Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo

    14/07/2025

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    14/07/2025

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    14/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo
    • Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione
    • Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant
    • Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?
    • Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future
    • Mps-Mediobanca, Nagel: “Ruolo del governo è un elemento di anomalia”
    • Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $
    • Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché i mercati parlano di “reflation trade”?

    Perché i mercati parlano di “reflation trade”?

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani08/01/2021 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Perché i mercati parlano di “reflation trade”?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Malgrado i disordini verificatisi a Capitol Hill, i mercati hanno continuato la loro salita; anche se può sembrare irrazionale, i mercati guardano al futuro e scommettono sul cosiddetto “trade reflattivo”.

    Cos’è il reflation trade: la reflazione è un concetto economico di crescita dei prezzi stimolata dalla politica fiscale o monetaria, al fine di frenare gli effetti della deflazione durante una recessione. 

    Quando il Congresso ha ratificato la presidenza di Joe Biden e il controllo dem sia della Camera che del Senato degli Stati Uniti, gli investitori hanno esultato perché i Democratici saranno in grado di portare avanti la loro agenda senza ostacoli politici. 

    Il mercato prevede infatti che il nuovo presidente proseguirà con la politica monetaria espansiva, mantenendo i tassi di interesse più bassi più a lungo per favorire la crescita; inoltre, l’amministrazione Biden dovrebbe fornire un nuovo pacchetto di stimoli, una parte significativa del quale potrebbe andare direttamente alle famiglie statunitensi sotto forma di assegno.

    Quali asset funzionano durante la reflazione: quando le economie entrano in recessione, entra in gioco la spesa fiscale per evitare di far affondare la crescita. 

    I settori ciclici, come quelli bancario ed energetico, sono direttamente influenzati dalla spesa fiscale: nell’attuale contesto, i settori interessati dalla pandemia di COVID-19 come ristoranti, compagnie aeree, teatri e operatori di crociere trarranno vantaggio dalla domanda repressa dei consumatori.

    Segnali di reflazione: nonostante i tassi di interesse siano ai minimi storici, la scorsa settimana i rendimenti dei Treasury decennali sono saliti sopra l’1%; al momento della pubblicazione, il rendimento dei titoli di stato USA a dieci anni è infatti aumentato di 1,9 punti base all’1,09%, mentre il rendimento dei Treasury trentennali è all’1,859%. 

    La lieve differenza fra i rendimenti delle obbligazioni a medio e a lungo termine segnala che gli investitori scommettono sul fatto che nel breve periodo i prezzi degli asset aumenteranno.

    Materie prime: l’economia non si è ancora rimessa in sesto, eppure i prezzi delle materie prime stanno salendo: il rame, che è un noto indicatore della crescita, è vicino ai massimi da otto anni, con una crescita da ottobre di quasi il 31%.   

    Anche i prezzi del petrolio sono cresciuti del 44% dai minimi di ottobre; sebbene il taglio alla produzione di greggio annunciato inaspettatamente pochi giorni fa dall’Arabia Saudita abbia fatto aumentare il prezzo del petrolio, è da novembre che gli investitori stanno scommettendo sulla materia prima.

    Le aspettative di un’inflazione più elevata possono dare impulso agli asset alternativi come Bitcoin, che viene scambiato vicino ai massimi storici poiché il mercato trabocca di liquidità.

    Il fattore vaccino: anche se molti paesi del mondo sono ancora colpiti dall’aumento dei casi di COVID-19, una combinazione del lancio dei vaccini e della politica fiscale ha portato ottimismo fra gli investitori che, a sua volta, porta alla reflazione. 

    Rischi: i mercati guardano al futuro e hanno scontato il fatto che la pandemia finirà presto. Tuttavia, se si verificassero ritardi nell’introduzione dei vaccini o se dovesse aumentare il numero di casi, la fine della pandemia potrebbe richiedere più tempo del previsto; inoltre, se i governi dovessero ridurre la spesa fiscale, lo scenario ottimistico non avrebbe luogo. 

    Bloomberg reflazione

    Continua a leggere

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?

    Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future

    Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione

    Dazi al 30% di Trump mettono a rischio i margini di Apple e Tesla

    • Popolare
    • Recenti

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo

    14/07/2025

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    14/07/2025

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    14/07/2025

    Notizie recenti

    • Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo
    • Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione
    • Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant
    • Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?
    • Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.