Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Spac e Pir: due opzioni d’investimento per muovere la liquidità nel 2021

    Spac e Pir: due opzioni d’investimento per muovere la liquidità nel 2021

    Financialounge.comBy Financialounge.com04/01/2021 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Spac e Pir: due opzioni d’investimento per muovere la liquidità nel 2021
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    173250

    Con tassi ultra bassi ancora per molto, la scelta di asset a rischio è una strada obbligata. Questi strumenti offrono alternative per investire sulle imprese di domani e non tenere ferma la liquidità

    Liquidità e ancora liquidità. C’è quella immessa a piene mani sul mercato da Fed, Bce e altre banche centrali con gli acquisti miliardari di titoli previsti dai vari programmi di stimolo. E c’è quella, anche questa contata a migliaia di miliardi, parcheggiata sui depositi di famiglie e imprese a fronte delle incertezze che ancora circondano il futuro, ma anche per mancanza di alternative di impiego. Il debito governativo non è più da tempo, e non lo sarà per ancora molto tempo, una allocazione che produce reddito. Lo stesso vale per il debito corporate, almeno di qualità elevata, vale a dire Investment Grade. Per trovare rendimenti appena accettabili bisogna avventurarsi sul territorio degli High Yield, del debito dei mercati emergenti, soprattutto se denominati in valuta locale. Molte grandi case di investimento, proprio su FinanciaLounge.com, segnalano questi impieghi come interessanti e relativamente sicuri, ma bisogna affidarsi a mani esperte e utilizzare strumenti appropriati, come i fondi specializzati.

    GRANDE TEMA DEL 2021

    Sicuramente la liquidità sarà un grande tema del 2021, in uno scenario di tassi bassissimi per molto tempo che obbliga a prendere l’unica strada che offre opportunità di rendimento, vale a dire gli asset a rischio, a partire dalle azioni, che non a caso nell’anno della pandemia hanno messo a segno le performance migliori rispetto a tutte le altre classi di investimento. Le opzioni non mancano, soprattutto sullo sterminato mercato americano, ma le valutazioni cominciano ad essere ‘tirate’, con multipli ben sopra le medie storiche, soprattutto sui titoli più popolari protagonisti del rally seguito alla grande paura di marzo, vale a dire le mega cap tecnologiche. Di qui l’appetito, molto forte nella seconda metà del 2020, per i nuovi arrivati, vale a dire le Ipo, le Initial Public Offering con cui le start up, magari con alle spalle già una storia decennale, sbarcano dal mercato privato a quello pubblico, accessibile anche ai piccoli investitori. Il percorso dallo status di start up con business plan abbozzato sul tovagliolo di una pizzeria della Baia di San Francisco attorno a 4-5 signori che ci mettono una fiche da qualche centinaia di migliaia di dollari se non milioni, fino allo sbarco sul tabellone del NYSE, è lungo e può durare anni…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”

    “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.