Close Menu
    Notizie più interessanti

    Apple “schiaccia” i rivali in Cina: un telefono su quattro ora è un iPhone

    18/11/2025

    Edmond de Rothschild Asset Management: un team per rafforzare la distribuzione sui mercati privati

    18/11/2025

    Perché il futuro dell’IA dipende da questa azienda britannica?

    18/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Apple “schiaccia” i rivali in Cina: un telefono su quattro ora è un iPhone
    • Edmond de Rothschild Asset Management: un team per rafforzare la distribuzione sui mercati privati
    • Perché il futuro dell’IA dipende da questa azienda britannica?
    • Cloudflare down, disservizi su X e ChatGPT: l’azienda rassicura ma il titolo scivola
    • “Il primo ETF su DOGE sta arrivando”: ecco la data da cerchiare in rosso
    • Mercati globali verso un 2026 complesso, investitori in cerca di catalizzatori
    • Problemi per Cloudflare e caos online: X, PayPal e ChatGPT tra i siti offline
    • Generali: chiusa la maxi-acquisizione in Spagna e Portogallo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » BlackBerry è tornata? Uno sguardo alle nuove partnership

    BlackBerry è tornata? Uno sguardo alle nuove partnership

    Melanie SchafferBy Melanie Schaffer15/02/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    BlackBerry è tornata? Uno sguardo alle nuove partnership
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il titolo BlackBerry Ltd (NYSE:BB) è risultato molto in voga ultimamente, e non solo per la fama ottenuta dal fenomeno WallStreetBets; BlackBerry ha infatti diffuso alcune importanti notizie, comprese le informazioni sulle sue partnership legate ai sistemi QNX e IVY.

    Gli investitori seguono attentamente la situazione per vedere se BlackBerry sia in grado di riguadagnare l’antico splendore; sono infatti passati quasi 13 anni da quando il 2 giugno 2008 le azioni della società hanno raggiunto il massimo storico, e da quel momento sono cambiate molte cose per la società tech canadese.

    Cosa è successo: uno short squeeze iniziato nel febbraio 2008 spinse al rialzo le azioni BlackBerry di oltre l’80% in quattro mesi, raggiungendo un massimo di quasi 150 dollari; all’epoca gli investitori stavano acquistando il titolo sulla base del predominio di BlackBerry nel settore della telefonia mobile.

    Tuttavia, i telefoni con tastiera QWERTY di BlackBerry hanno perso presto popolarità man mano che i consumatori passavano in massa ai telefonini prodotti dalle aziende rivali, come l’iPhone di Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) e il Galaxy di Samsung Electronics Co.

    Ma BlackBerry non si è occupata solo di telefoni cellulari. Il focus dell’azienda è sempre stato sui software di sicurezza, con il settore della telefonia mobile che rappresentava semplicemente uno sbocco per quell’attività; negli ultimi dieci anni BlackBerry si è rimessa al lavoro e ha rifocalizzato la sua strategia su ciò che ha sempre fatto meglio: i software. Tanto per cominciare, qualcuno potrebbe ritenere che BlackBerry non sia mai stata una compagnia di telefonia mobile.

    Perché è importante: BlackBerry ha sempre puntato sulla sicurezza. Negli ultimi 10 anni, quando l’azienda sembrava svanire nell’ombra, stava in realtà ampliando i propri progressi nell’architettura dei veicoli e nella robotica; la compagnia ha iniziato a sviluppare prodotti e sistemi software che a lungo andare l’avrebbero aiutata a ottenere delle partnership con alcune delle maggiori aziende leader a livello mondiale.

    Il mese scorso BlackBerry ha infatti annunciato alcune partnership con Baidu Inc (NASDAQ:BIDU) e Motional, azienda sostenuta da Hyundai Motor Company GDR (OTC:HYMTF), per il suo sistema QNX.

    Nel 2020 BlackBerry ha registrato una serie di annunci di collaborazione, fra cui il più importante con Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN) AWS per commercializzare la piattaforma IVY di Blackberry per l’utilizzo nei veicoli smart; la società ha anche svelato le partnership fra il suo sistema di comunicazione di crisi, AtHoc, e Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) per la sua piattaforma Microsoft Teams e ServiceNow Inc (NYSE:NOW) per la gestione della risposta agli incidenti.

    BlackBerry ha anche rilasciato nuovi software di sicurezza, come il Mobile Threat Defense Solution e l’Unified Endpoint Security, che viene utilizzato da istituzioni e governi, fra cui la U.S. Air Force.

    Il punto di vista di Benzinga: a differenza dello short squeeze del 2008, in cui i prezzi delle azioni di BlackBerry sono saliti vertiginosamente a causa delle aspettative, il prossimo movimento potrebbe essere un rialzo basato sul fatto che il titolo viene visto come una scommessa value.

    La sua crescita nel settore e il software di proprietà lo rendono un ottimo partner per le case automobilistiche e le aziende tech che cercano di aumentare la sicurezza dei propri sistemi; si tratta di un momento storico in cui i pericoli posti dagli hacker internazionali sono aumentati, come si è evinto dall’attacco hacker a SolarWinds nel dicembre dell’anno scorso.

    (Foto di David Lindahl su Unsplash)

    Cellulari Short squeeze Sicurezza Software Telefoni

    Continua a leggere

    Perché il futuro dell’IA dipende da questa azienda britannica?

    Apple “schiaccia” i rivali in Cina: un telefono su quattro ora è un iPhone

    Problemi per Cloudflare e caos online: X, PayPal e ChatGPT tra i siti offline

    16 miliardi di visualizzazioni, ma i guadagni di Baby Shark sono una delusione: ecco perché

    “Fermate gli investimenti irrazionali”: il duro monito di Jim Cramer

    È il “Super Bowl” dei mercati: il mondo finanziario si fermerà in attesa del report di Nvidia

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Apple “schiaccia” i rivali in Cina: un telefono su quattro ora è un iPhone

    18/11/2025

    Edmond de Rothschild Asset Management: un team per rafforzare la distribuzione sui mercati privati

    18/11/2025

    Perché il futuro dell’IA dipende da questa azienda britannica?

    18/11/2025

    Notizie recenti

    Apple “schiaccia” i rivali in Cina: un telefono su quattro ora è un iPhone

    Apple “schiaccia” i rivali in Cina: un telefono su quattro ora è un iPhone

    Edmond de Rothschild Asset Management: un team per rafforzare la distribuzione sui mercati privati

    Perché il futuro dell’IA dipende da questa azienda britannica?

    Perché il futuro dell’IA dipende da questa azienda britannica?

    Cloudflare down, disservizi su X e ChatGPT: l’azienda rassicura ma il titolo scivola

    “Il primo ETF su DOGE sta arrivando”: ecco la data da cerchiare in rosso

    “Il primo ETF su DOGE sta arrivando”: ecco la data da cerchiare in rosso

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.