Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail
    • Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally
    • Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo
    • Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire
    • Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa
    • Rally di Pony AI dopo la trimestrale (+14%): ecco tutti i dettagli
    • Intesa Sanpaolo scommette su Nutras, la startup degli integratori
    • L’Ucraina accetta l’accordo di pace Usa, Borse europee in rialzo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » SPAC vs. IPO: lati positivi e negativi

    SPAC vs. IPO: lati positivi e negativi

    Chris KatjeBy Chris Katje23/02/2021 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    SPAC vs. IPO: lati positivi e negativi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ascesa delle società di acquisizione per scopi speciali (SPAC) è stata una delle grandi notizie per gli investitori nel 2020; sulla base del numero record di SPAC depositate e del denaro raccolto all’inizio di quest’anno, la tendenza sembra essere destinata a proseguire.

    Michael Carrier, analista di Bank of America, ha condiviso gli aspetti positivi e negativi che gli investitori e le aziende non quotate dovrebbero considerare in merito al mercato delle SPAC.

    Il mercato delle SPAC: le società di acquisizione per scopi speciali esistono dagli anni ’90; chiamate anche “società veicolo”, ora le SPAC sono divenute un metodo popolare utilizzato dalle aziende non quotate per raggiungere i mercati dei capitali.

    Nel 2020 sono arrivate sul mercato ben 248 SPAC: si tratta di un aumento di oltre quattro volte rispetto all’anno precedente. Carrier afferma che l’incremento deriva dal fatto che gli investitori sono alla ricerca di fonti di rendimento alternative, che le società non quotate perseguono rotte alternative per arrivare sui mercati e che gli investitori al dettaglio hanno un maggiore interesse per gli asset privati.

    Le unità offerte dalle SPAC sono particolarmente attraenti anche per coloro che svolgono arbitraggio, ha spiegato Carrier.

    Le unità solitamente includono un’azione ordinaria e nella maggior parte dei casi una frazione di warrant; i warrant delle SPAC costituiscono delle opzioni per acquistare un’azione in un momento successivo, nella maggior parte dei casi al prezzo di 11,50 dollari.

    La tempistica delle SPAC: la tabella di marcia di una società veicolo consta di diverse fasi, secondo Carrier; le SPAC fanno marketing, raccolgono capitali e trovano una società target durante la fase di annuncio della pre-fusione.

    Nella fase successiva la SPAC annuncia un accordo; dopo l’annuncio dell’intesa ha luogo una fase di rimborso e di voto, durante la quale gli azionisti hanno la facoltà di scambiare le loro azioni con il valore patrimoniale netto – in genere 10 dollari più interessi – qualora l’accordo raggiunto non fosse di loro gradimento o nel caso in cui le azioni scambiassero al di sotto di quel livello.

    Aspetti positivi delle società veicolo: le aziende non quotate stanno approdando agli accordi SPAC per una serie di importanti motivi.

    Uno di questi è che una tipica SPAC comporta una commissione di sottoscrizione del 2% e una commissione di completamento del 3,5% rispetto al 7% per un’IPO tradizionale.

    La tempistica per quotarsi in Borsa tramite SPAC è di solito compresa fra i tre e i quattro mesi, rispetto a un anno per un’IPO tradizionale.

    Un altro grande vantaggio è che le società non quotate sono in grado di presentare una guidance prospettica sui ricavi e sulla redditività con un orizzonte di 5-10 anni; nel caso di un’IPO tradizionale, le aziende possono condividere i propri dati finanziari passati e parlare di una dimensione di mercato totale disponibile, ma non possono entrare in proiezioni finanziarie dettagliate.

    Anche gli investitori traggono diversi vantaggi dalle SPAC, il più comune dei quali è la possibilità di riscattare le azioni al prezzo IPO.

    Le SPAC hanno però un determinato limite di tempo per concludere un accordo, offrendo così agli investitori un orizzonte più breve per un possibile rialzo.

    Un altro importante motivo per cui gli investitori potrebbero riversarsi sulle società veicolo è la loro caratteristica di offrire un modo per investire in società non quotate che potrebbero registrare una crescita elevata nell’immediato futuro.

    Rischi: gli investitori ripongono molta fiducia negli sponsor di una SPAC per trovare una buona società target, ha proseguito Carrier; tuttavia il rischio di investire in una SPAC prima dell’annuncio di un’intesa è quello di non raggiungere un buon accordo.

    I finanziamenti di uno sponsor nella SPAC e nei warrant sono entrambi fattori che potrebbero portare a una diluizione del valore dell’azienda in futuro, avverte Carrier; il costo della “promozione” di un tipico accordo SPAC costituisce il 25% dei proventi dell’IPO.

    Esiste anche il rischio di investire in startup in fase iniziale e in società ‘pre-ricavi’: una volta avvenuto il voto di fusione, gli investitori non saranno più in grado di riscattare le azioni al valore patrimoniale netto e potrebbero vedere le loro azioni scendere fino a 0 dollari.

    Foto di Gerd Altmann da Pixabay.

    Arbitraggio Bank of America Michael Carrier SPAC

    Continua a leggere

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Intuit a Gap, chi sale e chi scende

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    “Non vedo potenziale di crescita”: scopri il titolo che Jim Cramer ha bocciato

    5 titoli USA sotto i riflettori prima dell’apertura: da Alibaba a HP

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Zoom a Keysight Technologies

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025

    Notizie recenti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.