- CureVac N.V. (NASDAQ:CVAC) e GlaxoSmithKline Plc (NYSE:GSK) hanno diffuso i primi dati positivi di uno studio preclinico sul loro vaccino anti-Covid di seconda generazione; i segnali mostrano che il candidato potrebbe fornire una buona protezione anche contro alcune varianti del virus.
- Gli studi preclinici hanno mostrato forti risposte immunitarie nei topi, con una significativa neutralizzazione delle varianti scoperte per la prima volta nel Regno Unito, in Sud Africa e in Danimarca.
- Le sperimentazioni sull’uomo dovrebbero iniziare nel terzo trimestre.
- Il candidato vaccino, denominato CV2CoV, si basa su una nuova struttura a RNA messaggero che differisce da quella del candidato vaccino di prima generazione di CureVac, CVnCoV, attualmente sottoposto a test clinici di fase avanzata.
- Il candidato vaccino di nuova generazione è progettato per provocare forti risposte immunitarie a basso dosaggio.
- CV2CoV ha indotto alti livelli di produzione di antigeni e risposte immunitarie forti e dose-dipendenti negli animali vaccinati.
- A febbraio le aziende hanno affermato che il candidato di nuova generazione sarebbe stato pronto all’uso nel 2022, nell’ambito di una collaborazione da 150 milioni di euro.
- Si prevede, inoltre, che nel corso delle prossime settimane CureVac pubblicherà i dati degli studi avanzati sul suo vaccino a RNA messaggero di prima generazione.
- Movimento dei prezzi: all’ultimo controllo, nella sessione pre-market di giovedì, le azioni CVAC erano in rialzo del 5,9% a 99,5 dollari mentre quelle GSK cedevano lo 0,44% a 38,17 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
- Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
- Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
- Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
- MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
- Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
- Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
- Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”