Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    09/05/2025

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    09/05/2025

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    • Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    • Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro
    • L’americano Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV: “La pace sia con voi”
    • Eletto il nuovo Papa, è l’americano Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV
    • I cardinali hanno raggiunto l’accordo: è stato eletto il nuovo Papa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Credit Suisse riorganizza i piani alti

    Credit Suisse riorganizza i piani alti

    Phil HallBy Phil Hall07/04/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Credit Suisse riorganizza i piani alti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Credit Suisse Group AG (NYSE:AG) ha annunciato una riorganizzazione ai massimi livelli dirigenziali in seguito ai disastri in sequenza rappresentati dal crollo dell’hedge fund Archegos Capital Management e dal congelamento di 10 miliardi di dollari in fondi di investimento collegati a Greensill Capital, una società britannica di supply chain finance fallita.

    Cambiano i giocatori: l’istituto di credito svizzero ha dichiarato che Brian Chin, CEO dell’investment bank, si dimetterà dall’executive board il 30 aprile mentre le dimissioni di Lara Warner, chief officer per il risk e la compliance, arrivano con effetto da martedì; Chin e Warner, inoltre, lasceranno la banca.

    A partire dal 1° maggio, Christian Meissner sostituirà Chin come dirigente e nel comitato esecutivo; Meissner è stato co-responsabile di IWM Investment Banking Advisory e vicepresidente della sezione investment banking di Credit Suisse da ottobre 2020, e in precedenza è stato responsabile della sezione Global Corporate and Investment Banking presso Bank of America Merrill Lynch.

    Warner viene sostituita nel suo ruolo e nel comitato esecutivo da Joachim Oechslin, nominato ad interim e che in precedenza ha ricoperto entrambe le posizioni dal 2014 al 2019 prima di diventare consulente senior e chief of staff del CEO di Credit Suisse Group.

    Un’altra nomina ad interim è quella di Thomas Grotzer come responsabile globale della compliance; Grotzer è stato consigliere generale e membro dell’executive board di Credit Suisse (Schweiz) AG dal 2016.

    Problemi finanziari: Credit Suisse ha anche annunciato che saranno condotte delle indagini sui fondi gestiti di supply chain finance di Credit Suisse Asset Management e sul collasso di Archegos, che è costato alla banca 4,7 miliardi di dollari; le indagini saranno condotte da soggetti esterni, supervisionati da un comitato speciale nominato dal board.

    A seguito delle problematiche giunte in successione, Credit Suisse ha annunciato che ridurrà il proprio dividendo e che sospenderà il previsto programma di riacquisto di azioni proprie.

    “La perdita significativa nella nostra attività Prime Services relativa al fallimento di un hedge fund con sede negli Stati Uniti è inaccettabile”, ha affermato in una nota Thomas Gottstein, AD di Credit Suisse Group.

    “In combinazione con le recenti questioni relative ai fondi di supply chain finance, riconosco che questi casi hanno causato notevoli preoccupazioni fra tutti i nostri stakeholder. Insieme al consiglio di amministrazione siamo pienamente impegnati ad affrontare queste situazioni.

    “Verranno imparate serie lezioni”, ha detto Gottstein. “Credit Suisse resta un’istituzione formidabile con una storia ricca”.

    Nella tarda giornata di lunedì Bloomberg ha citato una fonte anonima in base alla quale Credit Suisse Group AG avrebbe venduto circa 2,3 miliardi di dollari in titoli azionari legati alla debacle del fondo Archegos; la banca ha offerto block trade legati a ViacomCBS Inc. (NASDAQ:VIAC), Vipshop Holdings Ltd. (NYSE:VIP) e Farfetch Ltd. (NYSE:FTCH).

    Il 22 aprile Credit Suisse pubblicherà il rapporto sugli utili del primo trimestre 2021.

    Movimento dei prezzi di CS: nella sessione pre-market le azioni di Credit Suisse quotate negli Stati Uniti sono arretrate dello 0,28% a 10,84 dollari.

    Sede di Credit Suisse a Zurigo. Foto di Thomas Wolf/Wikimedia Commons

    Archegos Capital Management banche Grandi banche Greensill Capital

    Continua a leggere

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    Spotify, Shake Shack, Wynn Resorts e non solo: se ne parla alla CNBC

    Gli analisti di Wall Street indicano 3 titoli tech con dividendi generosi

    Sanità: cavalcare l’onda o prepararsi al tonfo? 3 titoli da monitorare

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    09/05/2025

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    09/05/2025

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    • Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    • Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.