Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari

    13/05/2025

    Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana

    13/05/2025

    Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?

    13/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari
    • Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana
    • Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?
    • Il presidente Usa Donald Trump vola in missione in Medio Oriente
    • Rigetti crolla: i ricavi del Q1 non raggiungono le stime
    • Cathie Wood: questo colosso cinese tra le nuove scommesse del fondo
    • Wellington Management: ecco come i dazi continuano a guidare i mercati finanziari
    • Warren Buffett e il contante: il dettaglio che potrebbe cambiare tutto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Mercati globali: tensioni USA-Cina e timori Brexit, 11/12/2020

    Mercati globali: tensioni USA-Cina e timori Brexit, 11/12/2020

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani11/12/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Mercati globali: tensioni USA-Cina e timori Brexit, 11/12/2020
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì i principali indici mondiali sono in rosso, a causa dei ritardi sul pacchetto di aiuti contro la crisi COVID, delle preoccupazioni per una Brexit senza accordo e del deterioramento delle relazioni USA-Cina.

    Venerdì, all’ultimo controllo, i futures sull’indice Dow Jones sono in ribasso dello 0,30% e quelli sull’S&P 500 perdono lo 0,37%; i futures sul greggio Brent sono in rialzo dello 0,36%, a 50,43 dollari, mentre quelli sull’oro sono in calo dello 0,11%, a 1.835,70 dollari. Il rendimento dei Treasury decennali è sceso di 1,3 punti base allo 0,895%, scivolando dunque sotto il livello dello 0,90%.

    Asia: venerdì l’indice giapponese Nikkei 225 ha perso lo 0,39%, registrando la prima perdita settimanale da sei settimane a questa parte.

    Venerdì l’indice cinese Shanghai Composite ha avuto un ribasso dello 0,77%, registrando la maggiore perdita settimanale da 11 settimane.

    L’indice Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,36%, ma l’indice ha registrato la maggiore perdita settimanale in sei settimane.

    L’australiano S&P/ASX 200 è arretrato dello 0,61%, ma ha registrato guadagni per la sesta settimana consecutiva.

    Al momento della pubblicazione, l’indice indiano Nifty 50 è in ribasso dello 0,22%; entro oggi è prevista la diffusione dei dati sulle riserve in valuta estera e sulla produzione industriale.

    L’indice sudcoreano KOSPI ha guadagnato lo 0,86%, facendo segnare un rialzo per la sesta settimana consecutiva.

    Europa: al momento della pubblicazione, l’Euro Stoxx 50 perde l’1,10%, dopo che la Banca Centrale Europea ha mantenuto i tassi di interesse invariati allo 0%, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso di rifinanziamento marginale allo 0,25%.

    Sempre al momento della pubblicazione, il FTSE 100 di Londra è in calo dello 0,80%, a causa delle incombenti preoccupazioni per una Brexit senza accordo. L’Istituto nazionale di ricerca economica e sociale ha stimato un calo del PIL dell’1,5%. Il rapporto del comitato per la politica finanziaria della Banca d’Inghilterra è previsto per oggi.

    Venerdì, all’ultimo controllo, l’indice tedesco DAX 30 è in ribasso dello 0,93%. A novembre l’indice dei prezzi al consumo della Germania ha avuto una flessione dello 0,8% su base mensile e dello 0,3% su base annua.

    L’indice francese CAC 40 segna -0,78%, a causa delle perdite nei titoli tecnologici; lo spagnolo IBEX 35 sta lasciando sul terreno l’1,84%. A novembre l’indice dei prezzi al consumo della Spagna è sceso dello 0,8% su base annua, ma è aumentato dello 0,2% su base mensile.

    Trading sul forex: i futures sull’indice del dollaro aumentano dello 0,12%, a 90,927; il dollaro ha guadagnato lo 0,07% contro l’euro, a 1,2129 dollari, lo 0,48% contro la sterlina, a 1,3229 dollari, ma si è indebolito dello 0,08% contro lo yen giapponese, a 104,12 yen.

    CAC-40 euro FTSE 100 Ibex 35 Indice DAX Indice Hang Seng Kospi mercati europei mercati globali Nifty50 Nikkei 225 SSE Composite Index Yen Giapponese

    Continua a leggere

    Rigetti crolla: i ricavi del Q1 non raggiungono le stime

    Cathie Wood: questo colosso cinese tra le nuove scommesse del fondo

    Warren Buffett e il contante: il dettaglio che potrebbe cambiare tutto

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare

    Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari

    13/05/2025

    Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana

    13/05/2025

    Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?

    13/05/2025

    Notizie recenti

    • Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari
    • Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana
    • Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?
    • Il presidente Usa Donald Trump vola in missione in Medio Oriente
    • Rigetti crolla: i ricavi del Q1 non raggiungono le stime
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.