- Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) ha accusato Nobelium, ovvero gli hacker russi di SolarWinds Corp (NYSE:SWI), di aver compromesso Constant Contact, il sistema di posta elettronica di massa della United States Agency For International Development (USAID), allo scopo di violare gli account di oltre 150 agenzie governative globali, gruppi per i diritti umani e ONG, come riporta il Financial Times.
- Si tratta dello stesso gruppo dietro alla manipolazione del software di SolarWinds per violare i Dipartimenti del Tesoro e del Commercio USA, il Pentagono e diverse società appartenenti alla classifica Fortune 500.
- Si presume che in occasione del recente attacco, Nobelium, spacciandosi per l’USAID, abbia inviato e-mail a più di 3.000 account di oltre 150 agenzie governative, think tank, società di consulenza e organizzazioni non governative, come riferisce Reuters.
- L’attacco, che si è concentrato principalmente sugli Stati Uniti, ha coinvolto almeno 24 Paesi; almeno il 25% delle vittime è coinvolto in attività di sviluppo internazionale, attività umanitarie e diritti umani.
- Microsoft ha affermato che gli attacchi sembrano un’estensione delle molteplici iniziative atte a prendere di mira le agenzie governative di intelligence e di politica estera.
- Questo mese la Russia ha confutato le accuse di un attacco informatico a SolarWinds.
- Constant Contact sta avvisando tutti i suoi clienti vittima dell’attacco e non dispone di alcuna prova riguardante la vulnerabilità di prodotti o servizi Microsoft.
- Di recente l’amministrazione Biden ha dato priorità ai finanziamenti per la sicurezza informatica a seguito dei molteplici attacchi hacker.
- Movimento dei prezzi: all’ultimo controllo, nella sessione pre-market di venerdì, le azioni MSFT facevano segnare +0,41% a 250,32 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Blocco del conto corrente: diritti e strategie per tutelare i tuoi risparmi
- Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA
- Cosa succede se Bill Gates cambia idea sul clima?
- DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail
- Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
- Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset
- La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto
- Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani
