Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Credit Suisse punta su aziende tech cinesi anche nel post-Covid

    Credit Suisse punta su aziende tech cinesi anche nel post-Covid

    Aditya RaghunathBy Aditya Raghunath26/11/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Credit Suisse punta su aziende tech cinesi anche nel post-Covid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Credit Suisse Group AG (NYSE:CS) ha espresso una visione ottimistica riguardo al potenziale di crescita dei titoli tecnologici cinesi nel corso del prossimo anno; la previsione tiene conto anche delle severe leggi anti-monopolio imposte di recente dalle autorità di regolamentazione cinesi, come riferisce la CNBC.

    La banca svizzera prevede che quest’anno la Cina crescerà del 2,2% e del 7,1% nel 2021.

    Cosa è successo: la Repubblica Popolare Cinese è uno dei pochi paesi selezionati che si preparano a registrare un PIL positivo nel 2020, risultato dei suoi sforzi per tenere sotto controllo la pandemia.

    CNBC ha citato un commento di Credit Suisse sulle prospettive per il 2021, secondo cui i mercati cinesi offrono “alti tassi di crescita a valutazioni ancora interessanti”.

    Malgrado le misure di lockdown che hanno duramente colpito le aziende che lavorano offline e i negozi fisici, le aziende tecnologiche guadagnano maggiori quote di mercato.

    La scorsa settimana sono emersi alcuni resoconti secondo i quali il colosso cinese dell’e-commerce Pinduoduo Inc (NASDAQ:PDD) avrebbe annunciato che per quest’anno prevede una crescita annuale delle vendite di generi alimentari circa doppia rispetto all’anno precedente.

    Nel terzo trimestre, la divisione cloud di Alibaba Group Holdings Inc (NYSE:BABA) ha superato le aziende leader di mercato AWS di Amazon Inc (NASDAQ:AMZN) e Azure di Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) per tasso di crescita dei ricavi.

    Perché è importante: secondo la CNBC, Ray Farris, direttore degli investimenti di Credit Suisse per l’Asia meridionale, durante il programma Street Signs Asia ha osservato che la seconda economia mondiale è “una delle poche economie che ha un settore tecnologico credibile e in rapida crescita”.

    Basandosi sui recenti trend azionari in seguito all’uscita dei risultati positivi degli studi sui vaccini, Farris ha aggiunto che “il tech cinese è sostanzialmente una scommessa sulla crescita”.

    Tuttavia l’economia cinese deve ancora affrontare elementi di rischio derivanti da molti fattori, tra cui la nuova ondata di infezioni da COVID-19 e la limitata possibilità di una posizione aggressiva da parte del presidente eletto Joe Biden nei confronti della Cina.

    Movimento dei prezzi: dall’inizio dell’anno, il titolo Alibaba Group Holdings Inc (NYSE:BABA) è salito del 27%, Tencent Holdings ADR (OTC:TCEHY) ha guadagnato circa il 52%, mentre le azioni di JD.com Inc (NASDAQ:JD) sono aumentate del 138% e quelle di Baidu Inc (NASDAQ:BIDU) sono in calo del 2,8%.

    Link correlato: Colossi tech risentiranno di norme anti-monopolio in Cina

    CNBC Compagnie tech cinesi

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.