Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF

    08/10/2025

    Partnership tra Mattel e OpenAI: l’IA entra nel design dei giocattoli?

    08/10/2025

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF
    • Partnership tra Mattel e OpenAI: l’IA entra nel design dei giocattoli?
    • Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout
    • Fmi: economia mondiale più resiliente del previsto, nonostante i molteplici shock
    • 3 azioni tech ipervendute pronte a esplodere nel quarto trimestre
    • Intel svela il nuovo chip Panther Lake: lanciata la sfida ad AMD
    • Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee
    • Azioni Snam in rialzo: l’acquisizione di Higas può spingere il titolo oltre i 5,30 euro?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Ecco perché gli stimoli monetari hanno un ‘costo nascosto’

    Ecco perché gli stimoli monetari hanno un ‘costo nascosto’

    Financialounge.comBy Financialounge.com29/12/2020 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Ecco perché gli stimoli monetari hanno un ‘costo nascosto’
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    173071

    L’asset manager californiano TCW mette in guardia sull’affidabilità dei prezzi di mercato raggiunti dagli asset a rischio e sulla possibilità che le politiche monetarie determinino un deterioramento delle valute

    Gli investitori si stanno confrontando con il contrasto tra le difficoltà che hanno investito le economie a causa dello shock da pandemia e il rally dei mercati finanziari che si sono spinti a livelli record. La spiegazione più condivisa di questo fenomeno apparentemente contraddittorio è che i mercati sono orientati al futuro e di conseguenza tendono a incorporare nei prezzi le riprese economiche prima che arrivino. Ma, argomenta Craig Blum, Portfolio Manager di TCW, un asset manager globale basato a Los Angeles, ci sono anche ragioni più profonde, analizzate in un commento dal titolo: “Il ‘nuovo nominale’: perché non ci si può più fidare dei prezzi di mercato”.

    IL NUOVO NOMINALE

    Blum ritiene che sia in atto una radicale trasformazione nel modo in cui vengono generati i prezzi nominali degli asset rischiosi, che sta alla base del divario tra andamento di economie e mercati e indica con l’espressione ‘nuovo nominale’ proprio questo fenomeno, nel quale i prezzi di mercato sono meno affidabili e offrono informazioni meno accurate sul reale valore degli asset. Secondo Blum questo è dovuto a diversi fattori, il principale dei quali è rappresentato dall’enorme quantità di misure di stimolo monetario che negli ultimi anni sono rimaste in vigore più a lungo di quanto mai avvenuto…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Fmi: economia mondiale più resiliente del previsto, nonostante i molteplici shock

    Cristiano Ronaldo diventa il primo calciatore miliardario della storia

    Stellantis, rischio taglio di fondi Usa per 1,1 miliardi di dollari. Titolo in rosso

    Leonardo corre in Borsa, la Germania potrebbe ordinare 20 nuovi caccia Eurofighter

    Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee

    Se non è di carne il burger non si potrà più chiamare così. Cambiano i nomi dei prodotti veg

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin guadagna circa il 10% in una settimana: cosa aspettarsi ora?

    02/10/2025

    Mercati cripto in festa: lo shutdown del governo USA non preoccupa

    02/10/2025

    Bitcoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico secondo Michael van de Poppe

    03/10/2025

    Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF

    08/10/2025

    Partnership tra Mattel e OpenAI: l’IA entra nel design dei giocattoli?

    08/10/2025

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF
    • Partnership tra Mattel e OpenAI: l’IA entra nel design dei giocattoli?
    • Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout
    • Fmi: economia mondiale più resiliente del previsto, nonostante i molteplici shock
    • 3 azioni tech ipervendute pronte a esplodere nel quarto trimestre
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.