- La recente incursione di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) nell’assistenza sanitaria è costituita da uno strumento web che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare le persone a identificare problemi della pelle, dei capelli o delle unghie.
- Una prova dello “strumento di assistenza dermatologica” è stata svelata in occasione di Google I/O, la conferenza annuale degli sviluppatori dell’azienda; la società ha affermato che spera di lanciare un progetto pilota entro la fine dell’anno.
- È possibile utilizzare la fotocamera del telefono per scattare tre foto dell’area problematica, ad esempio un’eruzione cutanea sul braccio; in seguito è necessario rispondere a una serie di domande sul proprio tipo di pelle e altri sintomi.
- Lo strumento fornisce quindi un elenco costituito da un insieme di 288 possibili condizioni che è addestrato a riconoscere; il tool non ha lo scopo di diagnosticare il problema, come ha dichiarato la società in un post sul suo blog.
- Ci sono voluti tre anni per sviluppare questo strumento, che è stato calibrato su un insieme di dati formato da 65.000 immagini di condizioni diagnosticate, milioni di immagini che mostrano segni che hanno destato preoccupazioni e migliaia di immagini di pelle sana, suddivisi su diversi dati demografici.
- L’app ha ottenuto il marchio CE per l’utilizzo come strumento medico in Europa.
- Movimento dei prezzi: martedì le azioni GOOG hanno chiuso a 2.303,4 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
- Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
- Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
- Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
- IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
- “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
- Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
- Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito