Close Menu
    Notizie più interessanti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    17/11/2025

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    17/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché
    • Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone
    • Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre
    • Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?
    • Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane
    • Raccolta record per Etf europei oltre 3 trilioni, in testa iShares (BlackRock), Amundi e DWS
    • Leonardo, conti ok ma il titolo non decolla: cosa frena il rally?
    • Condono in Campania, la manovra diventa un referendum politico
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Spotify introduce le raccomandazioni degli artisti

    Spotify introduce le raccomandazioni degli artisti

    Aditya RaghunathBy Aditya Raghunath04/11/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Spotify introduce le raccomandazioni degli artisti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì Spotify Technology SA (NYSE:SPOT) ha annunciato gli aggiornamenti alla sua funzione di raccomandazione personalizzata; l’azienda sta infatti testando un nuovo servizio di raccomandazione che terrà conto dei contributi di artisti ed etichette discografiche.

    Il servizio non è una promozione a pagamento e non richiede alcun pagamento anticipato da parte degli artisti o delle etichette, essendo ancora nelle prime fasi di testing per gli utenti.

    Cosa è successo: inizialmente Spotify testerà la funzione nelle modalità Radio e Riproduzione Automatica, ma nel tempo potrebbe espandersi anche ad altre aree di personalizzazione, secondo TechCrunch.

    La musica identificata da artisti ed etichette verrà promossa agli utenti tramite consigli personalizzati; la funzione misurerà la risposta dell’utente a questi consigli e riallineerà i segnali dell’algoritmo alle sue preferenze.

    Una maggiore accettazione da parte degli utenti vedrà una maggiore promozione della traccia, di conseguenza con rendimenti più elevati per l’artista, mentre una risposta negativa da parte dell’utente porterà a un arretramento.

    Spotify afferma che i titolari dei diritti, gli artisti e le etichette riceveranno un “tasso di royalty di registrazione promozionale”; presto, infatti, l’azienda procederà al lancio negli Stati Uniti della nuova funzionalità con il tasso promozionale.

    Man mano che la loro musica diventerà più popolare, gli artisti potranno generare rendimenti più elevati grazie all’aumento degli stream musicali attraverso la funzione di raccomandazione.

    Perché è importante: Charleton Lamb, Responsabile Marketing Prodotto di Spotify, ha affermato che “se un qualsiasi tipo di raccomandazione faceva sì che un ascoltatore rispondesse negativamente o che mostrasse meno interesse per i sistemi radio, allora dovremmo apportare modifiche al modo in cui raccomandiamo”.

    Gli artisti avranno anche la possibilità di disattivare la funzionalità di raccomandazione, qualora non producesse risultati proficui.

    Spotify non ha rivelato l’entità del tasso di royalty promozionale, ma TechCrunch afferma che quando la musica sarà consigliata attraverso la nuova feature, l’azienda svedese ne trarrà beneficio.

    Movimento dei prezzi: nel pre-market del martedì, all’ultimo controllo, le azioni SPOT sono in rialzo dell’1,08%, a 233,99 dollari.

    TechCrunch

    Continua a leggere

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Nuovo iPhone: Apple dice addio al lancio di settembre? Ecco il nuovo piano triennale

    5 titoli sotto esame oggi a Wall Street con la pubblicazione dei conti

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    • Popolare
    • Recenti

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    La “Crypto Queen” che sognava di essere una vera regina: oggi arriva la sentenza per truffa

    11/11/2025

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    17/11/2025

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    17/11/2025

    Notizie recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.