Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La Fed continua a sostenere i mercati azionari e buona parte degli attivi rischiosi

    La Fed continua a sostenere i mercati azionari e buona parte degli attivi rischiosi

    Financialounge.comBy Financialounge.com24/03/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    La Fed continua a sostenere i mercati azionari e buona parte degli attivi rischiosi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Joseph V. Amato (CIO Equities di Neuberger Berman) ritiene che la conferma dell’orientamento di politica monetaria da parte della banca centrale USA risulti favorevole ai mercati

    A dicembre, il “dot plot” della Fed, l’illustrazione dei puntini relativi alle stime future che fornisce una visione generale del trend, indicava che i tassi sarebbero rimasti invariati fino alla fine del 2023. Da quel momento, i mercati si sono mossi pensando che l’iniezione di 1.900 miliardi di dollari promossa dall’amministrazione Biden per stimolare la riapertura dell’economia, sia in grado di far salire i tassi di crescita e di inflazione, costringendo la banca centrale a rivedere le proprie posizioni. Il rendimento decennale statunitense ha infatti superato l’1,7% mentre i mercati dei future contemplano diversi rialzi nel 2023.

    CRESCITA DEL PIL USA AL 6,5% E LA DISOCCUPAZIONE AL 3,5%

    “La scorsa settimana, la Fed ha incrementato le previsioni di crescita del PIL statunitense nel 2021 dal 4,2% al 6,5% con un calo della disoccupazione al 3,5%. Tuttavia, la traiettoria del suo ‘dot plot’ non è affatto cambiata, continuando ad indicare tassi invariati per i prossimi tre anni”, fa sapere Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer – Equities di Neuberger Berman. L’atteggiamento della banca centrale statunitense si spiega con la svolta di Powell dello scorso agosto, quando annunciò che la Fed non avrebbe più perseguito un obiettivo di inflazione del 2%, bensì una media del 2% nel lungo periodo. A questo proposito, l’istituto centrale USA prevede che l’inflazione negli Stati Uniti raggiunga il 2,4% quest’anno per poi rallentare al 2% nel 2022..

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”

    “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.