nel mezzo del sell-off generalizzato

    Mercati asiatici contrastanti nel mezzo del sell-off generalizzato

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani28/10/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Mercati asiatici contrastanti nel mezzo del sell-off generalizzato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì l’azionario globale è stato caratterizzato da un sell-off in un momento in cui l’aumento dei casi di coronavirus minaccia di avere un impatto su un’economia globale già in declino; nella stessa giornata l’indice Dow Jones ha perso lo 0,80% e l’S&P 500 ha avuto una flessione dello 0,30%; il Nasdaq ha invece guadagnato lo 0,64%, trainato dai titoli tecnologici. Nei primi scambi del mercoledì i futures sugli indici principali sono in ribasso, con quelli sul Dow Jones e sull’S&P 500 che, al momento della pubblicazione, risultano entrambi in calo dello 0,59%.

    Nella giornata di mercoledì i mercati asiatici rimangono contrastanti, seguendo il calo di Wall Street; all’inizio delle contrattazioni i futures sul WTI sono crollati del 2,25%, a 38,68 dollari.

    Al momento della pubblicazione, l’indice giapponese Nikkei perde lo 0,49%, dirigendosi verso un calo della durata di tre giorni; tutti i settori principali sono in rosso, con i titoli di metalli, assicurativi, energetici e immobiliari in forte ribasso. L’indice core dei prezzi al consumo è sceso su base annua dello 0,1%, mancando le stime di consenso che prevedevano una crescita piatta. Nella tarda giornata di mercoledì gli investitori osserveranno i dati sulle vendite al dettaglio di settembre e la decisione sui tassi di interesse della Banca del Giappone: la banca centrale dovrebbe mantenere i tassi invariati al -0,10%.

    Negli scambi pomeridiani del mercoledì l’indice cinese Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,16%, sospinto da un aumento dei titoli di materie prime e di consumo, ma parzialmente controbilanciato dalle perdite nei titoli finanziari, alberghieri e tecnologici. Gli investitori sono in attesa del nuovo piano quinquennale di Pechino; per la giornata di oggi non sono previsti eventi economici di rilievo.

    Sempre al momento della pubblicazione, l’indice Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,42% a causa dell’arretramento dei titoli finanziari. A settembre il deficit della bilancia commerciale di Hong Kong si è ridotto a 15,7 miliardi di dollari, con le esportazioni in aumento su base annua del 9,1%.

    L’indice australiano S&P/ASX 200 è cresciuto dello 0,26% dopo quattro giorni consecutivi con segno meno. Nel terzo trimestre l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto su base trimestrale dell’1,6%, un dato migliore rispetto alla stima di consenso dell’1,5%, e su base annua dello 0,7%; l’indice medio dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4% su base trimestrale, cifra superiore al dato di consenso che prevedeva una crescita dello 0,3%. Mercoledì gli investitori monitoreranno i dati sulla bilancia commerciale e sulla fiducia delle imprese.

    L’indice indiano Nifty 50 scambia piatto, poiché i guadagni nei titoli automobilistici, energetici e tecnologici compensano la flessione dei titoli immobiliari, bancari e di quelli dei beni di largo consumo. Per la giornata di oggi non sono previsti eventi economici rilevanti.

    L’indice sudcoreano KOSPI è in leggero ribasso dello 0,01%, dopo aver registrato perdite negli ultimi due giorni; si registra un avanzamento dei titoli di costruzioni, energetici e finanziari, controbilanciato da un calo dei titoli di consumo e tecnologici.

    Trading sul forex: i futures sull’indice del dollaro statunitense sono in rialzo dello 0,18%, a 93,095; il dollaro si è indebolito dello 0,17% contro lo yen giapponese, a 104,22 e ha guadagnato lo 0,07% contro lo yuan cinese, a 6,7094.

    Indice Hang Seng Kospi mercati globali Nifty50 Nikkei 225 SSE Composite Index USD/JPY

    Continua a leggere

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    La promessa di Elon Musk: “Tesla costruirà più chip IA di tutti gli altri messi insieme”

    Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Zoom a Keysight Technologies

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders

    24/11/2025

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    24/11/2025

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    24/11/2025

    Notizie recenti

    Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati

    Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.