Close Menu
    Notizie più interessanti

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    12/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    12/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO
    • Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto
    • De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa
    • Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne
    • Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”
    • Caccia al tesoro nel settore energetico: 3 azioni con dividendi superiori al 9%
    • “Perde troppi soldi”: la bocciatura senza appello di Jim Cramer
    • BNY Investments lancia un nuovo fondo per investire in credito di breve durata
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Francia impone la ‘digital tax’ ad Amazon e Facebook

    La Francia impone la ‘digital tax’ ad Amazon e Facebook

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani25/11/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    La Francia impone la ‘digital tax’ ad Amazon e Facebook
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Facebook, Inc (NASDAQ:FB) e Amazon.com, Inc (NASDAQ:AMZN) hanno ricevuto una richiesta da diversi milioni di euro da parte autorità fiscali francesi, come riporta il Financial Times.

    Cosa è successo: la Francia cercherà di far pagare la “tassa digitale” per l’anno 2020 ai gruppi tecnologici statunitensi.

    Per molto tempo la tassa digitale ha rappresentato un punto di rottura tra Washington e l’Europa. Gli Stati Uniti considerano infatti l’imposta come una pratica commerciale sleale visto che interessa prevalentemente le società statunitensi; in risposta, si prevede che l’ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d’America applichi una tariffa ritorsiva del 25% su 1,3 miliardi di dollari su borse e cosmetici francesi, secondo quanto riportato dal FT.

    Un funzionario francese ha dichiarato al FT che le società tecnologiche sono quelle che hanno beneficiato di più dalla pandemia e che il Paese non può più aspettare per l’imposizione di tasse; il funzionario ha aggiunto che il fatturato delle grandi aziende tech continua a crescere e che anche prima della pandemia queste non hanno pagato la giusta quantità di tasse.

    A gennaio Washington e Parigi avevano deciso di concedersi più tempo per le trattative, nell’ambito di un quadro multilaterale in materia fiscale supervisionato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) con sede a Parigi, e così la Francia aveva accettato di interrompere temporaneamente la riscossione della tassa digitale. Tuttavia, a giugno gli Stati Uniti hanno sospeso i colloqui con l’OCSE.

    Perché è importante: diversi governi hanno già introdotto una tassa digitale o prevedono di introdurla presto; il ragionamento alla base di tale decisione è che le società tech pagano tasse basse rispetto ai profitti che realizzano in molti Paesi, poiché registrano i ricavi in giurisdizioni a bassa tassazione, come ad esempio l’Irlanda.

    Cathy Schultz, vicepresidente per la politica fiscale presso il Consiglio nazionale per il commercio estero a Washington, ha affermato che se non verrà raggiunto alcun accordo dal processo con l’OCSE, la situazione peggiorerà velocemente e sfocerà in una guerra commerciale.

    Se i colloqui con l’OCSE non dovessero andare in porto, la Francia si aspetta una proposta dell’Unione Europea per l’introduzione di una tassa digitale entro l’inizio del 2021, anche se preferisce raggiungere una soluzione a livello internazionale attraverso l’organizzazione.

    A maggio, il ministro delle finanze francese, Bruno Le Maire, ha affermato che la pandemia ha reso l’imposizione della tassa digitale più rilevante che mai, secondo Reuters.

    A luglio, il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato di essere a favore di una tassa digitale sulle grandi multinazionali tecnologiche.

    Le nuove regole sulla tassazione digitale potrebbero avere un impatto, in termini di responsabilità fiscale, su altre grandi aziende tecnologiche come Apple Inc. (NASDAQ:AAPL), Twitter Inc (NYSE:TWTR) e Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL).

    Movimento dei prezzi: martedì le azioni FB hanno chiuso in rialzo del 3,16%, a 276,92 dollari e AMZN ha chiuso con un +0,63%, a 3.118,06 dollari.

    Financial Times governo Imposta digitale Unione Europea

    Continua a leggere

    Altro che bolla: Ed Yardeni consiglia di acquistare azioni legate all’IA ora

    “Perde troppi soldi”: la bocciatura senza appello di Jim Cramer

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    Mossa a sorpresa di Sony in vista di GTA VI: una PS5 economica

    Caccia al tesoro nel settore energetico: 3 azioni con dividendi superiori al 9%

    3 azioni del settore consumer che potrebbero sorprendere a novembre

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Peter Schiff esulta per il crollo di Bitcoin, ma ignora questo segnale

    06/11/2025

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    12/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    12/11/2025

    Notizie recenti

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.